FINALMENTE
LO STEMMA!
Quello in
uso dal '57 non era legale! Grazie alla tenacia del sindaco
e alle ricerche di Michele Cavaso il nostro comune è
riuscito a coniare il suo emblema ufficiale.

Il nuovo gonfalone
comunale
Finalmente lo
Stemma!
Per quarantaquattro anni
aveva sventolato la sua effigie sulle bandiere e sui
gonfaloni esposti dentro e fuori il palazzo comunale, nelle
scuole, nei circoli , nelle case dei collezionisti e negli
archivi degli studiosi. Per quarantaquattro anni aveva
rappresentato la municipalità in tutte le
manifestazioni e le celebrazioni ufficiali, tenendo a
battesimo dieci legislature, dieci sindaci e duecentoventi
consiglieri comunali.
Ma era tutto un flop!
Nessuno si era mai accorto (compresi i dilettanti storici
locali) che lo stemma del Comune di San Nicola la Strada non
esisteva e mai era esistito - se non nella fantasia di chi
lo aveva disegnato nel lontano 1957- mancando esso della
necessaria ed inderogabile legittimazione da parte dell'
Ufficio Onorificenze ed Araldica della Presidenza del
Consiglio dei Ministri.
Scoperto
l' inganno verso la fine della scorsa estate,
il Primo Cittadino si è subito messo all'opera
affidando alla validissima "risorsa" comunale Michele
Cavaso, eccellente esperto di ricerca informatica, il
compito di indagare presso gli uffici preposti
affinché fosse fatta piena luce sulla imbarazzante
vicenda.
E' così risultato che il bozzetto del '57, inviato a
Roma dall' allora sindaco Giovanni Gentile (che nella
capitale già c'era e precisamente presso l'
Avvocatura Generale dello Stato
) si era "perso" nei
meandri del Gabinetto senza aver mai ottenuto, anche per l'
inerzia e la sbadataggine degli amministratori locali dell'
epoca, il relativo decreto di convalida.
Ma la legittimazione sta per arrivare adesso (la richiesta
di concessione, a firma di Pascariello, è partita il
10 dicembre), dopo le modifiche grafico-strutturali eseguite
su indicazione dell' Ufficio Onorificenze (il vecchio
bozzetto è stato considerato "deludente" alla
stregua, più che altro, di una esercitazione
pittorica in netto contrasto con lo stile che si addice al
blasone), dopo la ratifica da parte del consiglio comunale e
il conseguente adeguamento dell' art.3 dello Statuto.
Ecco, dunque, il nuovo (o meglio, il primo) stemma ufficiale
del Comune di San Nicola la Strada nella sua veste
definitiva, che così recita: "di verde, alla banda
simboleggiante la Via Appia, con il basolato di grigio al
naturale, allargata in punta con effetto di prospettiva,
essa banda sostenente a sinistra il cippo, a guisa di tronco
di obelisco, di argento, caricato dalle parole VIA APPIA, in
lettere maiuscole di nero e in due righe, il tutto sotto il
capo di azzurro, la sommità del cippo attraversante
sull'azzurro". Per quanto riguarda gli ornamenti esteriori,
a nord campeggia una corona di colore argento con nove merli
ghibellini visibili, mentre la banda inferiore è
occupata da due fronde verdi, una di alloro e l'altra di
quercia, con le bacche e le ghiande d'oro, decussate in
punta e legate dal nastro tricolore.
Perché l'alloro e la quercia? Perché il primo
significa sapienza e gloria, mentre la seconda rappresenta
forza, resistenza, perseveranza, lealtà e
ospitalità.
Come nelle antiche religioni.
E come, si spera, nei moderni intendimenti di tutti gli
amministratori che si troveranno, da qui al futuro, a
calcare la scena politica sannicolese.
Nc
TORNA
ALL'INDICE
Pagina
2 | Pagina
3
| Pagina
4
|