In memoria dei Cittadini Sannicolesi scomparsi per il covid19
Si è svolta la IV Giornata in ricordo delle VITTIME SANNICOLESI della pandemia
VIDEO
(i testi e le musiche delle colonne sonore sono di Antonio Serino)
(il link è nell'articolo)
VIDEO
https://youtu.be/V6HLKn1uFCE
(i testi e le musiche delle colonne sonore sono di Antonio Serino)
Vittorio, Rita, Giovanni, Mauro, Raffaele, Michele, Giuseppe, Angela, Mattia, Enrico, Giovanna, Florinda, Concetta, Teresa, Giuseppe, Michele, Nicola, Maura, Giovanna, Rita, Michele, Giuseppe, Raffaele, Angela.
Sono i nomi, letti con emozione e partecipazione, delle vittime sannicolesi del Covid19 dall’inizio della pandemia fino al 9 luglio 2021, giorno in cui, in Santa Maria degli Angeli, si svolse la prima celebrazione “In ricordo delle Vittime Sannicolesi del Covid19”, promossa da Corriere di San Nicola, Parrocchia Santa Maria degli Angeli e Parrocchia Santa Maria della Pietà.
Purtroppo, in seguito, altri nomi si aggiunsero a questi.
In quella occasione, i promotori formularono una proposta al consiglio comunale di istituire la “Giornata in ricordo delle Vittime Sannicolesi del Covid19”, da celebrare ogni anno il 7 aprile, giorno in cui, nel 2020, si registrò la prima scomparsa a causa del Covid19 di un cittadino di San Nicola la Strada.
L’istituzione della Giornata, grazie all’impegno della presidente Santucci e del sindaco Marotta e di tutta l’amministrazione comunale, fu formalizzata a febbraio 2022.
Essa, come è stato ribadito da Nicola Ciaramella con la solita forza e veemenza, ha lo scopo di tenere sempre vivo il ricordo di ciascuno dei cittadini sannicolesi morti a causa del Covid19.
Questa Giornata, come negli intendimenti dei promotori, vuole tributare un doveroso omaggio alla memoria di tanti fratelli sannicolesi scomparsi per essere stati colpiti da quel tremendo virus chiamato Covid19, spesso nella solitudine, senza aver potuto avere il conforto della vicinanza dei propri cari; vuole riportare la nostra memoria a quei giorni che furono terribili anche per la città di San Nicola la Strada; vuole rendere omaggio a tante famiglie sannicolesi che hanno conosciuto sofferenze atroci; vuole esprimere senso di gratitudine a chi (Centro Operativo Comunale, Protezione Civile, Amministrazione comunale, Polizia locale, Carabinieri, Croce Rossa) in quei momenti tragici si è adoperato per organizzare nel miglior modo possibile la vita della comunità per essere vicino a quanti si sono trovati in stato di necessità e di bisogno.
Nel logo della manifestazione c’è una Strada che sale verso il cielo, ai cui lati ci sono tante stelle: ogni stella è un cittadino sannicolese scomparso a causa del Covid19.
San Nicola la Strada è il primo e sinora unico Comune d'Italia ad aver formalizzato una ricorrenza del genere, che ha carattere e significato prettamente locale, cioè dedicata ai deceduti per Covid19 residenti del comune di riferimento (San Nicola la Strada ricorda i cittadini SANNICOLESI morti per Covid19): per tale motivo, questo evento non si sovrappone, dunque, ad altre celebrazioni a livello nazionale istituite dal governo centrale.
La “Giornata in ricordo delle VITTIME SANNICOLESI del Covid19” è così giunta, nel 2025, alla sua Quarta edizione, che si è svolta Lunedi 7 Aprile.
Due, come ormai da tradizione, i momenti in cui si è articolata: dopo il nobile gesto dell’amministrazione comunale che -con il sindaco Marotta, la presidente Santucci, l’assessore Terracciano, il comandante della polizia locale Giammarino, il coordinatore della protezione civile Ciro De Maio e suoi volontari- a mezzogiorno di lunedi 7 Aprile ha portato fiori al Cimitero in omaggio ai cittadini sannicolesi scomparsi a causa del Covid,
Don Antimo, con i diaconi Don Raffaele Santamaria e Don Alfonso Tiscione, ha celebrato la Messa in Santa Maria degli Angeli. Prima della funzione, si sono avvicendati, coordinati dal direttore del Corriere di San Nicola, gli interventi della presidente del consiglio comunale Eligia Santucci, del nuovo Comandante della polizia locale Franco Giammarino e del sindaco Vito Marotta.
Hanno, inoltre, partecipato alla manifestazione molti volontari della Protezione Civile guidati dal coordinatore Ciro De Maio, il comandante della Stazione dei Carabinieri Giuseppe Iozzino, cittadini, familiari di vittime e rappresentanti di associazioni.
Biagio Pace
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte