Renato Perillo, Volontario per Natura
L'interesse e l'impegno per l'ambiente è nel suo dna.
Il neo eletto presidente è stato tra i soci fondatori del WWF Caserta.
Coestensore del “Progetto Volturno” e redattore di Quaderni ScuolAmbiente sulle energie alternative, mette volontariamente le proprie conoscenze al servizio di importanti riviste scientifiche e scrive periodicamente articoli di carattere naturalistico per il quotidiano “Corriere di San Nicola”.
Quale fondatore, nel 2005, dell’Erbario Tifatino online, contribuisce attivamente ad accrescere la speranza per la realizzazione del Parco dei Colli Tifatini.
E’ da diversi anni Volontario del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada.
Già nominato membro del direttivo dall’assemblea dei soci del 30 novembre, il Dr. Renato Perillo è, dal 7 dicembre, nuovo presidente del WWF Caserta, a tale incarico eletto nella prima assise dell’organo esecutivo.
Succede a Carmela Biondo e svolgerà la funzione per il prossimo triennio 2024-2027 con al fianco i consiglieri Brigida Consales, Ciro De Maio, Anna Nappi, Gaia Noboa de Jesus, Giovanni Pastore, Martina Roccasecca e Roberto Ruocco.
Renato Perillo nasce a Palermo nel maggio del 1959 da una famiglia piccolo-borghese. Fin da bambino mostra grande interesse per la Natura seguendo le orme del padre, funzionario dell’Ente Nazionale Prevenzioni Infortuni-Ministero del Lavoro, agronomo ed entomologo, allievo di uno dei maggiori studiosi di insetti dannosi all’agricoltura, il prof. Filippo Silvestri, a cui è dedicato il Museo Entomologico del Dipartimento di Agraria di Portici dell'Università Federico II.
Dopo gli studi liceali a Caserta, seguendo la passione naturalistica, si iscrive al Corso di Laurea in Scienze Biologiche a Napoli conseguendo la laurea cum laude nel 1982, discutendo una tesi sperimentale in Botanica.
Inizia subito a lavorare nel marketing farmaceutico, si sposa con Paola, una collega universitaria. La sua famiglia si arricchisce di due splendide bambine, Nadia, attualmente ingegnere dei materiali e capoprogetto presso una multinazionale americana a Milano, madre di due splendidi maschietti, e Sara, commercialista libero professionista presso un primario studio di consulenza casertano.
Renato Perillo non ha mai tralasciato gli interessi per le Scienze della Vita e per la fotografia naturalistica, sulle orme del genitore che scompare nel 1997. La sua importante collezione entomologia viene donata, grazie al compianto allora Direttore dell’Istituto di Entomologia Agraria di Portici prof. E. Tremblay, al Museo dello stesso Dipartimento di Agraria.
Fin dal 1983 è socio del WWF Italia e fondatore dell’allora sezione WWF Caserta (di cui è stato vice-presidente ed oggi è Presidente).
Durante la sua militanza ambientalista ha contribuito alla stesura del “Progetto Volturno “, il primo studio sul nostro grande fiume, dalla sorgente alla foce, con il metodo degli indicatori biologici.
Ha redatto diversi documenti divulgativi per le scuole sulle energie alternative e sul nucleare (i Quaderni ScuolAmbiente), ha sviluppato e aggiorna regolarmente l’attuale sito internet dell’associazione casertana (wwfcaserta.org), stende i comunicati stampa sulle attività del WWF Caserta e collabora con il quotidiano “Corriere di San Nicola” con articoli periodici, sempre di argomento naturalistico.
E’ coautore di alcuni articoli scientifici, il più recente sulle orchidee selvatiche del Parco della Reggia di Caserta, pubblicato sulla rivista Giros-Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Selvatiche. Sul sito internet del WWF Caserta ha curato numerosi articoli della rubrica mensile “Gocce di Natura“.
Nel 2005 ha fondato l’Erbario Tifatino online (attualmente ospitato dal sito internet del WWF Caserta), dove sono collezionate foto originali e notizie su oltre 380 specie vegetali raccolte dallo stesso autore soprattutto sui colli casertani, con l’intento di documentare la ricchissima biodiversità vegetale ancora esistente in un’area sottoposta a imponenti pressioni antropiche, quali incendi, abusivismo, cave e urbanizzazione, e tentare di contribuire, in tal modo, finalmente, alla realizzazione del Parco dei Colli Tifatini.
Attualmente partecipa attivamente con altri volontari del WWF Caserta alla diffusione del messaggio ambientalista presso le istituzioni scolastiche di Terra di Lavoro, organizzando e gestendo decine di incontri con studenti di ogni età con l’obiettivo di costruire un futuro in cui l’Uomo possa vivere in armonia con la Natura.
E’ in pensione da circa 2 anni.
E’ da diversi anni Volontario del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada.
©Corriere di San Nicola
(Dir. resp. Nicola Ciaramella)
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada fondata e diretta da Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte