La tradizione che resiste: inaugurato il XIII PRESEPE VIVENTE
E’ organizzato nel cortile di Via Appia 133 dalla emerita Associazione N.S. di Lourdes presieduta da Nicola Fiorito. Tra i vari protagonisti della prima serata anche “La barca di Teseo” di Germano Iacelli, altro ente di eccellenza della promozione del territorio sannicolese.
Molto sentita la partecipazione della Fondazione Chops che sostiene la ricerca per la cura delle malattie rare.
Intervista ai Maestri zampognari Fratelli Ianniello. Visita a tutti gli stand del presepe con descrizione delle attività rappresentate.
VIDEO
(il link è nell'articolo)
VIDEO
https://youtu.be/QzR35TeO0Z0
L’Associazione N.S. di Lourdes e La barca di Teseo, nomi di riferimento della promozione del territorio sannicolese, continuano senza soste a tenere viva la tradizione locale e a farla conoscere anche oltre i confini comunali.
Sabato 28 dicembre, in Via Appia 133, nel cortile sede del sodalizio presieduto da Nicola Fiorito, alla presenza del sindaco Vito Marotta e di altre autorità comunali (assessori Maria Natale e Alessia Tiscione, coordinatore Protez. Civ. Ciro De Maio), nonché della già senatrice Lucia Esposito, è stata inaugurata la XIII edizione del Presepe Vivente dell'Associazione N. S. di Lourdes, uno dei pochi esempi ancora esistenti in Campania e in Terra di Lavoro. Ed è certamente motivo di orgoglio della città di San Nicola la Strada.
Pubblico in attesa all’esterno del cortile prima del via. Ecco, quindi, il taglio del nastro con il sindaco Vito Marotta, il presidente Fiorito e Don Fulvio De Blasio.
Ad accompagnare gli ospiti all’interno del cortile il suono degli zampognari Maestri Ciro e Giacomo Ianniello.
Dopo la preghiera e la benedizione, il presidente ha dichiarato ufficialmente aperto il Presepe Vivente 2024 dell’Associazione Cattolica N.S. di Lourdes, ovvero il Presepe Vivente di San Nicola la Strada, esponendone il programma completo.
E’ poi intervenuto il sindaco Vito Marotta, che ha espresso parole di elogio per l’impegno dell’Associazione dimostrato in tantissimi anni di attività.
Il primo momento è stato l’esibizione canora in tema natalizio di un gruppetto di bambini delle scuole primarie dell’Ist. Compr. De Filippo.
A seguire, una rappresentanza del corpo di ballo dell’Associazione "La barca di Teseo" si è lanciata con la solita destrezza in una serie di pezzi del proprio entusiasmante repertorio fatto di scelte accurate e trascinanti. Tra i brani eseguiti, il notissimo e piacevolissimo “E tu ce staje”, il cui testo è composto da Germano Iacelli (presidente de “La barca di Teseo”, arrangiato dal musicista Peppe Rienzo e da entrambi cantato e ballato con il corpo di danza dell’associazione).
A chiudere, il Coro Polifonico “N.S. di Lourdes” diretto dalla soprano Antonella Letizia, che si è anche esibita da sola con l’eccellenza della sua voce nell’affascinante Ave Maria e in famose canzoni napoletane. Ad accompagnare il gruppo, le tastiere del talentuoso Carlo Feola.
Nel corso del nutrito programma della serata, c’è stato anche l’intervento di una rappresentante della Fondazione CHOPS, un ente nato a metà dello scorso anno che si occupa di una campagna di crowdfunding (raccolta fondi) destinata a finanziare la ricerca nel settore di una tremenda malattia rara, la sindrome Chops, appunto, ed in particolare per aiutare Mario, un grazioso ragazzo delle nostre parti.
Nel video a corredo di questo servizio, intervista ai Maestri zampognari Ciro e Giacomo Ianniello e visita dettagliata in tutti gli stand del Presepe Vivente (Visita, Annuncio, Pizzeria e Friggitoria, Sarta e Ricamatrice, Falegname e Restauratore, Calzolaio, Fabbro e Molatore, Castagnara, Pastori, Cardalana, Salumeria e Osteria, Cantina, Funaio, Lavandaia e Stiratrice, Animali e Stalle, Capanna della Natività). Inoltre, incontro con Gregorio Gioia, progettista del Presepe Vivente 2024.
Dopo quelli svoltisi il 28 e il 29 dicembre, questi i prossimi appuntamenti:
SABATO 4 GENNAIO 2025
Ore 17,00: apertura del presepe vivente.
Ore 18,00: esibizione del coro polifonico "LUX DOMINI" della comunità parrocchiale di Falciano diretto dal M° Soprano Marika Capone.
Ore 19,30: "BENVENUTO 2025", serata di animazione e divertimento a cura dell'Agenzia spettacoli "Dante Montanaro" di Francesca Montanaro; sorpresa gastronomica con brindisi offerto a tutti i presenti per festeggiare insieme il nuovo anno.
Ore 21,00 chiusura del presepe vivente.
DOMENICA 5 GENNAIO 2025
Ore 10-12,30: presepe vivente.
Ore 17,00: apertura del presepe vivente; esibizione della Corale della "COMUNITÀ PARROCCHIALE DI CAPODRISE”.
A seguire, “ASPETTANDO LA BEFANA”, pomeriggio dedicato ai bambini con animazione, gonfiabile e divertimento: tutti i bambini potranno imbucare la propria letterina alla befana in una buca posta fuori alla sede associativa.
Ore 18,30: serata di animazione e divertimento per grandi e piccini ("SWEET CHRISTMAS") a cura dell' Agenzia spettacoli "Dante Montanaro" di Francesca Montanaro.
Ore 21,00: chiusura del presepe vivente.
LUNEDÌ 6 GENNAIO 2025
(EPIFANIA DI NOSTRO SIGNORE GESÙ E FESTA DEI BAMBINI)
Ore 10- 12,30: presepe vivente; arrivo della "BEFANA" che accoglierà tutti i bambini presenti con foto e sorprese.
Ore 17,00: apertura del presepe vivente. POMERIGGIO DEDICATO AI BAMBINI con animazione, gonfiabile e divertimento insieme alla "BEFANA".
Ore 17,30: esibizione dell’associazione culturale e musicale "F. CHOPIN” con lo spettacolo "NATALE È FESTA".
Ore 19,00: processione con Gesù Bambino, i Re Magi, gli zampognari e due Angeli luminosi dalla PARROCCHIA SANTA MARIA DEGLI ANGELI fino al PRESEPE VIVENTE con la partecipazione di autorità religiose e civili. A seguire, il bacio di Gesù Bambino, la cantata dei pastori e la benedizione con Gesù Bambino.
Al termine della funzione religiosa, l’arrivo della "BEFANA" per grandi e piccini, l’estrazione della LOTTERIA DI NATALE e le "SCENOGRAFIE DI FUOCHI SOTTO LE STELLE" concluderanno la XIII EDIZIONE DEL PRESEPE VIVENTE.
Durante i giorni del presepe vivente, presso i locali della sede associativa in Via Appia 133, sarà allestita un mostra di PRESEPI ARTIGIANALI costruiti dall' artista sannicolese Angeloantonio Dello Stritto.
Durante il presepe vivente, per il recupero delle spese saranno allestiti degli stand gastronomici, dove sarà possibile acquistare e gustare prodotti tipici della tradizione sannicolese con il tradizionale vino fragola.
Sarà allestito anche uno “STAND DELLA SOLIDARIETÀ" per le persone bisognose, dove sarà possibile donare alimenti, detersivi e coperte: alla fine della raccolta, l'ultima sera del presepe vivente, sarà tutto consegnato all’associazione "L' ANGELO DEGLI ULTIMI", che provvederà a donare ai poveri e ai meno fortunati.
Un po’ di storia
Il Presepe Vivente dell’Associazione N.S. di Lourdes si svolse la prima volta nel 2010. Si svolge dal 2018 nella sede di Via Appia 133. Le prime edizioni si tennero in Via dei Noci (in forma itinerante, come nel 2017 per le strade della città) e nella cava cosiddetta “Abbascie ‘o monte”. Non si è svolto nel 2020 e nel 2021 a causa del covid.
Il "Corriere di San Nicola" racconta ed immortala da diversi anni, con articoli, gallerie fotografiche e video, la storia del Presepe Vivente dell’Associazione N.S. di Lourdes.
Questo il link della "Ricerca Articoli per parola chiave" per trovare gli articoli:
Questi i link per accedere ai video:
https://youtu.be/QzR35TeO0Z0
https://youtu.be/gKI-fYrl5xs
https://youtu.be/cMllk5gQ52c
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte