Fondato e diretto da 

NICOLA CIARAMELLA  
La testata locale più longeva 
della provincia


      

 

                          

                                      

NIKIPEDIA 
"TuttoSanNicola
l' Enciclopedia 
di San Nicola
la Strada 

fondata e diretta 
da
Nicola Ciaramella  

PROSSIMAMENTE ON LINE


I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)

VIDEOFOTOTECA 


Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità 


-di Biagio Pace- 

FARMACIE MINUTO x MINUTO




 

I turni di
GENNAIO 2025

San Nicola la Strada
e
Caserta

 


IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI


Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada

 

VINCENZO SALZILLO, PIANISTA

Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)

NAPOLI NEL CUORE


Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola

LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA 
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola. 
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra. 
Nicola Ciaramella

STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA 
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.

OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"

IO NON RISCHIO 

Cosa sapere e cosa fare PRIMADURANTEDOPO un terremoto

-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-

 

IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'

Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...


Una città, il cuore, la mente...


L'


"Ode alla mia città"


composta da


Nicola Ciaramella


PAOLO CONTE, PILOTA 
(TUTTO sulla carriera del
 piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)

Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.

L'ANGOLO DELLA POESIA

 

 


Versi inediti di poeti lettori del Corriere di San Nicola

29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes 

800x600

Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1

FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE

 

 

Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali

TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO 
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo 

San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...

PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE 
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte

Santa Maria degli Angeli tra “I Luoghi del cuore FAI”

E' in corso la annuale iniziativa promossa da Fondo per l’Ambiente e Intesa San Paolo, con il patrocinio del Ministero della Cultura, per segnalare luoghi di interesse bisognosi di tutela e valorizzazione.
Votare la “Chiesa Madre” di San Nicola la Strada significa poter aspirare a ricevere un premio in danaro, che sarebbe utile per il rifacimento della facciata e del tetto. 
I link utili per sapere tutto dell'iniziativa e per votare. 
L' invito del "Corriere di San Nicola" ai cittadini.




Ringraziamo, innanzitutto, il Cav. Giovanni Scola per la segnalazione e per il suo invito rivolto al Corriere di San Nicola affinché si porti questa notizia a conoscenza della popolazione di San Nicola la Strada.

Attingiamo, dunque, dai siti internet di Intesa San Paolo, FAI e collegati le informazioni relative a questa bellissima iniziativa e con enorme piacere le pubblichiamo.

C’è anche la nostra parrocchia che si può votare. Quando l’ho vista” -ci scrive il Cav. Scola- “l’ho fatta votare a qualcuno dei miei. Se si pubblicizza, grazie agli abitanti di San Nicola la Strada si può arrivare anche al primo posto. Il 1º premio sono 50.000 euro, poi si va a scendere. Questi soldi sarebbero utili per il rifacimento della facciata della chiesa”.

I voti sinora raggiunti, grazie all'inserimento nella lista e agli inviti personali rivolti dal Cav. Scola, sono ancora pochini, appena 23 (poi 24 perché abbiamo aggiunto subito il nostro). Speriamo che presto cominceranno a diventare molti di più.

A “I Luoghi del Cuore” 2024 si può partecipare esprimendo il proprio voto per il proprio monumento dal 17 settembre 2024 sino al 10 aprile 2025.   
L’iniziativa, che quest’anno festeggia i suoi primi vent’anni d’intensa e proficua attività, nasce dalla collaborazione tra il FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano ETS) e Intesa Sanpaolo e dà a ogni persona l’opportunità di segnalare luoghi d’interesse bisognosi di particolare tutela e valorizzazione paesaggistica e architettonica, anche in termini di sostenibilità ambientale e di accessibilità.
Il censimento è patrocinato dal Ministero della Cultura.

Intesa Sanpaolo e il FAI collaborano insieme dal 2004” - scrive il presidente di Intesa San Paolo, Gian Maria Gros-Pietro- “per favorire i progetti proposti dalle comunità sulla base del consenso raccolto spontaneamente. Una straordinaria partecipazione attiva della cittadinanza che permette capillarità di intervento e diffusione dell’arte e della cultura su tutto il territorio nazionale. La cultura è un fattore fondamentale di coesione sociale e di crescita economica; per questo le attività culturali della Banca sono un elemento qualificante del nostro Piano di Impresa 2022-2025”.

Il progetto di Intesa Sanpaolo con il FAI costituisce un patrimonio d’informazioni e di sensibilizzazione civica d’inestimabile valore, unico in Europa per la vastità delle mappature effettuate e degli interventi di restauro e di bonifica realizzati. Un percorso che parte da lontano, curato nei minimi dettagli, con grande attenzione anche al coinvolgimento delle scuole e degli studenti, chiamati in futuro a comporre nuove identità sociali, ambientali e socioeconomiche in grado di far fronte agli squilibri e alle inadempienze del presente.
In occasione dei vent’anni di Luoghi del Cuore e a dieci anni dal primo bilancio scientifico, FAI e Intesa Sanpaolo hanno incaricato Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura, importante istituto scientifico di Torino, di realizzare una ricerca sull’impatto dei Luoghi del Cuore. I suoi risultati ne fanno capire l’unicità e l’importanza, il suo ruolo concreto e il suo potenziale di trasformazione e di innovazione per i territori.
Dalla ricerca emerge in modo chiaro come, grazie alla scelta di coinvolgere direttamente i cittadini e dare concrete risposte realizzative alle loro richieste di miglioramento, sia stato possibile nel tempo accrescere in modo significativo una fondamentale presa di coscienza collettiva verso l’importanza di farsi carico del bello che potenzialmente ci avvolge, sentendosi tutti quanti parte attiva e propositiva di tanti progetti di valorizzazione architettonica e territoriale, ognuno speciale e unico a modo suo.
La ricerca si è mossa su più livelli e direzioni d’analisi, ponendo l’accento su diversi aspetti di grande interesse. Ad esempio, si evince come i beni ambientali più frequenti siano quelli connessi al paesaggio naturale (aree naturali, coste, aree marine, spiagge, fiumi torrenti, laghi), confermando quanto gli elementi naturali siano componenti essenziali nel quadro di vita delle comunità. Dei quasi 12 mila beni ambientali, inoltre, solo 2.300 ricadono in aree naturali SIC o ZPS, rilevando un bisogno delle comunità locali a salvaguardare beni non ancora tutelati e protetti da specifiche normative, oppure a rischio.
Non mancano tendenze in atto e prospettiche assai positive, a cominciare dalla presenza di nuovi gruppi locali attivi nella valorizzazione del patrimonio culturale, crescita del volontariato, sviluppo di nuove competenze e di pratiche innovative nella gestione del patrimonio culturale “dal basso” e aumento dell’imprenditoria locale.
Di grande rilevanza anche il dato circa la capacità de I Luoghi del Cuore di fare da volano a una crescita e uno stato conservativo che si protraggano nel tempo autonomamente. La capacità attrattiva del programma coinvolge in particolare risorse finanziarie, attivazione di reti e turismo. Analizzando i dossier economici relativi ai progetti sostenuti è infatti emerso che un quinto dei luoghi sostenuti mostra la capacità di moltiplicare per 20 il contributo ricevuto dal programma.

Intesa Sanpaolo si dedica con entusiasmo e determinazione” -dice l’Executive Director Communication and Image di Intesa Sanpaolo- “a sostenere iniziative come I Luoghi del Cuore FAI per valorizzare e salvaguardare il patrimonio artistico e culturale italiano”.

Dal 17 settembre sino al 10 aprile 2025, dunque, grazie a una procedura di partecipazione online resa ancora più snella, tutti possono votare senza limiti di età e di cittadinanza (il censimento è aperto anche agli stranieri). Non vi sono limiti neppure in riferimento al numero di luoghi del cuore da poter indicare. Si vota sul sito www.iluoghidelcuore.it
Sono inoltre aumentati di 200 mila euro i contributi messi a disposizione per i vincitori di questa nuova edizione, che ammontano ora a 600 mila euro, in un’ottica di sempre maggiore attenzione verso i molteplici bisogni di tanti sorprendenti luoghi d’interesse.
 

NOSTRA NOTA numero 1
Invitiamo tutti i cittadini che hanno a cuore San Nicola la Strada e la nostra Chiesa Madre di Santa Maria degli Angeli a votare. Sono due anni che si cerca di raggiungere la cifra, tutt’altro che astronomica, per riparare i tetti della chiesa.
Le iniziative per raccogliere contributi messe su dai parrocchiani e dalle associazioni parrocchiali non sono assolutamente mancate in questo lungo tempo, ma i fondi occorrenti non sono stati ancora raggiunti. Alcuni lavori sono cominciati, ma è ancora lontano il momento del raggiungimento del …tetto previsto di 16mila euro.
Ci sarebbe certamente voluta una partecipazione più concreta di molti fedeli che entrano la domenica in chiesa, si fanno il segno della croce e poi mettono dieci centesimi o niente nel sacchetto delle offerte.
Ci sarebbe certamente voluto qualche imprenditore disposto a qualche sacrificio più all’altezza della sua devozione.
Ma, soprattutto, ci sarebbero certamente voluti meno botte, meno lummate, meno concertini e meno protagonismi nelle ultime due feste del Santo Patrono (le cui entrate, tutte offerte dei cittadini, sarebbero senz’altro bastate per i lavori da fare e senza considerare le offerte aggiuntive che sarebbero potute arrivare (a fatti e non a chiacchiere) da generose tasche di generosi ipocriti che dicono di immolarsi per fede, amore e passione del nostro Santo Protettore e della nostra città.

NOSTRA NOTA numero 2
Ringraziamo Intesa San Paolo per l'iniziativa. Ringraziamo FAI per l’iniziativa e per aver attinto dalla nostra rubrica “Angoli sannicolesi” le notizie storiche riguardanti la Chiesa di Santa Maria degli Angeli. Anche se non ha citato la fonte, cosa che noi, invece, correttamente, abbiamo fatto in questo articolo.


NOSTRO APPELLO
Invitiamo tutti i cittadini che hanno a cuore San Nicola la Strada e la nostra Chiesa Madre di Santa Maria degli Angeli a votare, votare, votare. Sono due anni che si cerca di raggiungere una cifra tutt’altro che impossibile per aggiustare i tetti della nostra chiesa che colano acqua.
Potrebbe essere la volta buona!

Questi i siti e i link da consultare per capire la lodevole iniziativa di Intesa San Paolo e FAI e per votare la nostra Chiesa di Santa Maria degli Angeli:
 
https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/i-luoghi-del-cuore/cerca-un-luogo?search=San%20Nicola%20la%20strada

https://group.intesasanpaolo.com/it/sezione-editoriale/eventi-progetti/tutti-i-progetti/cultura/luoghi-del-cuore-fai

https://fondoambiente.it/luoghi/chiesa-santa-maria-degli-angeli-di-san-nicola-la-strada?ldc


Nicola Ciaramella
©Corriere di San Nicola 
Nicola Ciaramella è iscritto all'Albo Nazionale dei Giornalisti dal 29/1/1991; è il primo ed unico giornalista ad aver fondato testate giornalistiche dedicate alla città di San Nicola la Strada (https://www.corrieredisannicola.it/varie/notizie/varie/chi-e-nicola-ciaramella); ha ricevuto nel 2024 il “The Grand Award to Excellence”- “Premio alle Eccellenze Europee”. 
Il "Corriere di San Nicola", registrato al Tribunale di S. Maria C. V. n. 487 del 20-1-1997, è la più vecchia testata giornalistica locale della provincia di Caserta (https://www.corrieredisannicola.it/varie/notizie/varie/chi-e-il-corriere-di-san-nicola). 


Voti al 18/10/2024. 
Il Fondo Ambiente Italia (FAI) ha copiato ed incollato (senza citazione della fonte) le notizie sulla Chiesa di Santa Maria degli Angeli dalla rubrica "Angoli sannicolesi" del Corriere di San Nicola. 




 

NIKIPEDIA 
"TuttoSanNicola
l' Enciclopedia 
di San Nicola
la Strada 

fondata e diretta 
da
Nicola Ciaramella  

PROSSIMAMENTE ON LINE


I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)

VIDEOFOTOTECA 


Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità 


-di Biagio Pace- 

FARMACIE MINUTO x MINUTO




 

I turni di
GENNAIO 2025

San Nicola la Strada
e
Caserta

 


IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI


Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada

 

VINCENZO SALZILLO, PIANISTA

Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)

NAPOLI NEL CUORE


Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola

LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA 
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola. 
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra. 
Nicola Ciaramella

STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA 
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.

OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"

IO NON RISCHIO 

Cosa sapere e cosa fare PRIMADURANTEDOPO un terremoto

-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-

 

IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'

Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...


Una città, il cuore, la mente...


L'


"Ode alla mia città"


composta da


Nicola Ciaramella


PAOLO CONTE, PILOTA 
(TUTTO sulla carriera del
 piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)

Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.

L'ANGOLO DELLA POESIA

 

 


Versi inediti di poeti lettori del Corriere di San Nicola

29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes 

800x600

Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1

FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE

 

 

Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali

TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO 
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo 

San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...

PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE 
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte

LA POSTA DEI LETTORI 

 

 
La posta

dei

Lettori

 

SAN NICOLA LA STRADA E LA SUA STORIA


Un Santo miracoloso e la Regina delle strade nel glorioso cammino di una città

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

 

 


Per ricevere comunicazione di nuovi articoli e contenuti pubblicati su questo sito...

Storia dei Carabinieri di San Nicola la Strada

 Le carriere degli otto Comandanti che hanno guidato il presidio dell’Arma dal 1960 ad oggi

 
-Dossier ideato e scritto da Nicola Ciaramella-


LA STORIA DI VITO

 

 

"Vito's story"

è un'opera di Pasquale Gravante per aiutare la Ricerca

 


IL SINDACO RISPONDE

 

 



"Filo diretto" tra i cittadini ed il sindaco 
attraverso
il
Corriere di San Nicola

DOSSIER LO UTTARO

 




Cronistoria
di
un
disastro

 

LINKS

 






Siti

da

consultare

 

 

 

AUGURI




Momenti belli segnalati dai nostri lettori


 

W LA NOSTRA CITTA' !

 


San Nicola
la Strada

SAN NICOLA LA STRADA FOOTBALL STORY



Il gioco più bello del mondo: la sua storia a San Nicola la Strada dagli inizi fino al 1989

 

CINICOLANDO



Alla ricerca dell'aria perduta...



 ...e di qualche coda di paglia...

 

LA DENOMINAZIONE DEL NOSTRO COMUNE 


Come si scrive il nome della nostra città: il contributo dello storico F. Nigro e la necessità assoluta di non fare più tantissima confusione!

 

IL "SABATO" ON LINE

Leggi on-line il settimanale di

Enzo Di Nuzzo

 


IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI


Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada

 

FARMACIE MINUTO x MINUTO



 

I turni di
GENNAIO 2025

San Nicola la Strada
e
Caserta

 

LA MAPPA DEL POTERE 2020-2025 


ORGANIGRAMMA
della
amministrazione comunale

 
PROGRAMMA
AMMINISTRATIVO



 

 

ARCHIVIO NUMERI CARTACEI


Le edizioni cartacee del
Corriere di San Nicola
dal 2001 al 2006

 

FOTOARCHIVIO





Non solo "neve su San Nicola"...


INNO DI SAN NICOLA


L' Inno ufficiale della Città di San Nicola la Strada composto da Anna Massa e musicato da Franco Damiano

 

ANGOLI SANNICOLESI
San Nicola la Strada e i suoi monumenti


Bellezze storiche ed architettoniche, visibili e nascoste, di San Nicola la Strada

 (rubrica ideata e curata da Nicola Ciaramella e Renato Ciaramella)

 

PAGINE FUXIA

OPERATORI ECONOMICI  

conosciamoli da vicino 

la loro storia, la loro attività, foto e video dell'azienda

Ricerca: digitare, ad es., formazione professionale, ristoranti, articoli da regalo, etc.


RICERCA ARTICOLI


Scegli il modo che preferisci per consultare il vastissimo archivio del Corriere di San Nicola



-
TUTTI GLI ARTICOLI
 (tutti gli articoli pubblicati su questo sito dal 6/2/2005 ad oggi in ordine cronologico decrescente)

-PER CATEGORIA

-PER PAROLA CHIAVE


-Tutto l'archivio dei numeri cartacei (da luglio 2001 a maggio 2006)

-Cerca nei numeri cartacei


 

 

MARATONINA STORY

Tutto sulla
"Maratonina Città di San Nicola la Strada"
 

Albo d'Oro, articoli, foto e video di tutte le edizioni del più grande evento sportivo sannicolese

 

La 
VIDEOGALLERY 
del "Corriere di San Nicola" 

... Per rivedere... per ricordare... per rivivere  migliaia di momenti e personaggi della storia di San Nicola la Strada. 
UN DOCUMENTO UNICO ! 
TUTTI I VIDEO PUBBLICATI SUI CANALI YOUTUBE E FACEBOOK DELL'ENCICLOPEDIA CORRIERE DI SAN NICOLA 

 https://www.corrieredisannicola.it/video/notizie/media-gallery/video-gallery

 (alcuni filmati, per il momento non visualizzabili, sono in corso di ristrutturazione..)