Festa di San Nicola 2018
Iniziato il momento più grande della devozione di San Nicola la Strada al suo Patrono. Martedi la solenne processione del Santo su una grande (e pesante) barca portata a spalle dagli Accollatori: un evento unico al mondo, baluardo indistruttibile di una gloriosa tradizione.
Il suono delle campane di Santa Maria degli Angeli alle 7.30 e il lancio di bombe carta alle ore 8 hanno annunciato l’inizio della Festa Patronale 2018 in onore di San Nicola, segno più grande della devozione della città di San Nicola la Strada al Vescovo di Mira e baluardo indistruttibile della sua gloriosa tradizione.
“La festa del nostro patrono S. Nicola, che ogni anno viviamo con gioia ed entusiasmo, -ha scritto il Parroco Don Francesco Catrame nel suo grandioso messaggio ai sannicolesi- non ci può far dimenticare che nel mondo di oggi gli avvenimenti dolorosi ci rincorrono: è impossibile fuggirli, perché il mondo si è fatto stretto e isolarsi non può essere una soluzione. Questa nuova dimensione dell’esistenza ha un profondo significato etico: comporta, infatti, che non possiamo nasconderci nemmeno davanti alle nostre responsabilità morali, non possiamo chiudere gli occhi. Non possiamo cercare un senso più alto alla vita o lo stesso volto di Dio senza interrogarci sulla realtà e la nostra responsabilità in essa. Oggi abbiamo bisogno più che mai della testimonianza di profeti, come il nostro Patrono S. Nicola che, per salvare la dignità dell’uomo, rinunciano all’azione cruenta e ricorrono a mezzi di difesa che sono alla portata dei deboli; rendono testimonianza alla forza dell’amore e del perdono, senza pregiudizio per i diritti e i doveri degli altri uomini e della società. Con affetto vi Benedico”.
Non si sa con precisione da quanto tempo si svolge, ogni anno, la Festa di San Nicola. Probabilmente dagli inizi del Novecento, stando ad alcune testimonianze tramandate, ma fonti storiche certe e consultabili purtroppo non esistono al riguardo.
" 'A festa 'e Santu Nicola" si svolge per tradizione nella settimana in Albis. Questo periodo fu scelto in ossequio ai numerosissimi concittadini sannicolesi emigrati al Nord e all’ Estero, affinché questi, nel rientrare in famiglia per festeggiare la Santa Pasqua, avessero l’opportunità di partecipare anche alle celebrazioni del Santo Patrono. Dura dai tre ai quattro giorni, con il martedi pomeriggio dedicato alla processione con la statua del Santo per le strade della città (fino ad una trentina di anni fa a partire dalla mattina).
Sono tantissimi i paesi in Italia e nel mondo, piccoli e grandi, che onorano San Nicola come patrono.
San Nicola è festeggiato in tutte le regioni italiane in più di duecento comuni, in varie date dell’anno (la più frequente è il sei dicembre, giorno della ricorrenza del Nome), con varie forme di culto e di devozione, ognuna con il proprio aspetto particolare dal punto di vista culturale, religioso e sociale.
C’è dove la statua del Santo viene portata in processione su piedistalli; dove si fissa su portantine; dove per condurla per le vie cittadine si fa ricorso a mezzi meccanici; in alcune località sul mare o su fiumi la statua viene caricata su una barca a motore e condotta sull’acqua.
La processione più “spettacolare” al mondo, dove ogni gesto ed ogni momento dello “spettacolo” ha un significato religioso profondo che proprio nulla ha a che vedere con questo termine, si svolge a San Nicola la Strada. Solo a San Nicola la Strada la Festa non si svolge in data fissa (nella settimana in Albis) e solo nella processione di San Nicola la Strada (martedi in Albis) la Statua è fissata su una grande e pesante barca in legno (e dallo scorso anno anche in alluminio) portata a spalle da cinquanta e più accollatori.
Nicola Ciaramella
Questo il PROGRAMMA DEI FESTEGGIAMENTI 2018 predisposto dal Comitato Organizzatore e dal Parroco di Santa Maria degli Angeli
LUNEDI 2 APRILE
Ore 7.30: I sacri bronzi salutano la mattinata
Ore 8.00: Lancio di bombe carta
Ore 19.00: S. Messa
Ore 20.00: Accensione delle luminarie della DITTA NARGISO FRANCESCO di San Nicola la Strada
Ore 21.00: Spettacolo musicale con la partecipazione del comico cabarettista di “Made in Sud”, “Zelig” e “La sai l’ultima” ENZO COSTANZO e di SARA KEJ di Amici
MARTEDI 3 APRILE
Ore 7.30: I sacri bronzi salutano la mattinata
Ore 8.00: Lancio di bombe carta
Ore 9.00: La mattinata sarà allietata dalla BANDA DELLA CITTÀ DI CASAGIOVE
Ore 10.00: Gli accollatori porteranno il Santo Patrono al cimitero per rendere omaggio ai defunti della Città con deposizione della corona di fiori, con la partecipazione delle Autorità Religiose e Civili. Al termine sarà effettuato il seguente percorso: Via Patturelli, Via Bronzetti, Via Funai, Via Stellato, Piazza Parrocchia
Ore 15.30: S. Messa Solenne in onore del Nostro Patrono San Nicola
Ore 16.00: Corona di alloro al Monumento dei Caduti. Inizio della Solenne Processione del Santo Patrono per le strade della nostra città (Via Appia fino al cimitero, Via Marconi, Via Rossini, Via Leonardo da Vinci, Via Einaudi, Via Santa Croce fino all’incrocio di Via Manzoni, Piazza Municipio e Piazza Parrocchia, Via Bronzetti, Viale Italia e ritorno per Via Bronzetti , Via Domenico Gentile, Largo Sapienza, Via Cairoli, Largo Rotonda, Via XX Settembre, Via A. De Gasperi e rientro in parrocchia) con la partecipazione delle Autorità Religiose e Civili. Al termine Solenne benedizione e preghiera di ringraziamento al Santo Patrono. Spari di fuochi cinesi consentiti per legge
Ore 20.00: Accensione delle luminarie della DITTA NARGISO FRANCESCO di San Nicola la Strada
MERCOLEDI 4 APRILE
Ore 7.30: I sacri bronzi salutano la mattinata
Ore 8.00: Lancio di bombe carta
Ore 18.30: S. Messa Solenne di Ringraziamento, celebrata dal nostro carissimo parroco don Francesco Catrame, animata dal coro polifonico di Santa Maria degli Angeli
Ore 20.00: Accensione delle luminarie della DITTA NARGISO FRANCESCO di San Nicola la Strada
Ore 21.00: Spettacolo musicale con la partecipazione di MARIKA di Amici e CUCCIOLO DEI DIK DIK
GIOVEDI 5 APRILE
Ore 7.30: I sacri bronzi salutano la mattinata
Ore 19.00: S. Messa
Ore 21.30: Chiusura dei festeggiamenti con Spettacolo di fuochi presso l’Area mercato
Il manifesto si conclude con una raccomandazione (SI PREGANO I FEDELI DI NON EFFETTUARE BANCHETTI RISTORO DURANTE LA PROCESSIONE MA DI VIVERLA SOLTANTO COME MOMENTO DI PREGHIERA) e i ringraziamenti (RINGRAZIAMO TUTTI PER AVER PERMESSO ANCHE QUEST’ANNO DI CELEBRARE LA FESTA DI SAN NICOLA. Ringraziamo di cuore il Sindaco Avv. Vito Marotta, l’Amministrazione Comunale, i Carabinieri, la Polizia Municipale per la loro disponibilità e i negozi, le ditte e tutti i devoti di San Nicola la Strada per la buona riuscita dei festeggiamenti).
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte