IL BATTESIMO DI GESU’
Vangelo di Domenica 10 gennaio 2021
(Dal profilo fb di Don Franco Catrame, Parroco di Santa Maria degli Angeli in San Nicola la Strada e Delegato Diocesano per i diaconi permanenti)
NASCERE IN CRISTO
Marco non si dilunga nei particolari, come al suo solito. Non parla della nascita di Gesù e nemmeno della sua infanzia. Lo troviamo adulto, Gesù, pronto a farsi battezzare. Anche Giovanni è descritto con pochi tratti, senza lasciare spazio alle illazioni, all'emozione.
Gesù si mette in fila per il battesimo. Non ne ha bisogno, il suo cuore non è oscurato dalla tenebra, in lui la presenza di Dio è assoluta.
Eppure vuole condividere il bisogno intimo dell'uomo di liberazione e di pace.
Non fa finta, Gesù, non accetta vantaggi, in tutto è simile all'uomo.
In tutto eccetto nel peccato che, appunto, è l'anti-umanità.
Questa sua vicinanza all'uomo si manifesterà ancora durante la sua vita pubblica. Dio non approfitta del suo essere Dio: vuole fare esperienza di umanità, senza trucco. Dopo avere ricevuto il battesimo Gesù sente il Padre che gli rivela la sua missione, la sua profonda identità.
Egli è il figlio amato, di cui Dio si compiace.
Si compiace, Dio, nel vederlo solidale con i peccatori. Si compiace, nel vederlo farsi discepolo. Matteo e Luca dicono che tutti sentono la manifestazione di Dio, la teofania. Marco, invece, ci dice che Gesù solo la sperimenta.
Anche nella nostra vita, a volte, abbiamo bisogno di svolte, di manifestazioni, di chiavi di lettura, e Dio si rivela se il nostro agire è trasparente, se la nostra vita è retta. Cristo è nato nella Storia, tornerà nella gloria.
Ma come farlo nascere, ora, nei nostri cuori?
Il battesimo rappresenta l'ingresso nella vita nuova in Cristo.
Da sempre, i cristiani hanno capito che quello era il gesto nuovo da compiere per siglare la conversione, per suggellare la volontà di cambiamento.
Esisteva già un battesimo, quello del Battista, un gesto di purificazione, di vita, così come l'acqua lava e purifica, dà vita agli uomini e ai vegetali.
Ma Gesù si battezza nello Spirito Santo e propone ai suoi discepoli di diventare tali nel battesimo. Storicamente, lo sappiamo bene, il battesimo è stato amministrato ai bambini. Non è un abuso della volontà di Cristo: le primitive Comunità battezzavano intere famiglie. Resta il fatto che siamo stati battezzati quando eravamo inconsapevoli, incapaci di cogliere la profondità del gesto che i nostri genitori compivano al nostro posto.
Gli anni del catechismo, "recupero" della preparazione battesimale, non sono serviti a raggiungere la presa di coscienza della grandezza dell'appartenere a Cristo. Ma adesso che siamo adulti possiamo farlo, possiamo riappropriarci del battesimo. Col battesimo è stata messo nel nostro cuore il seme della presenza di Dio. Non una magia, non un rito scaramantico, ma un seme.
Va coltivato, il seme, per poter crescere e per portare frutto. Il padrino era colui che, nella Chiesa primitiva, aiutava il seme a crescere. Dio è in noi, inutile cercarlo all'esterno.
Dio è in noi e tutto ciò che ci porta "dentro" ci avvicina a Dio.
Col battesimo siamo diventati cristiani.
Spesso portiamo il nome di un santo. I Santi sono coloro il cui seme del battesimo è diventato un albero frondoso alla cui ombra ci riposiamo.
Siamo diventati concittadini dei santi e familiari di Dio. I Santi sono sugli spalti a far tifo per noi, che giochiamo nel campo la partita della vita.
Non siamo soli. Col battesimo ci è tolto il peccato originale, la fragilità che tutti portiamo nel cuore, la macchia che ci impedisce di essere liberi.
Cristo ci libera da questa fragilità: diventiamo capaci di amare.
Ecco cosa è successo il giorno del nostro battesimo, anche se non ce ne siamo accorti, anche se eravamo troppo piccoli.
Ora siamo cresciuti, ora siamo consapevoli.
Come diceva sant'Ireneo: cristiano, diventa ciò che sei.
Don Francesco Catrame
"Filo diretto" tra i cittadini ed il sindaco
attraverso
il Corriere di San Nicola
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
SPECIALE ELEZIONI COMUNALI 2020
Le Elezioni Comunali 2020 di San Nicola la Strada raccontate dal Corriere di San Nicola
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
MISTICISMO -di Antonio Dentice-
*Cronaca del Sufismo Murid
*Cronaca del Taoismo
*Tradizioni sincretiche Sudamericane
*Cristianesimo
*Buddhismo e Induismo
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
GRAZIE A TUTTI COLORO CHE HANNO SAN NICOLA LA STRADA NEL CUORE
... Com'era Piazza Municipio agli inizi degli anni ’60 ...
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
DOSSIER FESTA DI SAN NICOLA
E
FESTA "VIRTUALE" 2020 Dedicato alla mia città e a tutti coloro che la tengono stretta nel cuore
Nicola Ciaramella