-
Articolo di Pag. 7
Importante appuntamento per poeti e narratori
alla seconda edizione del concorso letterario
promosso dall’Associazione “Panta
Rei” di Giano Vetusto. Speciale menzione
per la più bella poesia d’amore.
La premiazione, che avverrà il 21 settembre
alla presenza di Bassolino e Ventre, riguarderà
quest’anno anche opere di autori stranieri.
|
 |
La
"Biennale" varca i confini |
|
Forte del successo ottenuto all’esordio
nel duemila, l’Associazione Culturale “Panta
Rei” ha promosso, con il patrocinio della Regione
Campania, della Provincia di Caserta e del Comune
di Giano Vetusto, la seconda edizione della “Biennale
Internazionale di Poesia e Narrativa “Giano
Vetusto”. L’evento è di quelli
sicuramente da non perdere e, seppur ancora giovane
di storia, rappresenta un punto di riferimento nazionale
per gli amanti della prosa e del genere letterario.
Significative e pregnanti, al riguardo, le parole
del presidente della Biennale, il dott. Pasquale Feola,
che ha così illustrato la storia del concorso
e come esso si articolerà quest’anno:
“Il premio nasce per diffondere alcuni valori
storico-culturali di cui l’associazione che
presiedo si fa portavoce. Innanzitutto non tutti sanno
che Giano Vetusto è un ridente ed antichissimo
paesino in Provincia di Caserta che sorge nella omonima
valle dove si possono ancora tranquillamente incontrare
i resti di vari insediamenti romani ed etruschi e
che ormai rappresenta un sito archeologico di importanza
nazionale. Poi vogliamo fermamente credere nell’importanza
della cultura come veicolo di comunicazione ed incontro
e, non distanti da una grande e ancora viva tradizione
poetica italica e partenopea, abbiamo totale fiducia
nell’amore sia esso inteso sentimentalmente
sia esso inteso quale collante psicologico e astrattamente
motore dell’animo umano; non a caso, infatti,
sarà premiata la più bella poesia d’amore”.
Quest’anno nel corso della Biennale saranno
premiati anche i più bei testi di narrativa
che giungeranno e, forti del successo ottenuto nella
scorsa edizione, interverranno anche alcuni rappresentanti
di importanti case editrici italiane interessate sia
alla poesia che alla narrativa (oltre ai premiati
saranno segnalati dieci autori per ogni sezione).
La premiazione avverrà il 21 settembre alle
ore 20,30 nella suggestiva cornice della villa comunale
di Giano Vetusto alla presenza del Presidente della
Regione Campania On. Antonio Bassolino e del Presidente
della Provincia di Caserta Dott. Riccardo Ventre.
C’è inoltre da dire che una sezione della
poesia e della narrativa quest’anno sarà
dedicata anche a testi provenienti dai paesi d’Oltralpe.
La competentissima giuria, composta da 10 persone,
i cui componenti saranno presentati il giorno della
premiazione, è gia al lavoro.
Bisogna, intanto, affrettarsi ad inviare i componimenti,
considerato che il termine ultimo per la presentazione
delle opere è il 31 luglio.
Con la speranza che in questa edizione possa affermarsi
qualche autore sannicolese ( la prima edizione è
stata vinta dalla prof.ssa Margherita Biondo di Agrigento
-con il dr. Dr. Carlo Carrea di Alessandria secondo
classificato- e dalla giovane Alessia De Pasquale
di Reggio Calabria per la prosa d’amore) riteniamo
utile e doveroso pubblicare, in calce, il regolamento
della manifestazione.
Articolo di: Vittorio Di Tommaso
IL REGOLAMENTO
CON IL PATROCINIO DELLA REGIONE CAMPANIA
(ASSESSORATO ALLA CULTURA-SETTORE ISTRUZIONE E PROMOZIONE
CULTURALE), DELLA PROVINCIA DI CASERTA (ASSESSORATO
ALLA CULTURA SPORT E SPETTACOLO) E DEL COMUNE DI GIANO
VETUSTO,
l’ASSOCIAZIONE CULTURALE “PANTA REI”
PROMUOVE:
BIENNALE INTERNAZIONALE DI
POESIA E NARRATIVA
“GIANO VETUSTO”
II edizione
Modalità di partecipazione:
I Sezione (poesia):
I candidati possono partecipare con opere edite o
inedite ma comunque non premiate in altri concorsi.
Ogni concorrente può inviare un massimo di
tre liriche, ciascuna non superiore ai quaranta versi.
II Sezione (narrativa e favole):
- ogni concorrente potrà inviare una composizione
dattiloscritta non superiore alle 4 pagine formato
A4 (ciascuna pagina non dovrà contenere più
di 55 righe).
Tutte le opere dovranno essere inviate in 6 copie
ciascuna; in calce alla prima copia dovranno essere
indicate le generalità del concorrente (nome,
cognome, indirizzo completo di C.A.P. e numero telefonico);
i plichi dovranno essere inviati a: Associazione Culturale
“Panta rei” segreteria del Premio “Giano
Vetusto” via Pozzillo n.12 81040 Giano Vetusto(Ce).
Ogni concorrente dovrà accludere ricevuta del
versamento di 15.00 euro sul CC Postale n21408596,
o tramite vaglia postale intestato a Associazione
Culturale PANTA REI Via Pozzillo 12 Giano Vetusto
(CE) a parziale copertura delle spese di segreteria;
la quota è valida per la partecipazione ad
una sola sezione.
Termine ultimo per la trasmissione delle opere è
il 10 agosto 2002; farà fede il timbro postale.
La premiazione sarà effettuata il 21 settembre
2002 alle ore 20.30 presso la villa comunale di Giano
Vetusto e trasmessa dalle maggiori emittenti radiotelevisive
nazionali.
Tutti i segnalati saranno inseriti in un’antologia
del premio di cui sarà data comunicazione alle
maggiori case editrici nazionali.
PREMI
I sezione (poesia):
1° premio 750 euro
2° premio 250 euro
premio speciale per la poesia d’amore;
II sezione(narrativa e favole):
1° premio 750 euro
2° premio 250 euro.
I premi dovranno essere ritirati personalmente
il giorno della premiazione dai vincitori che saranno
avvisati telegraficamente.
Ai vincitori sarà offerto vitto ed alloggio
presso le strutture alberghiere della zona.
Giano Vetusto, 1 marzo 2002
Per informazioni:
ass.cult.pantarei.@kataweb.it
tel. 338 5637224
0823 871804