“La barca di Teseo” e “Quartiere di Via Appia” tra novità artistiche e tradizioni
Il “grazie” dell'associazione di Germano Iacelli a quanti hanno reso possibile un “ultimo di Carnevale” da consegnare alla storia dello spettacolo.
A corredo dell’articolo scritto dal direttore Nicola Ciaramella sulla manifestazione carnevalesca del 21 febbraio scorso, “La barca di Teseo”, come di consueto, vuole esternare la sua profonda e sincera gratitudine verso tutti coloro che ne hanno preso parte. Corre l’obbligo di sottolineare l’autentico momento di condivisione che si è consumato con l’associazione “Quartiere di Via Appia” di Nicola Fiorito il quale ha messo al servizio del nascente sodalizio con La barca di Teseo la sua storica esperienza nell’ambito delle ritualità e del folklore locali incastrandosi perfettamente con lo stile innovatore di Germano Iacelli. Il risultato è stato certamente apprezzato dalla collettività che ha risposto con partecipato divertimento alla manifestazione realizzata. L’iniziativa ha dimostrato ancora una volta come la combinazione di persone dotate di grande umanità, competenza, autoironia, volontà di accettare nuove piccole sfide, riesca a produrre risultati sorprendenti e fortemente graditi. E questo accade anche nell’incontro tra stili ed obiettivi diversificati che connotano realtà associative come quelle coinvolte. Se da un lato, infatti, abbiamo potuto assistere alla ossequiosa celebrazione della tradizione da parte dell’associazione “Quartiere di Via Appia”, dall’altro, è stato possibile apprezzare l’idea di rinnovamento protesa verso una dimensione artistica variegata che da sempre Germano Iacelli cerca di implementare. Si entra in associazione convinti di imparare a ballare la tammurriata e ci si trova letteralmente “imbarcati” in un’esperienza totalizzante ed inaspettata. Ciò è possibile grazie anche alla partecipazione di amici che spendono la loro professionalità nell’interesse comune e alla crescente motivazione derivante dall’entusiasmo che questa compagine regala in ogni occasione. L’ultima risale proprio a qualche giorno fa con l’inscenamento de “La morte di Carnevale” ristrutturata nella seconda edizione con l’aggiunta di nuovi personaggi. Confermati Paolo Nicolella, autore della sceneggiatura ed interprete della moglie di Vincenzo Carnevale, Eufemia Sparaco, nella veste della comare amante e Melina Cortese ,fidanzata altolocata (ma non troppo) del defunto; tutti volti già noti al panorama teatrale locale. Accanto a loro i neofiti della recitazione: Michele Di Ture (Il sacerdote); Marino Calmo (il monaco assistente del sacerdote); Vincenzo Ferraioli (Vincenzo Carnevale); Vittoria Trepiccione (la perpetua); Rachele Caprio (la suora ); Annalisa Barone, Alessandra Maria Montanaro, Anna Maria Brignola, Cristina Monte, Giorgia Rossano, Luisa Di Nuzzo e Patrizia Natale (le prefiche); Cinzia Volpe (la nobildonna); Anna Rita Di Resta (la signora del “cuonzolo”); Marika e Martina De Marco (le fanciulle);Antonio Leonetti (chierichetto);Teresa Lavoretano ( chierichetto); Donato Cioffi, Michele Desiato, Nicola Fiorito, Antonio Senneca, Domenico Pascarella, Giovanni Pascarella (i becchini); Gabriella Ciaramella, Speranza Maiello, Antonella Zaccariello, Sofia Di Nuzzo, Rossella Tavini, Elena Mingione, Elena Silvestri, Loredana Iacelli, Daniela Fornasari, Donatella Bagnale e Francesco Iodice (gli affranti del corteo funebre).
Anna Maria Brignola
Addetta stampa La barca di Teseo
©Corriere di San Nicola
Un doveroso “grazie” a quanti hanno reso possibile questa manifestazione dalle forti radici piantate nella tradizione lo esprimiano anche noi. E' stato un “ultimo di Carnevale” da consegnare alla storia dello spettacolo.
Nc
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte