Mamma, oggi avresti compiuto 100 anni
Adele Tranquillo nacque il 2 gennaio 1921.
Si spense, all'età di 65 anni, dopo una vita interamente ispirata e dedicata all'unico suo ideale, la famiglia.
Stasera il suo nome sarà ricordato durante la messa in Santa Maria degli Angeli.
Cento anni fa nasceva Adele Tranquillo.
Donna semplice, madre affettuosa, moglie venerata, si ispirò per tutta la sua vita all’amore cristiano e misericordioso, prodigandosi nel portare alla massima esaltazione l’ideale della famiglia, cui dedicò se stessa per l’intera sua esistenza sin dalla tenera età di sedici anni, allorquando, per la prematura scomparsa della giovane madre, si trovò ad affrontare il difficile e duro compito di educare e seguire nella crescita i suoi fratelli e sorelle minori.
Congiunta con Espedito Ciaramella, generò quattro figli, dopo una prima creatura che non vide mai la luce. Nelle vesti di madre, la sua “pietas erga liberos et virum” divenne indistruttibile esempio per i suoi figli (Giovanna, Nicola, Arcangelo, Renato) e per quanti lottano per difendere a denti stretti un modello di vita che non deve assolutamente mai tramontare.
Il 10 settembre 1986, all’età ancora giovane di 65 anni, un atroce destino ne spense per sempre gli splendidi occhi azzurri. Lì, in quell’inconsunto splendore, perennemente si specchiano e si ritrovano i volti ancora affranti dei suoi figli: uniti nell’amore e nella fede, rapiti da una sì eccelsa ed estasiante magìa che si chiama “mamma”.
Il nome di Adele Tranquillo sarà ricordato, sabato 2 gennaio, durante la messa delle ore 18 nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli.
Scrissi questi pensieri il 9 settembre 1986, a notte fonda, nell’auto parcheggiata fuori della sala di rianimazione dell'Ospedale Civile di Caserta, mentre si erano ormai perse tutte le speranze di rivedere viva mia madre, giacente in stato di coma irreversibile. Ella sarebbe spirata a distanza di pochissime ore.
A MIA MADRE
«Se vi accarezzate, mi accarezzate;
se vi abbracciate, mi abbracciate;
se vi amate, mi amate;
se vi desiderate, mi desiderate.
Figli miei,
che importanza ha non vedere più il mio corpo?
Che importanza ha non sentire più la mia voce?
Voi mi vedete,
voi mi sentite
in ogni istante della vostra vita:
non vi ho abbandonato,
sono lì, accanto a voi, accanto al Signore.
Se non vi avessi creato, non sarei così felice!
Vi assicuro che Qui tutto è meraviglioso:
da Qui vi guiderò, con l'aiuto di Dio,
per tutta la vostra vita.
Vi guarderò, vi amerò, vi abbraccerò, vi sentirò:
vi dirò tutto quello che il Signore
mi dirà per voi
per farmi amare e per farvi amare
sempre di più».
Mamma,
quanto è dolce soffrire
nel ricordo della tua bontà!
Mamma,
ora che abbiamo finalmente capito
cos'è la sofferenza,
cos'era la tua sofferenza,
vogliamo vivere insieme ad essa,
perché solo così
potremo esserti più vicino.
E non ti preoccupare
se noi tutti siamo imbronciati:
passerà! Ma non passerà la nostra gioia
di saperti felice e beata
nel Regno Celeste.
Sappi che noi non aspettiamo altro
che rivederti,
ma lasciaci prima continuare a soffrire
per poterti amare ancora di più.
Tutto quello che volevi
lo stiamo realizzando.
Volevi la nostra felicità,
il nostro accordo, i nostri sorrisi,
le nostre carezze ai nostri figli,
la nostra serenità interiore,
il nostro futuro, la nostra fede:
ebbene, Mamma, tutto ciò
noi stiamo costruendo tra mille sofferenze,
perché solo così è e sarà più bello.
Mamma,
non ti preoccupare per le nostre lacrime.
Aspettaci ancora un po'!
Dacci ancora un po' di tempo
per continuare a soffrire
nel ricordo della tua dolcezza:
solo così potremo vestirci meglio
per raggiungerti e per portarti fin là
il frutto
dei tuoi indistruttibili insegnamenti.
Mamma,
la voglia che abbiamo di te
è la nostra sofferenza;
il tuo perenne sorriso
è la nostra speranza;
la tua beatitudine
è la nostra gioia.
(Nicola Ciaramella)
Nella foto: Adele Tranquillo nel 1981; negli anni della gioventù; nel giorno delle nozze; con il suo adorato marito Espedito Ciaramella, scomparso nel 2002.
"Filo diretto" tra i cittadini ed il sindaco
attraverso
il Corriere di San Nicola
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
SPECIALE ELEZIONI COMUNALI 2020
Le Elezioni Comunali 2020 di San Nicola la Strada raccontate dal Corriere di San Nicola
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
MISTICISMO -di Antonio Dentice-
*Cronaca del Sufismo Murid
*Cronaca del Taoismo
*Tradizioni sincretiche Sudamericane
*Cristianesimo
*Buddhismo e Induismo
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
GRAZIE A TUTTI COLORO CHE HANNO SAN NICOLA LA STRADA NEL CUORE
... Com'era Piazza Municipio agli inizi degli anni ’60 ...
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
DOSSIER FESTA DI SAN NICOLA
E
FESTA "VIRTUALE" 2020 Dedicato alla mia città e a tutti coloro che la tengono stretta nel cuore
Nicola Ciaramella