Il mio grazie agli studenti del Diaz
Essere citato come “riferimento storico della città e punto di riferimento per l’informazione” mi onora e alimenta ulteriormente il mio trentennale impegno giornalistico per la nostra San Nicola la Strada
Ringrazio di vero cuore gli Studenti del Liceo Scientifico “A. Diaz” di San Nicola la Strada, i quali, nel corso del seminario “La creazione collaborativa di Open Data per la riscoperta del patrimonio culturale di San Nicola la Strada”, promosso dal loro Istituto in sinergia con il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Salerno, svoltosi lo scorso 13 giugno nel Salone Borbonico, hanno voluto citare me ed il Corriere di San Nicola, come mi ha riferito l’amico e collega giornalista Prof. Ing. Renato Pelella, responsabile della webradio dell’Ateneo di Salerno, quale “riferimento storico della città e punto di riferimento per l’informazione”.
Queste parole mi onorano e danno ancora più senso al mio ultratrentennale impegno giornalistico per la mia città natia, spinto ed animato, come sempre sono stato, dal desiderio incessante di contribuire a raccontarne e conservarne la storia.
E poi, non foss’altro per gli inestinguibili ricordi di cinque meravigliosi anni di gioventù e di studio trascorsi in quel di Via Ferrara a Caserta, mi sento particolarmente legato a questo glorioso nome, per me, da sempre, sinonimo di amore e passione per la volontà di crescere; per sentirsi, in fondo, liberi e senza pregiudizi, parte attiva e laboriosa della società in cui viviamo.
Come già ebbi modo di scrivere in un post nel Vostro pregevole gruppo fb, Vi prego di ritenermi dei vostri. Sarò sempre giovane se potrò alimentarmi del vostro entusiasmo e del vostro desiderio di esserci sempre, in prima linea, in questo mondo che tanto ha bisogno del Vostro aiuto e del Vostro preziosissimo contributo.
Grazie, Ragazzi, con tutto il cuore!
Nicola Ciaramella
Per la cronaca, e per la storia, il convegno in parola era inserito nell’ambito del Progetto Alternanza Scuola-Lavoro e si è avvalso, altresì, del patrocinio del Comune di San Nicola la Strada, di Databenc (Distretto ad alta tecnologia per i beni culturali) e di Route-to-PA Horizon 2020 (progetto europeo per migliorare la trasparenza delle Pubbliche Amministrazioni). Dopo i saluti del sindaco Vito Marotta e del Dirigente Scolastico del Diaz Caserta, Luigi Suppa, si è avuto l’intervento del Prof. Vittorio Scarano del Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Salerno, che ha spiegato in dettaglio il progetto pilota “Hetor: gli open data per il patrimonio culturale della Campania”, nonché le caratteristiche dei progetti elaborati dagli studenti del Diaz di San Nicola la Strada, meravigliosamente finalizzati al recupero della memoria storica e del patrimonio culturale locale (Il Museo della Civiltà Contadina; Risorse e Beni culturali minori sannicolesi; Stradario ragionato: le strade di San Nicola la Strada; Casellario politico provinciale di Caserta durante il Fascismo). Quattro percorsi di fondamentale importanza per la valorizzazione del patrimonio storico e culturale della nostra città, troppo spesso trascurato. Grazie a questi lavori condotti dai valorosi ragazzi del Diaz, con il supporto indispensabile delle moderne tecnologie, si possono trovare occasioni per rafforzare il senso di appartenenza alla comunità locale, oltre che per proiettare la città verso mete meglio identificabili in termini di sviluppo turistico ed economico.
Nc
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada fondata e diretta da Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte