Senza istruzione il mondo è meno giusto: una scuola a distanza più vicina
Ministero dell’istruzione: #lascuolanonsiferma è un falso slogan
La pandemia Covid-19 ha colpito duramente molti settori, ma quello della scuola è quello che ha subito conseguenze più pesanti, per innumerevoli motivazioni. Innanzitutto, andare a scuola, specie per i più piccoli, è un passo importante e decisivo nella crescita, perché aiuta a relazionarsi con gli altri; in aula si imparano le regole, la disciplina e a mettere ordine nei pensieri, è fondamentale per lo sviluppo della personalità. Alcuni studi hanno dimostrato l’importanza di frequentare l’asilo, ad esempio, e la chiusura delle scuole rappresenta un grave problema, perché mina le basi per la formazione delle nuove generazioni. In Italia l’istruzione, purtroppo, riflette la società attuale, con le sue enormi diseguaglianze, con il perenne divario fra nord e sud e fra regione e regione. Il sistema scolastico italiano è profondamente discriminatorio e il Covid-19 ha evidenziato i suoi limiti e i vuoti che genera.
Da un comunicato pubblicato sul sito del Ministero dell’Istruzione il 26 aprile scorso si legge: #LaScuolaNonSiFerma, Azzolina: potenziata alleanza Rai-Ministero. Al via palinsesto dedicato e lezioni in tv per alunni e studenti che sono a casa per l’emergenza coronavirus.
Nel progetto sono state coinvolte Rai Cultura (attraverso Rai Scuola e Rai Storia - Rai 3), Rai Ragazzi, Rai Play e le sue ‘aule’ aperte.
“Con questa presentazione di oggi, si concretizza un lavoro portato avanti in queste settimane da Ministero dell’Istruzione e Rai. Credo che questa sia un’alleanza che fa bene alla scuola e quindi spero si possa mantenere, d’ora in avanti, in modo permanente”, ha sottolineato la Ministra Azzolina, che intende appunto rendere stabile il lavoro congiunto con la Rai, rafforzandolo e non legandolo alla sola emergenza in atto. Proprio perché, ha spiegato, “il tema scuola possa essere sempre più presente nella Tv pubblica e possa avere una rinnovata attenzione. Oggi, che siamo in emergenza, è importantissimo farlo, ma anche in futuro”.
È di questi giorni, invece, il piano approvato sul digitale. Oltre 400 milioni di euro per potenziare la connettività delle scuole portando negli istituti la banda ultralarga.
Il Ministero dell’Istruzione ha adottato anche altre misure per contenere isolamento e ignoranza, però si tratta di iniziative inadeguate a ciò che sta realmente accadendo in questo periodo nel nostro paese. La fotografia della realtà ci dice che vi sono zone d’Italia nelle quali i ragazzi sono sempre più isolati, dove la didattica a distanza non arriva e non arriverà mai, se non si agisce subito. Inoltre, bisognerebbe monitorare la qualità delle lezioni, evitando di dare attestati e diplomi, recapitati direttamente a casa, a persone non completamente formate e con scarsa istruzione.
Una domanda sorge spontanea: se molte attività sono state riaperte in sicurezza, con piani studiati (nel rispetto delle norme, con il distanziamento e l’uso di dispositivi di sicurezza, talvolta con turni), perché non si potrebbe pensare ad una riapertura in sicurezza anche delle scuole, con entrate scaglionate, con turni stabiliti, fondendo e alternando il digitale con il ritorno fisico sui banchi?
Se nei prossimi mesi la scuola a distanza continuerà con le lezioni on line, bisognerà fare di più, cercando di mappare studenti non raggiunti dalle lezioni, spendendo meglio le risorse economiche, verificando la qualità dei risultati ottenuti. Nella scuola sarebbe necessario organizzare un team di esperti: formatori, psicologi, sociologi e quanti possano dare un contributo al contenimento dell’ignoranza e ad accorciare la distanza con le fasce più deboli. Molti analisti prevedono tempi difficili per quanto riguarda l’economia del paese, molti pronosticano una lenta ripresa; il dato di fatto è che l’Italia è diventata più fragile, sono stati colpiti settori fondamentali, la sanità ha quasi smesso di curare patologie che non siano il Coronavirus. L’unica e vera speranza era la scuola; spetta al Governo, però, mettere al centro di tutto l’istruzione e vincere là dove sta miseramente fallendo.
Leggi anche https://lifestyleslow.com/2020/05/06/scuola-e-diseguaglianze/
Giovanna Angelino
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte