Il “FALSO STORICO” della Festa del Pane Canestrato
L’edizione 2019 è stata la UNDICESIMA e NON la dodicesima come è stato scritto su atti, documenti e materiale pubblicitario.
Il Comune, ripetutamente avvertito di un errore che non ha corretto, dovrebbe fare un comunicato stampa ufficiale per scusarsi e sanare una incredibile gaffe, perché non si può assolutamente sbagliare la carta di identità di una manifestazione riconosciuta quale possibile “patrimonio culturale campano”.
Si è svolta, il 22 e 23 giugno, a San Nicola la Strada, la UNDICESIMA edizione della Festa del Pane Canestrato, della quale parliamo in altro articolo.
Non è stata la dodicesima, come erroneamente è indicato nei documenti, nelle delibere, nelle determine, sulla pagina facebook dell’evento, sulle locandine, sui manifesti, negli scritti di stampa e nei comunicati copiaincollati da tutte le parti.
Una festa cominciata con la carta di identità sbagliata.
Lo avevamo detto, ad agosto 2018, al Comune e soprattutto all’ex assessore al turismo, leggendo le note giustamente trionfalistiche con cui fu annunciato l’ottenimento, per la prima volta, di un finanziamento regionale di 25mila euro.
Avevamo scritto questo articolo (https://www.corrieredisannicola.it/arte-cultura-e-spettacoli/notizie/arte-cultura-e-spettacoli/festa-del-pane-canestrato-patrimonio-culturale-campano) corredato della storia della festa che il Corriere di San Nicola aveva pubblicato anno per anno.
L’assessore aveva anche annuito con un pollice in alto, per dire "ok", mandato sulla nostra pagina personale facebook.
Glielo avevamo ricordato riproponendo l'argomento svariate volte, perché un sannicolese amante della nostra città e delle sue tradizioni non può tollerare simili errori.
Ci siamo anche un po' arrabbiati quando abbiamo visto che, nonostante lo si sapesse, l’errore non era stato corretto e continuava a persistere nella delibera con cui la giunta comunale approvò, nel mese di aprile, il progetto esecutivo e il quadro economico.
Lo avevamo fatto presente e ricordato varie volte anche al sindaco.
Lo avevamo detto anche all’assessore all’ambiente, in quanto presidente della ProLoco all’epoca in cui la festa, nel 2009, fu istituita.
Abbiamo cercato in tutti i modi, insomma, di far capire all’amministrazione comunale l’assurdità di sbagliare i connotati di una manifestazione inserita dalla regione Campania nel "Programma regionale di eventi di promozione turistica", dallo stesso Comune concepita, in sede di richiesta di finanziamento, come "risveglio culturale del territorio, attraverso la valorizzazione degli elementi identitari, insiti nella cultura di riferimento, che consentono di attivare e promuovere nella gente il senso di appartenenza alla comunità per avverare il riscatto culturale delle piccole realtà locali” e che aspira ad essere inserita in futuro nel neo istituito “Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano (IPIC)”.
Macchè.
Neanche per idea.
Nessuno si è preoccupato di correggere un errore madornale che proprio questi “elementi identitari” falsifica impietosamente.
Restiamo perplessi, sbalorditi ed offesi, come cittadini che amano la storia della propria città.
Restiamo perplessi, sbalorditi ed offesi, come giornalisti continuamente presenti e attenti nel dare verità e visibilità alle cose belle che succedono nella nostra città.
Provoca decisamente amarezza la sufficienza con cui il Comune (o chi per esso) ha messo su una proposta di finanziamento alla regione per dare risalto ad una festa della tradizione locale di cui non sa nemmeno quante edizioni si sono svolte.
Ci cascano le braccia.
Ci sono cascate soprattutto quando, sabato sera all’arena, non è arrivata quella dichiarazione di scuse ai sannicolesi che ci si aspettava.
Sì, dopo un grosso guaio combinato, di cui si era perfettamente a conoscenza, non avrebbe certamente guastato qualche smargiassata in meno e un pizzico di umiltà in più.
Macché! Neanche per sogno!
Ci cascano le braccia.
Ah, una scommessa, però, la facciamo. Ci giochiamo tutto, come normalmente si dice, ma siamo sicuri che l’errore non verrà corretto neanche quando, prima della fine dell’anno, una nuova proposta verrà fatta alla regione per la festa del pane canestrato del 2020: siamo sicuri che scriveranno XIII edizione e non XII come si dovrebbe...
Chiediamo perdono, ma ormai non ci fidiamo più su queste cose.
Una cosa, però, la facciamo prima noi. Questo articolo lo stampiamo e lo protocolliamo subito direttamente alla Regione. In modo che qualcuno, in Via Santa Lucia a Napoli, quando leggerà la prossima richiesta di finanziamento, sappia che sta finanziando un “FALSO STORICO”...
Ovviamente, e speriamo che ciò avvenga subito, la cosa più giusta ed onesta, che la città e tutti coloro che la amano apprezzerebbero, sarebbe un comunicato stampa ufficiale, attraverso il quale il Comune (o di chi per esso) CHIEDE SCUSA AI CITTADINI, RIPORTANDO LA FESTA DEL PANE CANESTRATO ALLA SUA VERITA' STORICA.
Verità storica che il Corriere di San Nicola si batterà sempre per affermare.
Non ci resta che attendere.
Nicola Ciaramella
©Corriere di San Nicola Alcune delle edizioni della Festa del Pane Canestrato immortalate dal Corriere di San Nicola, l' "Enciclopedia" di San Nicola la Strada (si tratta della decima, quella dello scorso anno, della nona del 2017, della ottava del 2016 e della quarta del 2012).
Gli articoli -fino all'edizione dello scorso anno, ovvero la decima- sulla“Festa del Pane Canestrato” pubblicati dal Corriere di San Nicola (Ricerca articoli/per parola chiave/pane canestrato/cerca) Le locandine dellla 1a e della 2a edizione della Festa del Pane Canestrato.
La prima edizione fu spostata dal 28 giugno al 12 luglio 2009 per avverse condizioni meteorologiche (vedi foto qui sotto).
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte