“Festival della comunità educante”: la “tre giorni” del villaggio
Dal 29 al 31 marzo a Caserta, Casagiove e San Nicola la Strada il progetto ideato da Zetesis Cooperativa Sociale.
Arte, teatro, musica, movimento, ricerca, studio e progettazione alla base di un esperimento sociale unico in Terra di Lavoro, avente per oggetto l’educazione e la cura dei bambini e dei giovani.
Una comunità educante è una comunità che consente tempi e luoghi di confronto e scambio, dove c’è solidarietà e partecipazione.
“Per educare un fanciullo serve un intero villaggio” recita un antico proverbio africano ed è su questa traccia collettiva che si muoverà la prima edizione del Festival della comunità educante che si svolgerà dal 29 al 31 marzo in alcuni luoghi centrali delle città di Caserta, Casagiove, e San Nicola la Strada.
L’intento è quello di portare l’intera comunità casertana e dei comuni limitrofi a riflettere e mettersi in gioco sul tema dell’educazione, organizzando iniziative con tutti gli attori educativi del territorio insieme ad esperti che dialogheranno tra loro con l’obiettivo di arricchire le competenze di tutti i soggetti coinvolti, mettendo in rete le realtà esistenti e cercando anche nuove sinergie possibili.
Arte, teatro, musica, movimento ma anche ricerca, studio, progettazione: “Per educare un fanciullo serve un intero villaggio” - Festival della comunità educante è un progetto educativo speciale, ideato dalla Zetesis Cooperativa sociale di Caserta, che da anni opera sul territorio, con il Patrocinio dei comuni di Caserta, Casagiove e San Nicola la Strada.
Si tratta di un esperimento sociale unico nel territorio casertano e campano e che vede coinvolti esperti di diversi ambiti disciplinari (psicologi, psichiatri, insegnanti, pedagogisti, antropologi, ecc.), scuole, associazioni e cooperative sociali, professionisti e operatori del terzo settore, che lavorano da anni con bambini e adolescenti.
L’inaugurazione si terrà il 29 marzo alle ore 17 presso la Sala Giove dell’Hotel Europa a Caserta con una conferenza introduttiva dal titolo: “Essere maestri: l’educazione come risorsa della comunità” a cui parteciperanno Gino Aldi (psicoterapeuta e fondatore della Zetesis cooperativa sociale di Caserta), Marina Brancato (antropologa dell’Università L’Orientale di Napoli) e i dirigenti scolastici Enrico Carafa, Giovanni Di Cicco, Francesco Mezzacapo e Patrizia Merola. La conferenza sarà moderata dalla giornalista Nadia Verdile.
Il 30 marzo sarà una giornata dedicata da una parte alle attività laboratoriali rivolte a bambini e genitori (a cura delle associazioni aderenti in luoghi specifici dei comuni coinvolti), dall’altra alla formazione (momenti di studio dedicati alle patologie emergenti sul tema “Nuovi disagi, nuove sfide educative”).
Domenica 31 marzo, invece, sarà dedicata alle testimonianze di alcuni esperti dell’educazione, tra cui la prof.ssa Maria Luisa Iavarone dell’Università Parthenope di Napoli e Cesare Moreno, presidente dell’Associazione Maestri di Strada.
Educare deriva dal latino ex ducere, tirare fuori, rendere realizzabile e visibile ciò che è possibile, ciò che è implicito in ogni persona, fin da bambino: la sua potenza, le sue potenzialità, il suo valore di persona, la sua dignità umana. Ma non basta. Educare significa soprattutto un atto di reciprocità. Educare non è solo formare. Educare è costruire insieme un futuro.
Per questo motivo il “Festival della comunità educante” vuole essere un momento di attenzione e di riflessione sulle tematiche dell’educazione e della prevenzione del disagio infantile e giovanile. Attraverso un lavoro di coinvolgimento capillare la comunità locale verrà invitata a partecipare a tre giorni di attività, formazione, riflessione, il cui oggetto è l’educazione e la cura dei bambini e dei giovani.
(Dott.ssa Marina Brancato, antropologa Università degli Studi di Napoli L’Orientale)
Per consultare il programma completo:
Sito web: https://festivaldellacomunitaeducante.wordpress.com
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/festivalcomunitaeducantecaserta
Questa la parte del programma che si svolgerà all’Arena Comunale di San Nicola la Strada:
Domenica 31 marzo - Grande festa finale della comunità educante
-ore 10,00 Saluti e ringraziamenti
-ore 10,15 Saluti delle Autorità
-ore 10,30 Testimonianze con: Liliana Vodola – Elfan Napoli (da confermare); prof.ssa Maria Luisa Iavarone – Università di Napoli Parthenope; Daniela Monfreda – Centro antiviolenza Caserta; Cesare Moreno – presidente Associazione Maestri di strada.
-ore 11,00 Consegna diploma di partecipazione alle associazioni
-ore 11.30 Finale in musica con Emilio Di Donato.
©Pubblicato da Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte