Si è conclusa la splendida nona edizione del Presepe Vivente
Al termine della messa serale dell’Epifania, un suggestivo corteo con gli zampognari, la Sacra Famiglia e i Re Magi ha raggiunto il cortile di Via Appia, sede dell’Associazione promotrice della manifestazione.
Gli zampognari ad aprire il corteo davanti a Giuseppe e Maria (con il Bambino Gesù tra le braccia), gli angioletti e i tre Re Magi, tutti in splendidi costumi d’epoca, e poi il parroco Don Franco Catrame, i diaconi Don Michele Tagliafierro e Don Raffaele Santamaria. Dietro di loro la scia dei fedeli con ragazzi dell’Azione Cattolica.
La processione del 6 gennaio, giorno dell’Epifania, è partita dalla Chiesa di Santa Maria degli Angeli al termine della messa serale.
Ad attenderla nel cortile di Via Appia n.133, segnalato da una cometa di luci, i soci dell’Associazione Cattolica N. S. di Lourdes, promotrice dell’evento, e tanta gente a partecipare alla serata conclusiva della nona edizione del Presepe Vivente di San Nicola la Strada, allestito dal 26 dicembre al 6 gennaio presso la sede del sodalizio presieduto da Nicola Fiorito.
A seguire, in fondo al cortile, nello spazio in cui è stata simbolicamente ricavata la stalla in cui è nato il Salvatore, la benedizione di Don Franco e il bacio al Bambinello che tutti hanno potuto porgere, in un’atmosfera resa ancora più suggestiva dalle note della Cantata dei Pastori.
Alla fine, nel magico scenario degli stand rappresentativi di vari mestieri dell'epoca (calzolaio, falegname, cardalana, fabbro), tra i quali lo spazio dedicato allo stand della solidarietà (attraverso il quale si sono raccolti in questi giorni fondi per le famiglie bisognose sannicolesi), i ringraziamenti di Fiorito, il sorteggio di doni per i bambini ed un piccolo spettacolo di fuochi d’artificio, chiaramente visibili dall’area del cortile, a sancire il momento finale delle festività natalizie.
Nicola Ciaramella
©Corriere di San Nicola