Peppe Rienzo al “Maialino in Festa”
Un artista di grandissimo prestigio e dalla grandissima sensibilità alle problematiche sociali ospite della terza edizione dell’evento promosso da “I Fiori della Mowha”
Sabato 24 e domenica 25 giugno, presso il Lato Est della Rotonda di San Nicola la Strada, la Cooperativa “I Fiori della Mowha” e lo Staff del Ristorante "Piatto Matto" (gestito dai soci della cooperativa stessa) presentano la terza edizione di “Maialino in Festa”, due piacevoli giornate da trascorrere, come tengono a sottolineare gli organizzatori, “con musica, cibo e bella gente”.
Il gradevolissimo week-end gastronomico vedrà in campo panini con salcicce alla brace, costolette con appetitosi contorni, stand del "Piatto Matto" con panini freddi e taglieri: il tutto accompagnato da un ottimo vino Pallagrello Rosso DOP o, per gli amanti del luppolo, da una Menabrea gelata.
"Piatto forte" della serata di domenica sarà anche la partecipazione di uno dei più famosi ed applauditi musicisti/cantautori della regione, sempre pronto a dare una mano alle associazioni che fanno del sociale il loro “target” e la loro “missione”. Parliamo del grandissimo Peppe Rienzo, un nome ed una garanzia per tutti gli appassionati, la cui musica sa abitare le periferie della tradizione popolare e contaminarsi di nuove forme di espressione. Il risultato è un miscuglio di influssi culturali, nei quali si distinguono armonie blues e jazz, ritmi africani e linee melodiche dal sapore mediterraneo.
Le motivazioni e gli scopi che hanno dato origine alla nascita de “I Fiori della Mowha” sono ampiamente spiegati sul sito internet della Cooperativa Sociale.
Il Clan/Fuoco Sagamgapè del gruppo scout San Nicola 1, nell’anno associativo 2013/2014, è stato chiamato dall’ associazione AGESCI ad affrontare il capitolo del “Coraggio di liberare il Futuro”. Dopo una lunga analisi delle mancanze del territorio, del periodo storico problematico che stiamo vivendo, dei sogni di ognuno dei membri del clan e delle aspirazioni si è arrivati alla conclusione che il migliore dei modi per affrontare il futuro fosse la cooperazione, sia per chi vuole lavorare ma non ha l’opportunità, sia per i più svantaggiati che non riescono ad inserirsi in un contesto lavorativo. I ragazzi si sono informati su come si potesse fondare una cooperativa sociale incontrando soci di cooperative già attive sul territorio da anni, come Simmaco Perrillo e Antonio de Luca. Alcuni di questi ragazzi (Antonio Graus, Chiara Tescione, Carmine De Lucia, Michele Albarella, Pasquale Amoroso, Gabriele Gabola, Francesca Rossi, Elisa Colonna e Matteo Pastore) hanno deciso, il 30 luglio 2014, di sposare il progetto diventando soci della cooperativa insieme al loro Capo scout Gianluca Lupo e all’ex parroco della chiesa di Santa Maria degli Angeli, Marco Fois, appena in tempo per portare alla Route Nazionale a San Rossore la testimonianza di ragazzi che credono nel loro futuro e nel futuro del loro paese. Successivamente la cooperativa si è arricchita della presenza di un altro rover del clan (Manuele Natale) e di tre ragazzi affetti dalla sindrome di down (Giuseppe Amendola, membro anche lui del clan Sagamgapè, Giovanni Mungo e Andrea Scialla). Il nome della cooperativa è stato scelto, dopo lunghi dibattiti e votazioni, tra molte proposte, per il suo significato e per il legame con il mondo scout. Di “fiori della mowha”, infatti, si parla nel “libro della giungla” su cui si basano le attività dei lupetti. Questo fiore rappresenta, per gli animali del libro, la speranza e l’inizio di una stagione florida, dato che sboccia in periodi di abbondanza di acqua. Una scelta ed un impegno, per i soci, non solo ad essere simbolo di novità come il fiore, ma a far rinascere la speranza della ”risurrezione” della nostra Campania Felix.
Estesissime sono le attività svolte dalla Cooperativa: animazione di feste (compleanni, battesimi, comunioni, ecc.), doposcuola per scuole di ogni ordine e grado, laboratori creativi per bambini, agricoltura e allevamento, servizio di catering e ristorazione, pet terapy, produzione di confetture (dolci e salate), di gioielli con materiale riciclato, di sciarpe artigianali, sapone biologico e oggettistica in legno.
Insomma, per chi vuole condividere questi meravigliosi ed esaltanti obiettivi, è quasi un obbligo partecipare!
(Nicola Ciaramella)
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte