Fondato e diretto da Nicola Ciaramella | Home | Dove trovarci| Chi Siamo | Contattateci | Newsletter |   
Leggi l'ultimo numero del Corriere di San Nicola numeri precedenti -
 Numero storico 14 - Dicembre 2001 ->  Home

Fondato e diretto da Nicola Ciaramella

Dicembre 2001 - Pagina 2    |    Torna all'indice

Articoli presenti in questa pagina:
Municipio: un palazzo non ancora... all'altezza!
Rotonda: luce al tunnel e acqua alla fontana
Inizia la bagarre per gli... aspiranti morti
La posta dei lettori
Auguri a...

MUNICIPIO: UN PALAZZO NON ANCORA... ALL'ALTEZZA!
Il nuovo ascensore (esterno) che sarà a breve costruito
non risolve certamente i problemi logistici della sede comunale.

Siamo letteralmente sbigottiti solo al pensiero della notevole capacità di spesa del nostro Comune (ampiamente dimostrata in soli sei mesi), tanto che non riusciamo a comprendere i motivi che hanno determinato la mancata realizzazione di strutture comunali indispensabili per una migliore funzionalità dei servizi comunali. Si è dovuto attendere che uscisse dal cilindro dell'ass.re Zampella il progetto di un nuovo ascensore per eliminare finalmente le barriere architettoniche nell'edificio comunale. Ma come si fa ad avere una capacità finanziaria tanto sostanziosa e non pensare ad un'opera così necessaria per gli utenti e per gli stessi dipendenti comunali, non certo tutti giovani ed aitanti? E dire che proprio al secondo e terzo piano (a parte l'anagrafe) sono ubicati gli uffici con maggiore affluenza di pubblico. Ma, per dirla alla Totò, "a prescindere", ecco infine il nuovo ascensore che sarà costruito nella parte esterna dell'edificio presumibilmente nei primi mesi del nuovo anno. L'opera costerà 150 milioni (fate voi il calcolo in euro) con ricorso ad un mutuo con la Cassa depositi e prestiti. Il nuovo ascensore mitiga solo ma non risolve certamente tutte le problematiche insite in un edificio strutturalmente inidoneo ad ospitare gli uffici per un Comune che, a breve, conterà circa 25 mila abitanti. Così pure il decentramento della sede dei vigili urbani non può rappresentare il toccasana per i numerosi ed evidenti problemi di una sede comunale logisticamente caotica ed al limite dell'agibilità ed igienicità. Prova ne è la dislocazione di scaffalature e mobili nei corridoi. Ci domandiamo: ma esiste ancora la 626, vale a dire, per essere più chiari, quella …banale legge che obbliga gli enti pubblici ad adottare tutte le misure per la sicurezza degli utenti e dei dipendenti stessi sul luogo di lavoro? Per avere una sede "all'altezza", si deve forse attendere un atto d'obbligo da parte dei proprietari di una nuova lottizzazione?

Tina Serino

ROTONDA: luce al tunnel e acqua alla fontana

Uno scorcio della Rotonda durante l'inaugurazione della statua di Padre Pio

Nell'ambito della bonifica dei luoghi in cui si sono verificate situazioni di degrado, la Giunta comunale, nei giorni scorsi, ha approvato il progetto per l'esecuzione dei lavori di ristrutturazione del sottopasso ed il recupero funzionale della fontana nella villa comunale"Rotonda". E' un'iniziativa meritoria in quanto il sottopasso realizzato diversi anni fa per consentire un sicuro attraversamento della sede stradale che taglia in due gli emicicli della Rotonda, è allo stato attuale praticamente inutilizzabile per le precarie condizioni igieniche in cui versa. Né era possibile intervenire con provvedimenti estemporanei considerato che, di notte, il tunnel è dimora abituale di balordi e tossicodipendenti, nonostante l'accesso del tunnel sia chiuso al pubblico. Con l'occasione, l'Amm.ne ha deciso di ripristinare le fioriere adiacenti e di provvedere al recupero funzionale della fontana della Villa con la sostituzione del rivestimento esterno ed interno. Il progetto approvato prevede una spesa complessiva di quaranta milioni di lire ed i relativi lavori saranno presumibilmente appaltati nei primi mesi del nuovo anno. Non c'è che dire: Zampella sta lavorando egregiamente.

ArcaTran


AGGIORNAMENTO NUOVI LOCULI
Inizia la bagarre per gli…aspiranti morti

E' scaduto in questi giorni il termine per richiedere la concessione di loculi nel nostro cimitero. Diverse centinaia le domande presentate con raccomandata postale: vale a dire, i richiedenti hanno dovuto sostenere dei costi ancora prima di sapere se la propria richiesta sarà o meno presa in considerazione. Infatti, i loculi disponibili sono appena trecento che, sicuramente, non saranno sufficienti a garantire una dimora eterna per tutti i poveri mortali sannicolesi che ne sono privi. Tra l'altro pare che i lavori di costruzione dei loculi non inizieranno tanto presto, visto che non è stato ancora pubblicato il bando di gara. Durante questo periodo, considerato che l'edificio comunale è privo di ascensore (l'ufficio Cimitero si trova al terzo piano) e che il Cimitero è lontano dal centro abitato, l'ufficio URP in piazza Parrocchia, già interessato alla procedura iniziale, provvederà ad esaminare le domande e successivamente formerà la graduatoria dei più… fortunati. Inizia quindi la "bagarre" per accaparrarsi… un posto al sole.

Nicola D'Andrea

LA POSTA DEI LETTORI
Degrado di Via Sturzo, atto terzo: adesso è allarme!

Un lettore -stavolta spazientito- ci ha ancora una volta "ricordato" che i motivi di degrado in Via Sturzo, segnalati dal nostro giornale in due numeri precedenti, non sono stati ancora eliminati da chi o da coloro che ne sono competenti. La nuova ed ennesima segnalazione, fatta dai cittadini residenti anche ai vigili del fuoco e successivamente ai nostri vigili urbani, stavolta riguarda soprattutto il secondo tratto della strada, dove è stato allestito l'estate scorsa (quanta polvere hanno inghiottito inutilmente quei poveri cittadini di… serie "C") un cantiere protetto da una lamiera che in questi giorni di vento siberiano è letteralmente volata via, causando un serio pericolo per una voragine che "quelle lamiere" nascondono, che, a prescindere dalla sua profondità, con la pioggia potrebbe anche far franare il tratto di strada adiacente sul quale vengono parcheggiate diverse auto. Il tutto "condito" con l'assenza di segnalazione luminosa. A questo punto, il lettore si chiede: perché predisporre gli scavi per le fondamenta tanto tempo prima di iniziare i lavori? Il proprietario è in possesso di regolare concessione? E' legale tale comportamento? E' giusto ed opportuno attendere che si verifichino disgrazie prima di intervenire?
>> Carissimo lettore, adesso lei ci ha proprio rotto! Ma cosa crede, che i suoi problemi li dobbiamo risolvere noi? Se non è contento di abitare nell' amena Via Sturzo, ma perché non se ne va altrove, magari al diavolo?



AUGURI A...

Annunciamo con gioia la nascita di:
Mariaserena ARPAIA, Antonio BARONE, Sara BASSO, Martina CAPUANO, Nicoletta COCCHINONE, Giuseppe D'ANIELLO, Francesco FALESE, Gaia FERRANTINI, Costantino GALAZZO, Alessandro GRAUSO, Sofia LOFFREDO, Francesco Salvatore NARDUCCI, Chiara RICCIARDI, Marianicla RICCIO, Claudio ROSSI, Salvatore RUSSO, Gianluca SACCONE, Giuseppe SCALA, Mattia SERINO, Alessia TRANQUILLO, Alessandro VERNILLO, Daniele VITALONE e Rita ZELANTE.
Ai genitori, che ci …auguriamo nostri lettori, i più vivi auguri dalla ns. Redazione.

TORNA SU
Pagina1 (indice)  |  Pagina 3  |  Pagina 4

 

 | corrieredisannicola@inwind.it | webmaster |
© Copyright Corriere di San Nicola. 2000, 2003 - Tutti i diritti sono riservati.