E’ nato il “Tavolo permanente per l’Ambiente”
Diciassette associazioni sannicolesi, con l’appoggio di altre due, hanno dato vita ad un progetto comune di mobilitazione finalizzato ad una più efficace difesa della salute collettiva e dell’ambiente.
Una sinergia del genere non si era mai verificata nella storia di San Nicola la Strada.
Al nuovo organismo di volontariato partecipano sodalizi che operano in tutti i campi, dall’impegno civile a quello culturale, dallo sport al sociale.
La notizia è certamente di quelle che fanno storia: per la prima volta a San Nicola la Strada nasce un sodalizio costituito da tantissime associazioni, operanti in tutti i campi di attività, tutte insieme per dare il loro contributo ad informare ed innalzare il grado di consapevolezza della popolazione sui reati ambientali del territorio ed a sensibilizzare in modo più efficace possibile le Istituzioni locali e governative.
L’idea fondante del “Tavolo permanente per l’Ambiente” è di lavorare su due fronti strategici: il coinvolgimento ed innalzamento della consapevolezza dei giovani, in quanto depositari del futuro, e l’attuazione di pressioni sulle istituzioni preposte affinché siano realizzati gli interventi di risanamento ambientale necessari.
Il “Tavolo permanente per l’Ambiente” è un progetto associativo con carattere di volontariato, non ha scopo di lucro ed è assolutamente apartitico.
Dopo alcuni incontri di carattere esplorativo tenutisi dagli inizi di novembre tra una larga rappresentanza di associazioni locali, il Protocollo di Intesa, che rappresenta il documento costitutivo del sodalizio, è stato sottoscritto dalle seguenti 17 associazioni: The Angels, Comitato Cittadino San Nicola la Strada Città Partecipata, Azione Cattolica S. Maria degli Angeli, Gli Allori, Associazione cattolica Nostra Signora di Lourdes, Atletica San Nicola, Alterum, Il Girasole, Ciclistica Sannicolese, Corriere di San Nicola, Basket Koinè San Nicola, Sabato Non Solo Sport, La Barca di Teseo, Centro Italiano Femminile (CIF) San Nicola la Strada, Lega Italiana dei Diritti dell'Uomo (LIDU) San Nicola la Strada, Sky Sentinel, Confraternita San Nicola di Bari e del SS. Rosario. A dichiarare il proprio sostegno al “Tavolo permanente per l’Ambiente” anche altre 2 associazioni: Il Filo di Arianna e l’Associazione Nazionale Carabinieri di San Nicola la Strada.
Altre associazioni hanno espresso la loro volontà di aderire prossimamente.
Gli organi di gestione del Progetto sono l’Assemblea dei sottoscrittori (composta dai legali rappresentanti delle associazioni sottoscrittrici), che indirizza tutta l’attività del “Tavolo permanente per l’Ambiente”, ed il Comitato organizzativo, composto da sei membri, la cui funzione è di attuare e rendere operative le attività approvate dell’Assemblea dei sottoscrittori e di formulare nuove proposte di azione da sottoporre all’approvazione della stessa.
Il Comitato Organizzativo vedrà, per il primo mandato di attività, come deciso dall’Assemblea del 27 novembre, la presenza dei rappresentanti delle seguenti associazioni: Comitato Cittadino San Nicola Città Partecipata, The Angels, Azione Cattolica Santa Maria degli Angeli, Ciclistica Sannicolese, Il Girasole.
Ognuno di essi avrà un ruolo specifico nei seguenti settori prestabiliti: esperto di organizzazione, Segretario, Tesoriere, addetto alle relazioni con la stampa e con i mezzi di comunicazione di massa, addetto alle relazioni con le associazioni aderenti. Il sesto componente, infine, è un esperto della tematica ambientale della conurbazione casertana.
La sede del “Tavolo permanente per l’Ambiente” sarà ubicata, secondo un criterio di rotazione ciclica, presso la sede di una delle associazioni sottoscrittrici del protocollo di intesa.
L’attività del neo costituito organismo associativo, intanto, è già iniziata a spron battuto, a dimostrazione dell’impegno che esso si è prefisso di portare avanti in un settore fondamentale della vita del paese.
Nella sua prima riunione svoltasi il 5 dicembre, infatti, il Comitato Organizzativo ha formulato le seguenti proposte e possibili azioni da sottoporre all’Assemblea:
-marcia o fiaccolata per l’ambiente da promuovere nelle scuole cittadine con elaborazione di un questionario da parte degli studenti;
-organizzazione di un convegno sulle priorità per il risanamento ambientale nella conurbazione casertana con redazione e approvazione di un documento finale;
-consegna del documento contenente la priorità di intervento ambientale (scaturito dal convegno) alle istituzioni proposte: Comuni, Provincia, Regione (con richiesta di audizione alla Commissione Ambiente Regione Campania e consegna al Presidente), Commissioni Ambiente della Camera e del Senato, Ministero Ambiente;
-accordo con le scuole cittadine per un ciclo di conversazioni con gli scolari sulla difesa dell’ambiente e sull’educazione alla differenziazione dei rifiuti urbani;
-elaborazione di un progetto pilota di compostiera aerobica di comunità sviluppato in collaborazione con le scuole cittadine; -incontri periodici con le associazioni del Tavolo permanente per l’Ambiente per esaminare e discutere temi rilevanti ambientali (primo tema proposto: protocollo d’intesa sottoscritto dal Ministro Costa a Caserta);
-verifica sullo stato di attuazione del progetto di controllo della qualità dell’aria a San Nicola la Strada mediante installazione di centraline;
-verifica dello stato di bonifica dell’area ex macello di Caserta.
Giovanna Tramontano
©Corriere di San Nicola
RIPRODUZIONE RISERVATA