Presentata la “Commissione per la parità dei diritti e delle opportunità”
Conferenza stampa in occasione della “Giornata Internazionale della Donna”.
Carmela Raucci designata presidente.
Si è svolta, martedi 8 marzo, in voluta concomitanza con la Giornata Internazionale della Donna, la conferenza stampa indetta dall’Amministrazione comunale di San Nicola la Strada per la presentazione della “Commissione per la parità dei diritti e delle opportunità” istituita con delibera consiliare n. 21 del 22/5/2018 e costituitasi ai sensi del regolamento comunale modificato ed integrato il 30 /5/2022.
Presenti all’incontro quasi tutti i membri dell’organismo e il sindaco Vito Marotta con altri rappresentanti dell’amministrazione comunale (presidente del consiglio comunale, assessori, consiglieri).
Lo stesso Marotta ha aperto i lavori, introducendo l’evento (“non più una sorta di celebrazione dell’8 marzo, come in passato”) e sottolineando l’importanza dell’inizio di un nuovo percorso volto alla sensibilizzazione sul tema della emancipazione della donna e della lotta per i diritti delle donne, per l’uguaglianza di genere e per l’eliminazione della violenza e degli abusi contro le donne, attraverso proposte ed iniziative da sottoporre al governo locale.
Ha preso poi la parola Carmela Ferrante, consigliera comunale alle Pari Opportunità (oltre che alla Sanità), che, dopo aver ricordato che la Commissione in oggetto mancava nel nostro comune da otto anni, ha spiegato il significato della “Giornata internazionale dei diritti delle donne” (impropriamente definita “festa delle donne”), ripercorrendone le lunghe tappe sin dalla sua istituzione da parte dell’Onu.
Ha poi calato il discorso sulla nuova Commissione, mettendone in evidenza il carattere di gratuità della partecipazione (nel senso di non incisione sul bilancio), di “anello di congiunzione tra amministrazione e territorio” e lodando il grande entusiasmo che anima i suoi membri componenti, tutti uniti nel desiderio di “fare squadra, perché solo in questo modo si possono raggiungere risultati concreti”.
L’intervento conclusivo è stato, naturalmente, quello della presidente della Commissione, Carmela Raucci (nella foto), che ha ribadito con determinazione lo scopo dell’attività della Commissione, ovvero l’impegno a battersi per i principi della “pari opportunità e pari dignità per tutti, senza discriminazione di razza, religione, sesso, età, ceto sociale”, mirando ad eliminare gli “ostacoli alla partecipazione sociale di qualsiasi individuo”.
“La strada purtroppo oggi è tutta ancora in salita -ha detto la D.ssa Raucci- e abbiamo bisogno delle istituzioni, delle associazioni, di tutti per portare avanti i nostri principi. Il gruppo che si è costituito è formato da persone che hanno esperienze di vita diverse, variegate; ci sono mamme, maestre, giovani, professionisti, persone impegnate nel sociale. Cercheremo nel miglior modo possibile di essere propositivi nei confronti dell’amministrazione, facendo leva sull’aiuto di tutti. E’ tempo di cambiamento, di rinascita e di riflessione”.
La presidente ha, quindi, annunciato i nomi dei componenti della “Commissione per la parità dei diritti e delle opportunità”: Carmela Raucci (presidente), Anna Bottone, Antonella D'Andrea, Anna D'Argenzio, Rosa De Simone, Maria Giovanna Gionti, Germano Iacelli, Giuseppina Iannotta, Antonietta Lacamera, Valentina Lignelli, Giuseppe Murolo, Stefania Rotondo, Giovanna Samaria, Domenica Spasari, Marina Mirella Tarallo.
A seguire, infine, gli interventi di alcuni membri della Commissione, nonché del direttore del Corriere di San Nicola, Nicola Ciaramella, che ha chiesto alla presidente se già ci fossero, nella mente o sulla carta, idee da proporre all’inizio di questo nuovo percorso.
“Disabili, anziani, emarginati: sarà sicuramente rivolto a loro il nostro primo pensiero”: la risposta di Carmela Raucci è già un programma, di importanza molto particolare.
Auguri a tutti di buon lavoro!
Nicola Ciaramella
©Corriere di San Nicola
NOTE DI STORIA ricavate dall’Enciclopedia Corriere di San Nicola diretta da Nicola Ciaramella (“Ricerca articoli”, tasto in alto a destra del sito internet)
Il primo organismo propositivo di questo genere fu istituito, a San Nicola la Strada, con il nome di “Commissione per le Pari Opportunità tra Uomo e Donna (C.P.O.)”, nella seduta del consiglio comunale del 6 febbraio 2002 (amministrazione Pascariello). I suoi membri furono nominati nella seduta consiliare del successivo 22 marzo. Fernanda Iannelli ne fu il presidente.
©Corriere di San Nicola
Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 21 del 22 05 2018 e modificato con Delibera di Consiglio Comunale n. 3 del 30/05/2022
Costituzione della Commissione
Al fine di assicurare la piena realizzazione del contenuto dell’art. 3 della Costituzione, è istituita la “Commissione per la parità di diritti e opportunità” con il compito di promuovere l’uguaglianza tra i sessi, rimuovendo ogni discriminazione diretta e indiretta basata sul genere, l’appartenenza etnica, il credo religioso o le convinzioni personali, le disabilità, l’età o l’orientamento sessuale, condizioni di lavoro di impiego e che miri a riconosce e rispettare la dignità di ogni persona, a prescindere dal proprio status personale, sociale, economico e giuridico ed ogni ostacolo di fatto limitativo delle parità.
Disposizioni finali
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada fondata e diretta da Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte