LUIGI D'ANDREA SEMPRE NELLA NOSTRA MEMORIA
Il 7 febbraio a Bergamo sarà assegnato per la settima volta il Premio "Maresciallo di Pubblica Sicurezza Luigi D’Andrea" istituito da Gabriella Vitali, vedova del compianto poliziotto nato e vissuto in gioventù a San Nicola la Strada e barbaramente ucciso a Dalmine, il 6 febbraio 1977, nell’adempimento del proprio dovere.
Venerdi 7 febbraio, in occasione del “Giorno della memoria” istituito dalla Regione Lombardia per onorare i Caduti delle Forze dell’Ordine, si terrà a Bergamo, presso il Centro Congressi Giovanni XXIII, la cerimonia di conferimento del “Premio Maresciallo di Pubblica Sicurezza Luigi D’Andrea” 2014.
Il Premio, assegnato dalla “Associazione Maresciallo di P.S. Luigi D’Andrea Caduto nell’adempimento del Dovere M.O.V.C.” a operatori delle Forze dell’Ordine che si sono distinti in gesti di altruismo e d’amore grazie ai quali è stato possibile salvare vite umane, è giunto alla sua settima edizione. L’evento, infatti, fu fondato nel 2008 dalla signora Gabriella Vitali, presidente della “Associazione”, vedova del compianto sottufficiale di Polizia, Luigi D’Andrea (nella foto), nato e vissuto in gioventù a San Nicola la Strada, prima di entrare in carriera militare ed essere barbaramente ucciso, la notte del 6 febbraio 1977, insieme con un suo collega, per mano del criminale Renato Vallanzasca mentre era in servizio di pattuglia a Dalmine (BG).
Il Premio è rappresentato da una medaglia del Capo dello Stato e gode dei prestigiosi patrocini del Senato della Repubblica, Ministero dell’Interno, Provincia di Bergamo, Comune di Bergamo, Croce Rossa Italiana-Infermiere Volontarie Ispettorato di Bergamo, Questura di Bergamo e Liceo Aeronautico “Antonio Locatelli”.
Sarà, immancabile, l’ennesima occasione per ricordare un eroe da tutti amato, al quale sono state assegnate onorificenze e intitolate caserme e strade in Italia e nella città natìa di San Nicola la Strada.
Al “nostro” Luigi D’Andrea è stato dedicato un nuovo libro, “Sbirro Morto Eroe. Le verità giudiziarie” scritto da Maurizio Lorenzi.
“Dalmine 06 febbraio 1977. Per distinguere gli eroi dagli impostori”: così recita la prefazione al volume edito da Conti Editore ed uscito lo scorso dicembre. Un racconto che riproduce, atti giudiziari alla mano, l’eccidio di Dalmine del ’77, uno dei momenti più atroci della storia italiana.
“Manca una manciata di secondi alle dieci di una fredda mattina di inverno. Sull’asfalto dell’autostrada A4, nei pressi del casello di Dalmine, scoppia una sparatoria tra due pattuglie della Polizia Stradale e tre individui a bordo di una Fiat 132. A terra, senza vita, restano due poliziotti e un bandito. Che cos’è successo esattamente in quel maledetto 6 febbraio 1977?”.
Lo spiega l’autore del libro, ma non se lo spiegano ancora, prede di un dolore infinito, tutti coloro che Luigi D’Andrea hanno amato e a Luigi D’Andrea continuano a dedicare lacrime, emozioni e ricordi. Come ad un figlio che mai si accetterà di aver perso.
Nicola Ciaramella
Leggi su Luigi D'Andrea
Leggi ancora su Luigi D'Andrea
VIDEO con Nicola Ciaramella che parla di Luigi D'Andrea
La Signora Gabriella Vitali, vedova del M.llo D’Andrea, presidente della “Associazione Maresciallo di P.S. Luigi D’Andrea Caduto nell’adempimento del Dovere M.O.V.C.”.
Immagine del tragico eccidio di Dalmine
Luigi D’Andrea
La copertina del nuovo libro sull’uccisione di Luigi D’Andrea
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte