La Solenne Processione del Santo Protettore di San Nicola la Strada
Dopo il rinvio di aprile per la morte di Papa Francesco, si tiene oggi, domenica 11 maggio, il momento più importante, quello religioso, l’unico che conta e che può essere tramandato alla storia, della “Festa di San Nicola”.
Le emozioni del cittadino qui nato, qui vissuto e che qui spera di morire.
Tutte le edizioni più recenti della manifestazione religiosa più antica della tradizione di San Nicola la Strada sono narrate ed immortalate dal Corriere di San Nicola in un apposito Dossier (“’A festa ‘e Santu Nicola”), che rappresenta L’UNICO documento giornalistico esistente al riguardo.
Il messaggio di Don Antimo: "Che gioia celebrare la festa del Santo Patrono nell'Anno Giubilare!"
«Quando non riesci più a contenere lo scintillio della fiamma che ti arde dentro per quello che vedi, quando gli occhi ti diventano ruscelletti brillanti, è giunto il momento di rivelare a tutti, se ancora non se ne sono accorti, che sei emozionato. Senza paura di essere simpaticamente deriso. Senza null’altro aggiungere, altrimenti poi cominciano a dirti che sei vecchio e che ti prende la nostalgia. A questo punto la soluzione sarebbe di non parlare più, di far finta che stai al telefono, di stoppare lo sguardo su qualche particolare insignificante della scena e chiedere a chi ti sta vicino come mai è così e che potrebbe essere diverso. Quando, insomma, cominci ad aver paura di farti vedere così, quando avverti un certo disagio nel mostrare il tuo sguardo felice, vuol dire che sei proprio emozionato…
… E’ il segno di una tradizione, che, spinta dal vento inarrestabile della devozione, si rinnova con energia sempre crescente, trova linfa per alimentare i sentimenti più ruspanti».
(Nicola Ciaramella, Corriere di San Nicola, aprile 2019, https://www.corrieredisannicola.it/varie/notizie/varie/processione-di-san-nicola-nel-segno-dell-emozione)
I sentimenti più ruspanti…
…Ruspante è chi nasce dall'uovo covato dalla chioccia, in questo caso mi riferisco ad una mamma che si chiama San Nicola la Strada. Ruspante è chi è cresciuto libero, in ogni angolo della sua città. Ruspante significa genuino, naturale, autentico, schietto, sincero, spontaneo.
Ruspante è chi a San Nicola la Strada è nato, chi a San Nicola la Strada ha vissuto tutta la sua vita, chi a San Nicola la Strada ha dedicato oltre la metà di tutti i suoi giorni, chi a San Nicola la Strada vuole morire in un letto di gioia.
Oggi, domenica 11 maggio 2025, dopo il rinvio per la morte di Papa Francesco (la processione si sarebbe dovuta svolgere martedi in albis 22 aprile), è il giorno della Processione Solenne in onore di San Nicola, il Santo Protettore della città di San Nicola la Strada, il Santo le cui reliquie furono portate su una barca dall’Asia minore in Italia. E’ il momento più importante, quello religioso, l’unico che conta e che può essere tramandato alla storia, della “Festa di San Nicola”. La Solenne Processione per le vie della città con la Statua del Santo Patrono di San Nicola la Strada portata sulla Barca a spalla da encomiabili lodevoli volontari. Un atto di fede, di devozione che dura dall’inizio del secolo scorso e che neanche la guerra forse era riuscito completamente a fermare.
”Spall' a sott … sott!”: a dominare è la voce dello “storico” volontario Peppe Ossataro che impartisce il “comando” più famoso, l’ “ordine” agli accollatori di posizionare la spalla sotto la trave della barca (“stecchino”) per alzare la barca con la statua.
Ricordiamo che dal 3 aprile 2018 anche le donne portano a spalla San Nicola. Quel giorno fu la prima volta delle “accollatrici di San Nicola”: un momento storico, immortalato dal Corriere di San Nicola (https://www.corrieredisannicola.it/varie/notizie/varie/le-accollatrici-di-san-nicola), che ebbe luogo all’incrocio tra Via Bronzetti e Via dei Funai.
L’ENCICLOPEDIA “CORRIERE DI SAN NICOLA”, A CUI LA CITTA’ DI SAN NICOLA LA STRADA DEVE SOLO DIRE GRAZIE, racconta, nel suo smisurato Dossier (ovvero L’UNICO documento giornalistico esistente che narra ed immortala per la storia, con ARTICOLI originali di cronaca dettagliata, VIDEO e GALLERIE FOTOGRAFICHE, tutte le fasi di tutte le edizioni più recenti della manifestazione religiosa più antica della tradizione di San Nicola la Strada), che sono tantissimi i paesi che festeggiano San Nicola. Ognuno con diverse forme di culto. In alcuni paesi la statua del Santo viene portata in processione su piedistalli; in altri si posiziona su portantine; in altri ancora per condurre la statua attraverso le vie cittadine si fa ricorso a mezzi meccanici; in alcune località sul mare o su fiumi la statua viene caricata su una barca a motore e condotta sull’acqua. Solo a San Nicola la Strada la statua è fissata su una grande e pesante barca in legno (dal 2017 anche in alluminio) portata a spalle da quarantadue (talvolta anche più o anche meno) accollatori.
Il momento “centrale” della processione, il più emozionante, come si sa, è la cosiddetta “ballata di San Nicola”, che simboleggia il saluto e la benedizione del Santo alla gente, un segno della croce a ritmo di musica. Dove la musica è gioia, emozione, venerazione. La famosa “ballata di San Nicola” sul sagrato della chiesa, davanti ai cittadini accorsi per l’evento, rispecchia un disegno ben preciso; sembra che la barca balli e ondeggi come se si trovasse davvero in mare; è un segno della croce quello che a ritmo di musica la barca vuole rappresentare.
Un altro poco di storia raccontata dall’enciclopedia Corriere di San Nicola.
Quella che viene portata in processione per le strade della città è la statua di San Nicola di Bari, custodita per tutto l’anno nella cappella della “Arciconfraternita di San Nicola di Bari e SS. Rosario” in via Pilade Bronzetti.
Essa è una copia in resina della statua originale di San Nicola esposta in una sua nicchia in Santa Maria degli Angeli.
I motivi sono due: 1) nel 2003, dopo i continui danni che, in passato, la statua originale aveva subìto durante le processioni a causa del maltempo (è …tradizione, infatti, che a San Nicola la Strada nel giorno di martedi in Albis, in qualsiasi periodo esso capiti, le condizioni atmosferiche presentino spesso problemi di pioggia...), la statua originale è stata sottoposta a restauro; 2) la statua originale, quella appunto restaurata nel 2003, è stata dichiarata bene artistico dalla Sovrintendenza ai Beni Artistici e Culturali di Caserta e quindi sottoposta al vincolo della “inamovibilità” dalla chiesa parrocchiale vanvitelliana. La nicchia centrale della navata di destra (Altare di San Nicola) della chiesa di Santa Maria degli Angeli, dove è conservata la statua originale di San Nicola, viene coperta da un velo per tutto il periodo della festa.
©Corriere di San Nicola
Questo il PROGRAMMA RELIGIOSO della "Festa di San Nicola" 2025:
DOSSIER " 'A festa 'e Santu Nicola" (La festa di San Nicola)
Tutte le edizioni più recenti della manifestazione religiosa più antica della tradizione di San Nicola la Strada sono narrate ed immortalate dal Corriere di San Nicola (grazie a Nicola Ciaramella e Biagio Pace) in un apposito Dossier (“’A festa ‘e Santu Nicola”, con ARTICOLI originali di cronaca dettagliata, VIDEO e GALLERIE FOTOGRAFICHE), che rappresenta L’UNICO documento giornalistico esistente al riguardo.
https://www.corrieredisannicola.it/varie/notizie/varie/la-festa-di-san-nicola-a-festa-e-santu-nicola
Il messaggio di Don Antimo Vigliotta:
"Celebrare la festa del Santo Patrono nell'Anno Giubilare è motivo di grande gioia, perché possiamo chiedere ed ottenere dal Signore tutte le grazie che il nostro cuore desidera, per essere nella quotidianità pellegrini di speranza. Comunione, condivisione e solidarietà: questi sono i valori che vogliamo vivere in questi giorni di festa, chiedendo insieme la potente intercessione di San Nicola, nostro Patrono, per tutte le nostre famiglie, per tutta la nostra città. Come ogni anno vivremo la festa alla luce del Cristo Risorto: è Lui il Vivente, pellegrino con noi, a farci crescere nella fede, nella speranza e nella carità".
-La foto dell'articolo è tratta dal documentario "San Nicola la Strada tra immagini e storia" prodotto dall'Associazione Il Giardino e realizzato da Biagio Pace.
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte