Il colore della Fiamma, dell’amore e della passione: presentato il libro di Alfonso Moccia
Simpaticissima cerimonia al Moulien Club nel corso della tradizionale “festa della primavera”.
Il giornalista Nicola Ciaramella, che ha curato (come sempre con spontanea dedizione) le fasi di impaginazione e di stampa del libro autobiografico “Con la Fiamma SEMPRE nel Cuore”, ha evidenziato la preziosità di un “capolavoro” partorito con naturalezza ed originalità dall’ex comandante dei carabinieri di San Nicola la Strada.
VIDEO
(link nell'articolo)
VIDEO
https://youtu.be/6jupMYqj69E
L’unico colore della copertina è il rosso, testimone di amore e passione, con il quale è scritta la parola “Fiamma”.
L’unica parola, un avverbio, scritta con tutte maiuscole, è SEMPRE, testimone di fedeltá perenne.
E poi il sottotitolo, un ossimoro che non ha bisogno di approfondimenti per cogliere il senso e il valore della vita, nella gioia e in situazioni di disperazione.
Il titolo non è una locuzione, una massima o una frase tratta dal testo: è puro e semplice sentimento, espressione di un qualcosa che si sente dentro anche se non si vede.
Il libro «Con la fiamma SEMPRE nel cuore - La mia piacevole ‘via crucis’ e la mia resurrezione» scritto dal Maresciallo Cavaliere Alfonso Moccia, già comandante della stazione dei carabinieri di San Nicola la Strada negli anni 1987/2000, è il racconto della vita di un uomo umile, modesto, sincero “che si è costruito la sua umile vita con privazioni, disciplina e sacrifici, ma soprattutto con il sentimento dell’amore, della passione e del proprio orgoglio”.
L’autobiografia della “modesta vita e carriera, fatta di cose brutte ma soprattutto di cose belle e ricordi indelebili”, di un fedele servitore dello Stato, un uomo semplice, che semplicemente, senza nessuno sforzo particolare che si richiederebbe a presunti esperti della comunicazione, diventa scrittore, giornalista, poeta, pittore. Ma scrittore vero, perché è capace di rivelarsi senza artifici; giornalista vero, perché sa narrarsi con verità; poeta vero, perché riesce a dare versi ai suoi racconti; pittore vero, perché le immagini che descrive non sono nella sua fantasia.
Per presentare “Con la fiamma SEMPRE nel Cuore”, Alfonso Moccia ha scelto la Festa della Primavera di “Napoli nel cuore”, una sua creatura che vive da otto anni sotto forma di cena-spettacolo dedicato agli amanti dell’amicizia e dello stare insieme per celebrare la grande passione della musica e della tradizione artistica partenopea.
E “spettacolo” è stato. Mezzora, come previsto, tolta al programma di canzoni e balli accuratamente allestito, sabato 5 aprile, al Moulien Club di San Nicola la Strada.
A condurre lo spazio riservato all’evento non poteva che essere il direttore del Corriere di San Nicola, il giornalista Nicola Ciaramella, la storia della stampa sannicolese, come sempre spontaneamente, spinto unicamente da amore e passione, scelto sin dal primo momento dal Cavaliere Moccia per curare la realizzazione del libro.
Ciaramella, si sa, è rarità, come Moccia, perché parla lo stesso linguaggio di Moccia: amore e passione. Pochi sanno cosa significa. Per questo Alfonso Moccia lo ha fortemente voluto.
Con il Dr. Nicola Ciaramella, al tavolo della presentazione, il sindaco di San Nicola la Strada Avv. Vito Marotta, il Gen. Ugo Grillo (coordinatore provinciale della ANC), l’Avv. Musicista Franco Capasso e, naturalmente, l’autore Cav. Alfonso Moccia.
«Quando Alfonso Moccia mi ha chiesto, con la sua naturale congenita umiltà, di “dare uno sguardo” alle pagine autobiografiche che aveva scritto durante il tremendo periodo del lockdown per la pandemia, -dice Nicola Ciaramella nella sua prefazione al libro- sono stato subito catturato dal desiderio di offrire un mio piccolissimo contributo nel presentare un’opera che non esito a definire grandiosa. Alfonso Moccia dice quello che pensa, non declama falsità, non è ipocrita, non ha l’arroganza dei presuntuosi, è animato da rispetto per il prossimo e per la società, ha nel cuore qualcosa che si chiama passione, sente sempre e dovunque il richiamo della lealtà. Ho letto tutto d’un sol fiato, cento volte, forse anche di più, rapito dal piacevolissimo scorrimento della narrazione, inebriato dal candore e dalla naturalezza della descrizione, scioccato dalla naturale scioltezza della sua genuinità, ammirato dalla autenticità che pervade ogni passo del suo racconto. Mai mi sono sentito così piccolo di fronte ad un uomo che ha dentro, tutte, una per una, le virtù più grandi. Alfonso Moccia è persona umile, educata, riverente, rispettosa, non si è mai gonfiato il petto, crede fermamente nella lealtà, nessun fronzolo gli ha mai attraversato la mente. Alfonso Moccia non ha mai fatto nulla nella sua vita se non sotto lo splendore abbagliante della sua semplicità, se non a forma e simiglianza della sua onestà, se non spinto da ardente incommensurabile passione. Per questo è amato. Per questo è rispettato. Per questo gli voglio bene. Grazie, Alfonso, di avermi dato l’onore di essere il primo a leggere il tuo libro. Che mi ha sconvolto per l’avvincente disinvoltura dell’esposizione, per l’immediatezza espressiva, per le emozioni nuove che non avevo mai provato. Non sono un vate, ma prevedo che tutti lo leggeranno con la stessa passione e con la stessa semplicità che ti hanno guidato e che mi hanno animato nel rileggerlo tantissime volte».
E poi, in diretta: «Non so quanti ex comandanti di stazione di carabinieri abbiano scritto un libro autobiografico in cui parlano anche di tanti episodi legati alla propria vita professionale. Moccia è stato certamente un coraggioso, non ha avuto paura di raccontare. Del resto, le sue sono tutte cose che fanno onore all’Arma che con determinazione e fedeltà ha servito sin dal primo giorno del suo arruolamento».
Il libro, che si illumina della copertina realizzata dalle artistiche mani del disegnatore Vittorio Di Tommaso, è un tornado di entusiasmo. Tra esaltanti squarci di gioia ed inevitabili episodi di amarezza. Un inno alla vita, “perché la vita è gioia e va vissuta”.
Dopo il racconto della gioventù di Moccia e la descrizione delle tappe della sua carriera professionale (da “La storia dei Carabinieri di San Nicola la Strada” scritta da Nicola Ciaramella e pubblicata sul “Corriere di San Nicola”), dopo la emblematica spiegazione della figura del ”maresciallo”, dopo la presentazione dell’autore, ecco l’avvicendarsi, per certi tratti spasmodico, dei vari capitoli attraverso i quali si snoda la sua esistenza. Non c’è tregua. Tutto è raccontato con naturalezza. Tutta la vita del giovane, del carabiniere, dell’appassionato Alfonso Moccia è racchiusa in questo libro.
I titoli dei capitoli sono pietre luminose di una storia che si propone l’obiettivo di offrire un piccolissimo aiuto ai giovani, “facendo a loro comprendere che quando si vuole migliorare e si ha fiducia nei propri mezzi, quando c’è volontà, impegno, amore e soprattutto disponibilità al sacrificio, nulla è impossibile”.
Il film della vita di Alfonso Moccia è così splendidamente articolato:
-Soccavo, la mia infanzia, le mie passioni. Il film che cambiò la mia vita;
-Inizia la mia vita nella Benemerita Arma;
-La mia nuova vita come sottufficiale dell’Arma territoriale a Casal di Principe e a Santa Maria a Vico;
-La “via crucis” di San Nicola la Strada;
-Il miracolo;
-Perché mi è piaciuto fare il maresciallo dei carabinieri;
-Il mio contributo da congedato in favore dell’Arma;
-Il ricordo di signori ufficiali;
-Ho capito che Dio esiste;
-I miei amori, le mie passioni, i miei hobby... il ballo;
-Le mie feste della primavera con “Napoli nel cuore”.
A chiudere la meravigliosa narrazione, uno spazio finale dedicato all’eroe Salvo D’Acquisto: una ulteriore conferma, per quanto non bastasse, di quanto di grande c’è nell’animo, nei sentimenti e nello spirito di Alfonso Moccia. Anch’egli, “eroe” di umiltà. E poi foto, tante foto, tanti momenti con sorrisi, traguardi raggiunti e legittime speranze che hanno riempito la vita di Alfonso Moccia.
Biagio Pace
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte