Fondato e diretto da Nicola Ciaramella | Home | Dove trovarci| Chi Siamo | Contattateci | Newsletter |   
Leggi l'ultimo numero del Corriere di San Nicola numeri precedenti -
 Numero storico 14 - Dicembre 2001 ->  Home

Fondato e diretto da Nicola Ciaramella



Sopra, il primo stemma ufficiale del Comune di San Nicola la Strada dopo le modifiche richieste dall' Ufficio Onorificenze ed Araldica della Presidenza del Consiglio dei Ministri.



Il vecchio emblema che, pur in uso dal '57,
non aveva mai ottenuto la relativa convalida
.

Dicembre 2001

Gli articoli di questo numero:

FINALMENTE LO STEMMA!

PAGINA 2:
Municipio: un palazzo non ancora... all'altezza!
Rotonda: luce al tunnel e acqua alla fontana
Inizia la bagarre per gli... aspiranti morti
La posta dei lettori
Auguri a...

PAGINA 3:
Pascariello e la "logica del comparto"
Il plastico del futuro
De profundis per il vecchio "mostro"
Il "giù la torre" minuto per minuto
Diamo ad Appio quel che è di Appio!

PAGINA 4:
Giovani: il "bullismo"
Russo detta i tempi
Troppi "aspiranti" Difensori: chi va all'attacco?
Da Caserta a Piedimonte sulle orme di Cristo


IL CORRIERE DI S. NICOLA - (Reg. Trib. S. Maria C.V. n. 487. del 20.1.1997) Iscritto nel Registro Nazionale della Stampa al n. 8215
NICOLA CIARAMELLA Direttore Responsabile
Proprietà e amministrazione: ASSOCIAZIONE CULTURALE "CORRIERE DI SAN NICOLA"
Via L. Enaudi, 23 - San Nicola la Strada (CE) Tel. 0823.421771
Consiglio di amministrazione: GENNARO SACCO presidente - ARCANGELO TRANQUILLO, VITTORIO DI TOMMASO - NICOLA DI MONACO Garante dei lettori
Impaginazione e stampa ERREGRAPH di Sergio Zuppardi Via Brunelleschi, 11 Caserta Tel. e Fax 0823.325335
La collaborazione è aperta a tutti. Spazio permettendo, tutti i contributi pervenuti in redazione saranno pubblicati
Abbonamenti: odinario L. 20.000, sostenitore L. 50.000, fedelissimo L. 100.000 (da versare su ccp n. 16209819) - NUMERO STORICO 11 in distribuzione il 14/7/2001

I servizi fotografici pubblicati sul Corriere sono realizzati da
FOTOCINE CARMEN - LARGO ROTONDA ANGOLO VIA CAIROLI - SAN NICOLA LA STRADA

IL CORRIERE LO TROVI: RIV. TABACCHI NARDUCCI Via Appia / EDICOLA RUSSO Via L. Da Vinci / BAR TONY Via Torino / EDICOLA D'ANDREA Piazza Parrocchia / EDICOLA TABACCHI LEONE Via Bronzetti / EDICOLA D'ANDREA Viale Italia / EDICOLA TABACCHI RICEVITORIA ROSSI Parco Matilde / BAR CLEMENTE Largo Rotonda / EDICOLA TABACCHI Via S. Croce / BAR RAUCCI Via A. De Gasperi

I NOSTRI SPONSORS



chiuso il mercoledì
Tel. 0823 322614
Via Roma 21
Caserta


P.za Roma 93
81016 Piedimonte Matese (CE) - Tel. 0823 911245 Fax 0823 912614


Ingrosso e dettaglio strumenti musicali
S. Nicola la Strada (CE) - V. L. da Vinci 20 - Tel e Fax 0823 421435


Caserta
V. Brunelleschi 11
Tel 0823-325335


Alimentari e Gastronomia
V. Firenze, pal. Beta
S. Nicola la Strada


Servizi e manutenzioni ambientali
Caserta
V. Tanucci 75
Tel. 0823 327994


Via del Giglio 1
81036 S. CIpriano d'Av.
Telefax 081 8164197


Per informazioni
Sede Centrale:
C. so Trieste 146, Caserta
0823 444794


Stazione di Servizio di Antonio Pappalardo
V. Ferrarecce - Caserta
Carwash - Serv. Credit Card


Uomo-Donna-Bambino
Caserta
V. S. Carlo 59


Cioccolato, confetti
caramelle, oggettistica
V. S. Croce 51
S. Nicola la Strada
0823 457238


Produzione di
sistemi informatici
V. Kennedy 24, Caserta
Tel-fax 0823 424824 - 421037


FINALMENTE LO STEMMA!
Quello in uso dal '57 non era legale! Grazie alla tenacia del sindaco e alle ricerche di Michele Cavaso il nostro comune è riuscito a coniare il suo emblema ufficiale.

   
Il nuovo gonfalone comunale

Finalmente lo Stemma!

Per quarantaquattro anni aveva sventolato la sua effigie sulle bandiere e sui gonfaloni esposti dentro e fuori il palazzo comunale, nelle scuole, nei circoli , nelle case dei collezionisti e negli archivi degli studiosi. Per quarantaquattro anni aveva rappresentato la municipalità in tutte le manifestazioni e le celebrazioni ufficiali, tenendo a battesimo dieci legislature, dieci sindaci e duecentoventi consiglieri comunali.
Ma era tutto un flop!
Nessuno si era mai accorto (compresi i dilettanti storici locali) che lo stemma del Comune di San Nicola la Strada non esisteva e mai era esistito - se non nella fantasia di chi lo aveva disegnato nel lontano 1957- mancando esso della necessaria ed inderogabile legittimazione da parte dell' Ufficio Onorificenze ed Araldica della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Scoperto… l' inganno verso la fine della scorsa estate, il Primo Cittadino si è subito messo all'opera affidando alla validissima "risorsa" comunale Michele Cavaso, eccellente esperto di ricerca informatica, il compito di indagare presso gli uffici preposti affinché fosse fatta piena luce sulla imbarazzante vicenda.
E' così risultato che il bozzetto del '57, inviato a Roma dall' allora sindaco Giovanni Gentile (che nella capitale già c'era e precisamente presso l' Avvocatura Generale dello Stato…) si era "perso" nei meandri del Gabinetto senza aver mai ottenuto, anche per l' inerzia e la sbadataggine degli amministratori locali dell' epoca, il relativo decreto di convalida.
Ma la legittimazione sta per arrivare adesso (la richiesta di concessione, a firma di Pascariello, è partita il 10 dicembre), dopo le modifiche grafico-strutturali eseguite su indicazione dell' Ufficio Onorificenze (il vecchio bozzetto è stato considerato "deludente" alla stregua, più che altro, di una esercitazione pittorica in netto contrasto con lo stile che si addice al blasone), dopo la ratifica da parte del consiglio comunale e il conseguente adeguamento dell' art.3 dello Statuto.
Ecco, dunque, il nuovo (o meglio, il primo) stemma ufficiale del Comune di San Nicola la Strada nella sua veste definitiva, che così recita: "di verde, alla banda simboleggiante la Via Appia, con il basolato di grigio al naturale, allargata in punta con effetto di prospettiva, essa banda sostenente a sinistra il cippo, a guisa di tronco di obelisco, di argento, caricato dalle parole VIA APPIA, in lettere maiuscole di nero e in due righe, il tutto sotto il capo di azzurro, la sommità del cippo attraversante sull'azzurro". Per quanto riguarda gli ornamenti esteriori, a nord campeggia una corona di colore argento con nove merli ghibellini visibili, mentre la banda inferiore è occupata da due fronde verdi, una di alloro e l'altra di quercia, con le bacche e le ghiande d'oro, decussate in punta e legate dal nastro tricolore.
Perché l'alloro e la quercia? Perché il primo significa sapienza e gloria, mentre la seconda rappresenta forza, resistenza, perseveranza, lealtà e ospitalità.
Come nelle antiche religioni.
E come, si spera, nei moderni intendimenti di tutti gli amministratori che si troveranno, da qui al futuro, a calcare la scena politica sannicolese.
Nc

TORNA ALL'INDICE
 Pagina 2  |  Pagina 3Pagina 4

 
 | corrieredisannicola@inwind.it | webmaster |
© Copyright Corriere di San Nicola. 2000, 2003 - Tutti i diritti sono riservati.