Presentazione del libro “Cercate l'Antica Madre” a San Nicola la Strada
Giovedì 2 maggio, presso l’associazione Alterum, incontro con gli autori Vincenzo Tosti e Miriam Corongiu
“Quella Madre non era mai andata via: erano stati loro a dimenticarla, a crocifiggerla, a trattarla con violenza. Lei, però, era ancora lì. Antica come gli oceani, attendeva paziente i suoi figli perduti. Bastava solo che aprissero gli occhi. Per abbandonarsi al calore delle sue braccia, bastava solo che la cercassero”.
Giovedì 2 maggio alle ore 18,30 presso l’associazione Alterum che ha sede in via Appia, 102 a San Nicola la Strada (Ce) verrà presentato il libro ‘Cercate l’Antica Madre – Storie di ordinaria resistenza nelle Terre dei Fuochi d’Italia’ di Vincenzo Tosti e Miriam Corongiu. Tosti è attivista della Rete di Cittadinanza e Comunità (che in sé raccoglie numerose sigle di associazioni e comitati) che da anni si batte in prima linea per portare a conoscenza di tutti il fenomeno della Terra dei Fuochi e del disastro ambientale tra le province di Napoli e Caserta, ma non solo. La Corongiu è stata esponente di punta del Movimento Decrescita Felice ed è impegnata nel progetto ‘L’Orto Conviviale’, un’esperienza di agricoltura e socialità. L’impegno di Tosti e Corongiu oramai è riconosciuto in tutta la penisola. Un impegno fatto di studio, consapevolezza e dibattiti, su una questione spinosa e delicata, quale quella ambientale, che va a toccare ‘nervi scoperti’ della società attuale: dai metodi di produzione al consumo inconsapevole di prodotti e materiali, dall’inapplicazione delle leggi di tutela dei territori alla longa manus criminale che gestisce traffici di rifiuti. I contatti, le manifestazioni, le testimonianze di chi vive e sopravvive, tra lutti, battaglie e dolori in zone degradate dal punto di vista ambientale (e non solo) hanno dato vita a quest’opera che si potrebbe definire quasi di divulgazione sociologica. Un viaggio toccante nelle realtà ‘dei fuochi’ e dell’incuria ambientale, dove l’Antica Madre, la Terra, viene spesso calpestata, svenduta e martoriata. Come resistere e come poter cambiare il corso della storia? Lo scopriremo assieme agli autori.
Spesso e volentieri, però, in prima linea nella battaglie ambientali ci sono le donne. Donne coraggiose e temerarie, ma soprattutto consapevoli. Madri, che spesso hanno visto morire i propri figli per malattie riconducibili allo scempio ambientale. L’attivismo femminile in questo campo ha una partecipazione altissima e per questo nella sede di Alterum, l’educatrice ed ambientalista Carmen Medaglia modererà un dibattito anche sulle lotte al femminile. Infatti, il claim dell’evento di giovedì sarà “Dalle lotte ambientali a quelle di genere”. Tra le partecipanti al dibattito Tiziana Carnevale dell’associazione Spazio Donna Onlus che da 30 anni opera sul territorio a sostegno delle donne, con centri antiviolenza ma anche con informazione di genere tra le tante attività. Marzia Caccioppoli, dell’associazione ‘Noi Genitori di Tutti’ di Caivano, è oramai un volto noto delle battaglie sul territorio. Attivista e ambientalista instancabile combatte l’inquinamento delle nostre Terre da quando per una malattia mortale ha perso suo figlio Antonio, di 9 anni. A concludere gli interventi ci sarà anche Vanda Covre di ‘La Luna Piena – Caserta’ associazione che promuove la nascita naturale ed in acqua con l’obiettivo di non far soffrire madre e neonato, cercando di creare un’armonia con gli elementi naturali. Interverranno, infine, rappresentanti delle ‘Donne del 29 Agosto’ di Acerra, delle ‘Mamme Vulcaniche’ di Terzigno e dell’associazione ‘Lello Volpe con i bambini’, tra le sigle promotrici della raccolta firme sulla Terra dei Fuochi. Inoltre, tutta la manifestazione presso l’associazione Alterum di Titti D’Abbraccio sarà all’insegna del plastic free, con materiali riciclabili e biodegradabili anche per sensibilizzare i presenti ad abbandonare l’utilizzo della plastica, tra le prime causa di inquinamento del nostro pianeta.
COMUNICATO STAMPA
Marco Falco, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte