30 anni fa nacque il "Corpo" di Polizia Municipale di San Nicola la Strada
Mercoledi 20 gennaio si celebra San Sebastiano, il suo Santo Protettore.
La Polizia Municipale di San Nicola la Strada si costituì ufficialmente in Corpo il 7 gennaio 1991 (delibera del consiglio comunale n. 4/91).
La dettagliata relazione del Comandante ALBERTO NEGRO sulla intensa attività svolta nell'anno della pandemia.
Funzione religiosa alle ore 11.30 in Santa Maria degli Angeli.
La storia del glorioso Corpo e tutti i suoi comandanti che ne hanno guidato l'attività (©Corriere di San Nicola).
Il 7 gennaio del 1991 -a ricordarne l'importante data è il Corriere di San Nicola diretto da Nicola Ciaramella- i vigili urbani di San Nicola la Strada si costituirono ufficialmente in Corpo.
Domani, 20 gennaio, alle ore 11.30, presso la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, si terrà una cerimonia religiosa in memoria di San Sebastiano Martire, Patrono della Polizia Municipale.
Nell’occasione, il Comandante del Corpo di San Nicola la Strada, Ten. Col. Dott. Alberto NEGRO, ha fatto pervenire agli organi di stampa e alle autorità una dettagliata relazione in merito all’attività svolta nell’anno 2020.
«Questa circostanza da un lato impone il consuntivo della nostra attività, -ha scritto il Comandante Negro- dall’altro serve a fare il personale bilancio comparato di un anno realizzato insieme ai miei collaboratori svolto, talvolta con costruttive contrapposizioni, ma sempre all’insegna del reciproco rispetto, dalla voglia di costruire qualcosa di positivo, dalla necessità di mettersi in discussione per garantire un corretto gioco di squadra al servizio della collettività e del ancor più del cittadino.
Un consuntivo non deve essere interpretato come una pura autocelebrazione, ma un rendere noto del lavoro complesso e collegiale ed ha l’unico scopo di informare e far comprendere lo spirito di servizio che ci anima e far crescere la fiducia della gente verso il nostro operato, anche in considerazione del nostro ruolo all’interno del comparto delle forze dell’ordine, che allo stato definire ibrido è poco.
Infatti, a seconda degli eventi, veniamo considerati ora tutori dell’ordine, ora castigatori di comportamenti incivili, ora assistenti sociali, con comportamento molteplice dettato dallo scopo della missione che siamo chiamati a compiere e che spesso può essere causa di smarrimento nel nostro ruolo. Un male necessario perché la caratteristica “trasversale” della sicurezza, intesa nell’accezione più ampia del termine, quale valore primario riconosciuto dalla Costituzione, fa sì che alla sua garanzia siano chiamati la totalità dei soggetti che compongono la pubblica amministrazione. Pertanto ci siamo anche noi, pur rimanendo spesso nell’ombra.
Siamo considerati una categoria in continuo divenire, a metà strada tra la vecchia legge quadro 65 del 1986 ed il sempre atteso nuovo ordinamento della polizia locale che la riforma dell’articolo 117 della Costituzione prima o poi ci cucirà addosso.
Anche in questo caso non sempre con una facilità interpretativa delle norme, siamo chiamati a dirimere problematiche interpersonali di microconflittualità, a prevenire e reprimere illeciti dei quali spesso non è percepito il disvalore sociale.
Il che finisce, altrettanto spesso, che agli occhi della gente la nostra figura viene sottovalutata e criticata ed in alcuni casi sfocia nel mancato riconoscimento dell’autorità che ci compete.
Da qui nasce la necessità dell’agente di polizia locale di una mediazione che rappresenta un giusto equilibrio.
Sono convinto che in ognuno di noi bisogna trovare le capacità di vincere lo stress quotidiano con una giusta capacità di ascolto ed anche comprensione di quello che succede.
La professionalità del poliziotto locale non risiede nella sola presenza fisica, ma è sinonimo di autocontrollo, equilibrio, carisma, senso del dovere, doti alle quali dovrebbe corrispondere un giusto riconoscimento in termini di apprezzamento sociale che, nella maggior parte dei casi, non avviene.
L’anno 2020, dal mese di marzo, e tuttora, è stato interessato dalla grave emergenza non solo nazionale legata al coronavirus, che ha visto il massiccio impegno, come nel resto d’Italia, della polizia locale di San Nicola La Strada.
Nella prima fase, nonostante l’organico ridotto, e nel momento che l’allerta era massima, tutti gli agenti sono rimasti in strada per adempiere ai loro doveri che, tra l’altro, erano anche piuttosto rischiosi. Infatti si sono trovati a notificare a mano la quarantena ai cittadini colpiti dal virus o che erano stati in contatto con i positivi, successivamente ad effettuare controlli su chi era stato messo in isolamento.
A ciò bisogna aggiungere che a seguito di Ordinanze della Questura di Caserta, gli agenti hanno dato ausilio, e continuano a farlo, alle altre forze dell’Ordine con controlli mirati ai cittadini e a tutte le attività commerciali, e non, presenti sul territorio comunale per fare osservare i vari DPCM e Ordinanze della Regione emanati finalizzati al contrasto dell’epidemia. Ordinanze della Regione emanati finalizzati al contrasto dell’epidemia.
Se a San Nicola La Strada il virus non si è diffuso in modo grave un grazie particolare va rivolto alla Polizia Locale che, insieme ai volontari del Nucleo Comunale Volontari di Protezione Civile e ai volontari dell’Associazione Carabinieri “Nucleo Reggia” di Caserta, in sinergia con la locale Stazione Carabinieri, ha lavorato sia per il suo contenimento che in via di prevenzione, rendendo ancor più prezioso ed efficace il lavoro dei medici e del personale sanitario, oltre al comportamento responsabile da parte dei cittadini sannicolesi ai quali va il mio plauso e ringraziamento».
Il Comandante Alberto Negro ha poi comunicato i dati relativi alla attività svolta dal corpo nell’anno 2020: «dati che evidenziano il lavoro svolto, non solo in tema di viabilità, che è quello più conosciuto e apprezzato dal cittadino, ma che spesso da un lato lamenta la scarsa presenza di Agenti al controllo del territorio e nello stesso tempo non li vorrebbe quando l’intervento si risolve nella doverosa irrogazione della sanzione, ma soprattutto in tema di polizia amministrativa, polizia ambientale, edilizia e giudiziaria».
L'ATTIVITA' DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA SVOLTA NEL 2020
Il Comandante Alberto Negro è anche Responsabile del settore della Protezione Civile di San Nicola la Strada, eccelsamente guidato dal Coordinatore Ciro De Maio.
Per la prima volta nella storia, in sede di consuntivo annuale, ha voluto ricordarne le tappe più significative dell'attività:
«L’anno 2020 è stato caratterizzato particolarmente da una pandemia planetaria “il COVID-19”. Con la dichiarazione dello stato di Emergenza Nazionale diramato dal presidente del Consiglio, a partire dal 31 gennaio 2020, è stato coinvolto l’intero sistema Italia. L’emergenza ha visto coinvolta anche la Città di San Nicola la Strada e conseguentemente il locale Nucleo Comunale di Protezione Civile. Le principali attività emergenziali svolte dal Nucleo di PC nell’ anno 2020 sono state le seguenti:
-dal mese di gennaio, normali attività di monitoraggio del territorio Comunale in occasione di particolari fenomeni meteorologici o emergenziali;
- ● dal mese di febbraio attivazione del Centro Operativo Comunale (C.O.C.) per lo stato di
attenzione sul territorio Comunale sull’ andamento pandemico in atto;
- ● dal 8 marzo lo stato di attenzione del C.O.C. con apposito atto si è tramutato in stato di allarme
ed emergenza COVID-19, con le seguenti azioni:
- ● attivazione di tutte funzione Comunali preposte in risposta alla Emergenza COVID -19 secondo
quanto previsto dal Piano di Emergenza Comunale;
- ● presidio H 24 della locale Sala Operativa della Protezione Civile con l’istituzione di linee
telefoniche dedicate per il supporto di informazione e assistenza continuativa ai cittadini;
- ● costituzione di squadre di Volontari appositamente formati, addestrati e muniti di dispositivi di
protezione individuale necessari per affrontare l’Emergenza COVID-19.
A seguito del primo lockdown sono state intensificate specifiche attività di supporto alla
popolazione mediante:
- attività di informazione e divulgazioni ai cittadini delle procedure emanate dal Ministero della Salute
da seguire per contrastare la diffusione del virus;
- distribuzione di mascherine;
- consegna di beni di prima necessità;
- supporto alle richieste di medicinali.
Dal mese di aprile dopo l’intensificarsi della pandemia sul territorio Comunale sono state attivate
specifiche azioni quali:
creazione di una banca dati per il censimento dei cittadini risultati positivi al COVID-19;
supporto H24 ai cittadini per tutte le richieste di assistenza;
emissione di un Report giornaliero sul reale andamento dei casi presenti sul territorio e successiva
analisi dettagliata della situazione in tempo reale.
Dal mese di aprile a oggi continuano con la stessa intensità le attività sopra descritte in perfetta
sinergia con la polizia locale, la Stazione dei Carabinieri, la Croce Rossa Italiana- Comitato di Maddaloni-,
l’Associazione Volontari Carabinieri.
Tutte le attività sono state realizzate grazie alla perfetta sinergia e l’ottima collaborazione tra il
Nucleo di P.C. e l’ufficio di Protezione Civile, diretto dal Comandante della polizia locale, che ogni giorno e
ad ogni ora non ha fatto mai mancare la propria dedizione e direttiva per una perfetta gestione operativa e
contabile della emergenza e delle attività svolte dal Nucleo di PC ad esempio, come il potenziamento
dell’intero parco auto con specifiche manutenzioni che rendono efficienti ed efficaci le autovetture dedicate
all’emergenza, l’acquisto di apparecchiature necessarie all’ emergenza COVID-19, quali “Ozonizzatori “per
una autonoma igienizzazione degli uffici e degli automezzi a disposizione del Nucleo e della polizia locale,
potenziamento dell’intera struttura di segreteria gestionale, con l’acquisto di moderne apparecchiature come
stampanti fotocopiatrici e materiale di segreteria.
È opportuno segnalare che l’enorme lavoro svolto, grazie alla gratuita dedizione del personale
assegnato all’ ufficio di Protezione Civile, si è reso utile con l’impegno offerto alla realizzazione delle
istruttorie delle pratiche di rimborso per il reintegro di tutte le spese anticipate, come disposto dal
Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e dalla Regione Campania.
IL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA: UNA STORIA LUNGA 30 ANNI
Alberto NEGRO è il sesto comandante nella storia della Polizia Municipale di San Nicola la Strada, che si costituì ufficialmente in Corpo il 7 gennaio 1991 (delibera del consiglio comunale n. 4/91), quando, raggiunto il numero minimo di sette dipendenti in organico previsto dalla legge, fu stilato il Regolamento relativo alla sua funzione.
Il primo comandante è stato il Cap. Francesco Corona (che dal 1° febbraio 1974, all’età di 25 anni, era già, con il titolo di ufficiale, il più alto in grado dei vigili urbani): egli restò alla guida del Corpo fino al 31 marzo 2008.
Dopo di lui, si sono avvicendati nella carica il compianto Cap. Antonio Laurenza (dal 1/4/2008 al 31/8/2011), il Ten. Michele Arcangelo Tranquillo (dal 1/9/2011 al 30/11/2012), il Ten. Col. Michele Orlando (dal 1/12/2012 al giugno 2017) e il Ten.Col. Luigi Salerno Mele (dal 12/2/2018 al 31/1/2020).
L'organico del Corpo di Polizia Municipale di San Nicola la Strada guidato dal Comandante Negro (il cui mandato è stato prorogato a fine dicembre 2021) conta attualmente su queste forze:
-Luogotenente Pietro D’ANDREA: vigile più anziano, si occupa di controlli commerciali, pratiche di immigrazione, viabilità e redige il servizio disposto dal comandante;
-Luogotenente Antonio MINUTOLO: si occupa di URP e trasmissione notifiche per procura e gdp;
-Luogotenente Giuseppe FARBOTTI: si occupa di protezione civile, URP, polizia giudiziaria, pratiche infortuni, rapporti con altri enti;
-Luogotenente Giovanni FERRANTE: punto di riferimento del controllo dell’ambiente;
-Luogotenente Raffaele TISCIONE: si occupa di ufficio verbali, gestione PEG, determine e ordinanze, rilasci contrassegni invalidi;
-Luogotenente Stefano BERNARDO: si occupa di viabilità;
-Maresciallo capo Edoardo RUSSO: si occupa di viabilità;
-Maresciallo Giovanna MARCELLINARO: si occupa di viabilità;
-Maresciallo Angela FOSCHI: si occupa di ufficio contenzioso e ricorsi, URP, sgravi esattoriali, collabora con Osl;
-Maresciallo Antonio MOTTA: si occupa di viabilità;
-Maresciallo Edoardo VERMIGLIO: si occupa di viabilità e controlli edilizi;
-Maresciallo Pasqualina IANNONE: si occupa di ufficio notifiche e viabilità;
-Maresciallo Franco GIAMMARINO: si occupa di viabilità.
©Corriere di San Nicola
diretto da Nicola Ciaramella
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
LA MAPPA DEL DISSESTO STRADALE
Le
segnalazioni
dei cittadini...
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
"Filo diretto" tra i cittadini ed il sindaco
attraverso
il Corriere di San Nicola
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
MUSICHE ORIGINALI
del DUO RAINONE-CHIACCHIOLe biografie degli artisti
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
SPECIALE ELEZIONI COMUNALI 2020
Le Elezioni Comunali 2020 di San Nicola la Strada raccontate dal Corriere di San Nicola
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
MISTICISMO -di Antonio Dentice-
*Cronaca del Sufismo Murid
*Cronaca del Taoismo
*Tradizioni sincretiche Sudamericane
*Cristianesimo
*Buddhismo e Induismo
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
GRAZIE A TUTTI COLORO CHE HANNO SAN NICOLA LA STRADA NEL CUORE
... Com'era Piazza Municipio agli inizi degli anni ’60 ...
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
DOSSIER FESTA DI SAN NICOLA
E
FESTA "VIRTUALE" 2020 Dedicato alla mia città e a tutti coloro che la tengono stretta nel cuore
Nicola Ciaramella