La messa di San Sebastiano 2025
La polizia urbana di San Nicola la Strada ha celebrato il suo Patrono. Il comandante Negro ha annunciato che a fine marzo andrà in pensione.
Lunedi 20 gennaio è stato il giorno di San Sebastiano Martire (militare romano vissuto tra gli anni 256 e 288, martire per aver sostenuto la fede cristiana), patrono dei Vigili Urbani. Come da tradizione, si è svolta anche quest’anno in Santa Maria degli Angeli una funzione religiosa promossa dal Corpo della Polizia Municipale di San Nicola la Strada.
A celebrarla Don Antimo Vigliotta e Don Filippo Frattolillo assistiti dai diaconi Don Raffaele Santamaria e Don Alfonso Tiscione. Con loro, anche il vigile-diacono sannicolese Don Raffaele Tiscione, che, come è noto, svolge il servizio presso la parrocchia di Santo Spirito in San Marco Evangelista.
Presente un’ampia rappresentanza dei Vigili Urbani sannicolesi guidata dal comandante Alberto Negro, autorità civili (sindaco Vito Marotta, presidente del consiglio comunale Eligia Santucci, vice sindaco e assessore Raffaele Della Peruta, assessori Antonio Terracciano e Maria Natale, consiglieri comunali Carmela Ferrante, Giovanni Motta e Giovanni Varriale), autorità militari (Carabinieri guidati dal Com. te della Stazione di San Nicola la Strada, Giuseppe Iozzino), rappresentanti della squadra dei volontari della Protezione Civile guidati dal coordinatore Ciro De Maio, cittadini e rappresentanti di altre associazioni, tra cui i due sempre più immancabili Delegato Raffaele Lauria del Wwf Campania e Presidente Renato Perillo del WW Caserta, Antonio Viggiano per l’Associazione Carabinieri e accollatori San Nicola.
Presente anche il già comandante dei vigili sannicolesi Francesco Corona.
Momento particolarmente toccante all’offertorio, quando tre poliziotti municipali, partendo dall'ingresso della chiesa, si sono portati nei pressi del quadro di San Sebastiano ed hanno appoggiato su un ripiano un cappello d'ordinanza, una paletta e un codice stradale, invocando il Santo di supportarli nello svolgimento quotidiano del loro lavoro.
Per l’ultima volta nella veste di Comandante (il prossimo 31 marzo andrà in congedo dopo cinque anni ed un mese di servizio svolto a San Nicola la Strada), Alberto Negro ha declamato la “Preghiera del Vigile urbano” e rivolto un breve discorso ai presenti, nel quale ha accennato alla attività svolta dai VVUU e dalla Protezione Civile nel 2024 (il “Corriere di San Nicola”, come sempre, ne parla in un articolo a parte -ndr).
«La ricorrenza di quest’anno di San Sebastiano, patrono nazionale della polizia locale, rappresenta per me -ha detto- un momento particolare in quanto è l’ultima nella quale parteciperò da Comandante. Il 31 marzo sarà il mio ultimo giorno lavorativo. Non vi nascondo che stasera ho il magone nel ripercorrere 39 anni di servizio nel Corpo, all’inizio da Agente, poi Ufficiale e dal 2008 Comandante, prima a Capodrise, poi a Caserta, quindi Marcianise per chiudere, dulcis in fundo, a San Nicola la Strada, in servizio dal 2020, coinciso con l’emergenza Covid 19, egregiamente contrastata insieme all’Amministrazione Comunale, ai Volontari di Protezione Civile e soprattutto con la collaborazione dei cittadini. Tanti sono stati i momenti belli, momenti meno belli, trascorsi insieme ai colleghi, tra la gente e con la gente, cercando sempre di adempiere ai miei doveri al servizio delle Amministrazioni ma soprattutto al servizio del cittadino. Stasera, è l’occasione per ringraziare le tante persone con le quali in questi anni ho avuto l’onore di instaurare rapporti lavorativi e non solo. Per evitare di dimenticare qualcuno, e se succedesse ne chiedo scusa, preferisco darne lettura. Innanzitutto, ringrazio Don Antimo per aver celebrato questa Santa Messa e per la vicinanza alla mia persona e a tutto il Corpo, complimentandomi con lui per il modo con il quale svolge la sua missione pastorale, sempre tra la gente, e soprattutto verso le persone in difficoltà. Ringrazio tutti i presenti, in particolare tutta l’Amministrazione Comunale, il Sindaco, gli Assessori, i consiglieri comunali, per la costante vicinanza al Corpo, l’apparato dirigenziale per non aver mai fatto venire meno la giusta attenzione alle nostre attività e esigenze. Ringrazio l’ex Assessore con delega all’Ambiente, Lucio Bernardo, che insieme al Sindaco, ha voluto la mia presenza a capo del Corpo. Spero tanto di non averli delusi!!!! Ringrazio per la partecipazione a questo evento il Comandante della Stazione Carabinieri di San Nicola, il Maresciallo Giuseppe Iozzino, che sulla scia dei suoi predecessori continua a rappresentare un riferimento importante e costante non solo per tutta la comunità sannicolese ma anche per il Corpo della Polizia Municipale. Il rapporto Carabinieri- Polizia Locale negli anni si è sempre di più rinsaldato e finalizzato al raggiungimento dell’ordine e della sicurezza nella comunità sannicolese. Ringrazio tutti gli ex Sindaci di San Nicola per la loro presenza, e anche per la non presenza, l’ex Senatrice Lucia Esposito, che ci onora sempre della sua presenza, gli ex Comandanti del Corpo, i dirigenti scolastici, i colleghi andati in quiescenza. Un grande ringraziamento va non solo al Gruppo Comunale di Protezione Civile, ottimamente coordinato dall’amico Ciro De Maio, con il quale la collaborazione e l’assistenza ai cittadini è quotidiana, ma anche a tutte le altre associazioni, l’associazione nazionale Carabinieri Caserta, l’associazione Forze di Polizia, l’associazione accollatori di San Nicola la Strada, la Pro Loco che danno il loro contributo fattivo alla cittadinanza. Spero di non aver dimenticato nessuno. Permettetemi di spendere qualche parola in più per i volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile. Non ho più parole per esprimere la mia gratitudine per il loro operato. Li ammiro per il modo con il quale intervengono ogni qualvolta prestano assistenza a chi sta in difficoltà ed ogni qualvolta intervengono sul territorio comunale, e non solo, ma anche in ambito regionale, per situazioni di emergenza. Cito un episodio accaduto in settimana in Piazza Municipio: il coordinatore Ciro De Maio, di passaggio per la zona, ha notato che una persona anziana era caduto dalla bicicletta non dando all’apparenza segni di vita. Avvicinatosi, e dopo aver chiamato il 118, ha verificato se era il caso di defibrillarlo, ma non è stato necessario in quanto la persona, sollecitato a parlare, ha incominciato a farfugliare qualcosa. Intanto sul posto arrivava in ausilio anche una pattuglia della polizia locale prima dell’arrivo dell’ambulanza del 118 che prestava i dovuti soccorsi. Complimenti Ciro!!!! Un ringraziamento particolare a Lello Lauria, responsabile nazionale del WWF, per il lavoro incessante e costante a salvaguardia del nostro Ambiente, continuamente martoriato da persone incivili. Faccio i complimenti al nuovo rappresentante provinciale del WWF, Renato Perillo, da poco insediatosi. In bocca al lupo e buon lavoro. Un ringraziamento particolare va ai giornalisti che promuovono continuamente la nostra immagine che non è più quella di una volta ma in continua evoluzione. Ormai, e da tempo, la polizia locale rappresenta un presidio di legalità insieme alle altre forze dell’Ordine. Oggi, le competenze della polizia locale non riguardano solo il controllo della viabilità, che resta importante e necessario, ma sono estese a controlli di natura giudiziaria, ambientale, commerciale, per non parlare delle attività che non sono visibili ma sono necessarie e propedeutiche alle attività esterne. Parlo delle attività amministrative che si svolgono negli uffici. Ringrazio per il servizio prestato, per la collaborazione, mai lesinata, soprattutto nelle occasioni della mia assenza dal lavoro, tre figure storiche del Corpo, i Luogotenenti Farbotti Giuseppe, Tiscione Raffaele e Minutolo Antonio, che rispettivamente il 1 febbraio, il 1marzo e il 1 giugno andranno in pensione. Auguro a loro di vivere la quiescenza con serenità e soprattutto con salute. Do il benvenuto ai tre agenti che dal 31 dicembre, ultimo scorso, grazie allo strumento della mobilità, sono stati assunti presso questa Amministrazione: Luigi Santacroce, proveniente da un Comando del Veneto, ma residente a Maddaloni, Giuseppe Ianniello, proveniente dal Comando di Casagiove e Giuseppe Palomba, proveniente da un Comando del bergamasco, ma residente a Torre del Greco. Palomba ha appena 19 anni, penso che sia uno degli agenti più giovani in servizio nella polizia locale italiana. Faccio un appello al Sindaco affinché si velocizzi l’iter amministrativo per l’assunzione di altri agenti perché a fronte dell’innesto di tre agenti altri tre lasciano il servizio. Termino ringraziando tutti gli appartenenti al Corpo, non solo Agenti, per la dedizione e la professionalità versata in ogni attività svolta nei servizi di istituto. Il nostro non è un lavoro facile, bisogna svolgerlo con buon senso e con passione che è la molla che ti spinge a fare sempre meglio. Molte volte veniamo accusati di non essere presenti sul territorio ma nel contempo quando interveniamo, molte volte con l’irrogazione di sanzioni, veniamo accusati di togliere soldi dalle tasche della povera gente invece di fare cose più importanti. Non posso concludere senza rivolgere un “saluto” ai colleghi “andati via” e ai nostri cari perché sopportano, con pazienza, le nostre assenze, l’umore altalenante, i tempi disordinati che inevitabilmente derivano dai turni di lavoro, dalla funzione e dal ruolo».
A chiudere la cerimonia, il sindaco Vito Marotta, che ha ringraziato il Corpo della polizia municipale sottolineandone il prezioso lavoro quotidiano.
Biagio Pace
©Corriere di San Nicola
Tutta la storia di Alberto Negro a San Nicola la Strada è stata narrata ed immortalata dal “Corriere di San Nicola” in misura unica ed inimitata con una infinità di articoli, gallerie fotografiche e video.
Chi vuole ri-leggerla, non deve fare altro che andare in “Ricerca Articoli” (tasto in alto a destra del sito internet del giornale), digitare la parola chiave e… affrontare la lettura di centinaia di articoli ed eventi che lo hanno visto protagonista, molti con video ed ampia galleria fotografica (https://www.corrieredisannicola.it/cerca-articoli/search?ordering=newest&searchphrase=exact&limit=100&limitstart=0&searchword=negro)
Chi, invece, vuole ri-vederla, non deve fare altro che andare in "Canale Youtube Corriere di San Nicola" (https://www.youtube.com/channel/UCgqytkV0Tw_6fwvBxxLHwpg) o in Videogallery (https://www.corrieredisannicola.it/video/notizie/media-gallery/video-gallery) e, anche qui, digitare parola chiave.
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada fondata e diretta da Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte