|
 |
 |
- Articolo di Pag. 4/5
Ripercorriamo, attraverso alcune nostre foto e le
impareggiabili vignette di Vittorio Di Tommaso, le
tappe più significative tracciate dall’Amministrazione
retta da Pascariello nel suo primo anno di vita.
Alla “festa” di compleanno del sindaco
(come anche a qualcun’altra in precedenza),
il nostro giornale non è stato invitato pur
avendogli dedicato in otto numeri l’ottuplo
di tutto lo spazio e di tutta la ”pubblicità”
messa insieme in trecentosessantacinque giorni dall’intera
stampa provinciale! Ma non è un problema. Invece
di applaudire al suo soffio sulla candelina assistendo
passivamente agli inesauribili auto-osanna da ricopiare
poi nelle pagine di cronaca politica che passa il
convento, preferiamo parlare noi, con la nostra voce
e con il commento di chi un’anima ce l’ha
e non deve ringraziare nessuno. Semmai, è il
contrario!
Tuffiamoci, dunque, negli eventi più importanti
di questo primo scorcio di gestione associata Insieme-Neopolis
ispirati alla nostra lealtà e al nostro senso
di obiettività che ci hanno sempre contraddistinto,
semplicemente perché non abbiamo –e soprattutto
non vogliamo- canonici da beatificare né campane
da suonare.
Il documento storico che ne uscirà, l’ennesimo
e gratuito di una lunga serie (…avete conservato
la storia di tutte le amministrazioni sannicolesi
dello scorso anno?) che Pascariello certamente inserirà
nel suo dossier da tramandare ai posteri, non è
certamente una esercitazione giornalistica (queste
cose qui le lasciamo agli sprovveduti), ma il compendio
di un anno di lavoro anche nostro, in prima linea,
in trincea, a dare il nostro contributo di informazione
e di approfondimento ad esclusivo uso dei nostri lettori,
gli unici a cui ci sentiamo veramente di dire grazie
in ogni momento ed in ogni circostanza.
In questo breve, ma speriamo esauriente excursus,
ci facciamo aiutare, come abbiamo detto, dalle gustosissime
vignette di Vittorio Di Tommaso –il magico “Prof”-
e dalle foto che nel corso di questi dodici mesi hanno
accompagnato i nostri servizi sul Corriere: con la
viva speranza che, almeno stavolta (c’è
il Copyright!), qualcuno abbia avuto il tempo di farsi
venire qualche idea e non sia costretto a copiarcele
come ha fatto sinora.
 |
27 Maggio
2001... il bis
Aggiudicandosi con 503 voti
di differenza il ballottaggio con Delli Paoli,
candidato della “quadruplice alleanza”
della destra, Angelo Antonio Pascariello viene
eletto sindaco di San Nicola la Strada bissando
la sua precedente esperienza del 1988.
Prudentemente, mette subito le mani avanti:
“Ricomincio da…sottozero”
afferma alludendo alla disastrosa ( a suo dire)
situazione finanziaria ereditata dal predecessore
Tiscione.
Laconicamente Delli Paoli replica: “Ha
saputo vendere meglio il suo prodotto!”
Il Corriere gli lancia la sfida: “2001
Odissea nello strazio” titola il nostro
giornale evidenziando il gravoso compito che
attende il nuovo sindaco e i suoi seguaci, cioè
quello di “costruire” una città
che proprio non esiste.
|
11 Giugno 2001... il giuramento
A quindici giorni dal successo
elettorale, Pascariello giura di dire la verità,
tutta la verità, nient’altro che
la verità: è il suo insediamento
ufficiale quale tredicesimo Primo Cittadino
della storia di San Nicola. Le sue dichiarazioni
programmatiche lasciano chiaramente intendere
una ferrea volontà di badare subito al
sodo, senza fronzoli: “Darò un
taglio nuovo alla mia amministrazione, nel senso
di evitare il più possibile chiacchiere
superflue e perdite di tempo. |
|
Un
taglio nuovo, aperto ad un confronto costruttivo
con le forze politiche, le istituzioni e i cittadini,
per evidenziare e utilizzare, con particolare
sollecitudine, quel dibattito chiaro, senza
freni e pregiudizi, che deve essere avviato
sulle condizioni politiche, culturali e sociali
della nostra comunità”. L’elencazione
dei punti salienti del suo programma è
decisamente impegnativa e a grosso rischio di
future figuracce: sottopasso carrabile del Violone;
“prese di petto” delle questioni
Michitto, 167, Muro del Pianto e Mulino Palomba;
nuova Chiesa e poi galoppatoi, sicurezza sul
territorio e decentramento degli uffici amministrativi
sono inanellati in un crescendo rossiniano di
rara intensità e senza precedenti.
I numeri, in assise comunale, ce li ha tutti.
Ci riuscirà? Il Corriere titola “Un
sindaco senza alibi” riferendosi alla
grande sfida che Pascariello lancia alla cittadinanza:
“Se fallirò, sarà soltanto
colpa mia!” |
 |
4
e 5 luglio 2001... inizia il galoppo
Inizia la vera storia di questa amministrazione.
Definite e consolidate tutte le cariche istituzionali
(assessori, commissioni, delegati e portaborse)
il primo consiglio comunale “operativo”,
in una due-giorni incentrata sulla sistemazione
delle questioni pendenti dell’ancient
regime, comincia a galoppare: conti economici
e modifiche regolamentari tolgono subito il
posto alle chiacchiere e alle beghe politiche.
Pascariello lo aveva promesso! |
6 luglio 2001... Gratis alla Reggia
Pascariello firma la convenzione che consente
ai cittadini sannicolesi di entrare gratuitamente
nel parco e nelle stanze della Reggia di Caserta.
Si conclude un lungo iter iniziato da Tiscione.
Costo annuo a carico del Comune, cinquemila
euro
|
28 settembre 2001... langue il sociale
In linea con i programmi enunciati dal sindaco,
il consiglio comunale approva in maniera definitiva
il regolamento del Difensore Civico. E’
il preludio al forcing finale che vedrà
impegnata la maggioranza sulla scelta del primo
“Avvocato e Garante dei Cittadini”
della nostra storia comunale.
Ma sul “sociale” si continua a languire,
confermando una tendenza già in atto
nelle legislature precedenti. Il Corriere titola:
“Amministrazioni, zero in sociale: una
grave macchia nelle pagelle dei governanti sannicolesi”.
|
 |
 |
4 e 5 novembre
2001... la festa della pace
“Le Forze Armate per la Pace”: il
comune organizza, sul tema, una sontuosa e significativa
manifestazione in occasione della Festa della
Liberazione. Nel corso della cerimonia, vengono
premiati i militari sannicolesi che hanno compiuto
missioni di pace in terra straniera.
|
Novembre 2001...
le nuove piazze
In una apposita conferenza stampa, alla quale
non siamo invitati, il sindaco annuncia la realizzazione
di due nuove piazze in Parco Matilde e Via Perugia.
Costo totale, 140.000 euro. Ci si preoccuperà,
poi, della sorveglianza per evitare che diventino
due spazi ad hoc per i “signori della
notte? Il Corriere si pone questo interrogativo. |
5
dicembre 2001...la logica del comparto
Il consiglio comunale, definendo l’evento
una vera e propria svolta, approva cinque lottizzazioni
in zona “Appia Nord” e una in località
Grotta: altri quattromila abitanti circa si
aggiungeranno agli oltre ventimila già
anagrafati a San Nicola; la soglia prevista
dal Piano Regolatore è raggiunta in un
sol colpo. Aggiudicato!
Alle velenose critiche mossegli dalla foltissima
schiera degli “anticementisti”,
Pascariello risponde attraverso le pagine del
Corriere spiegando la “logica del comparto”
che ha ispirato quelle lottizzazioni, grazie
alla quale la città potrà avvalersi
in futuro di nuovi servizi, di nuove infrastrutture
e nuove opere pubbliche, tutto a costo zero.”Altro
che colate di cemento!”, il sindaco così
liquida l’argomento.
|
 |
19 dicembre 2001...l'accademia musicale
Il Consiglio comunale istituisce l’Accademia
Musicale Sannicolese imperniata su corsi di
studio, tra gli altri, per pianoforte, chitarra,
violino, percussioni, tromba, contrabbasso,
oltre al canto e alla storia della musica. Il
Comune partecipa alle spese con propri contributi
al fine di contenere le quote di iscrizione.
Tra i docenti, illustri professori d’orchestra
del San Carlo di Napoli.
22 dicembre 2001...il primo natale
Teatro, musica, danza, cultura e tradizione nel
ricco carnet dei festeggiamenti natalizi (durati
sino al sei gennaio) promossi dall’amministrazione
ed inseriti in un gustoso contenitore intitolato
“Spettacoli sotto le strenne”.
Dicembre 2001-Gennaio 2002...il serbatoio
va giù
Sbriciolato da macchine tecnologicamente avanzate,
cade giù lo storico serbatoio idrico costruito
nel giardino della scuola di Viale Europa. 125.000
euro per cancellare la struttura più alta
del territorio comunale, mai utilizzata in 43
anni.
Nel numero di marzo, il Corriere dedica all’avvenimento
una pagina con i vari momenti dell’abbattimento
da consegnare alla storia.
Gennaio 2002...la conferma dei dirigenti
Francesco Russo, Agata Iadicicco, Gioacchino Perrotta,
Paolo Vasta e Francesco Corona sono confermati
da Pascariello nella carica di dirigenti del Comune.
La decisione riscuote il consenso di tutti e non
solo per i presunti criteri di economicità
a cui sembra essersi ispirato il sindaco: soluzioni
“esterne” sarebbero costate molto
di più e senza neanche la garanzia della
professionalità, capacità e competenza
dimostrata invece, a più riprese a da lungo
tempo, dai funzionari interni prescelti.
La macchina comunale è ok. A Pascariello
il compito di guidarla.
6 febbraio 2002...la voce alle donne
Il Consiglio comunale istituisce la Commissione
per le Pari Opportunità tra uomo e donna
(C.P.O.), nuovo organismo di natura consultiva
e propositiva a supporto dell’ufficio del
sindaco per l’espletamento di tutte quelle
attività volte a realizzare la parità
e le pari opportunità tra i due sessi.
I suoi membri, tutte donne -e quasi tutte cooptate
tra le amiche delle amiche e degli amici- la cui
effettiva competenza e capacità è
ancora tutta da verificare, saranno poi nominati
nel corso della seduta consiliare del 22.3.02. |
 |
9,10
e 11 marzo 2002...il momento di Cecilia
L’ex Orfanotrofio alla ribalta.
Pascariello, che si è ben guardato dall’avvalersi
della nostra collaborazione, ha chiamato a raccolta
esperti e studiosi per organizzare una grande
kermesse ad effetti speciali dagli accennati
profili storici, culturali, artistici e popolari:
l’itinerario “Cecilia delle Grazie”,
ricavato all’interno dell’ex Real
Convitto Borbonico di Piazza Parrocchia, imperniato
sulla rivalutazione di uno dei pochi monumenti
storici di cui può vantarsi il nostro
povero comune.
|
Marzo
2002... idee per il mulino
La Giunta Comunale delibera un appalto-concorso
avente ad oggetto la proposizione di idee concernenti
la ristrutturazione e conseguente destinazione
del fatiscente ex Mulino Palomba. Dopo decenni
di chiacchiere e di… fumo preelettorale,
finalmente una mossa concreta ed esaltante per
dare un nome ed un cognome ad una delle più
vecchie questioni giacenti nei programmi delle
opere pubbliche.
Il Corriere titola: ”Il nuovo che avanza
e corre” alludendo al ritmo frenetico
che Pascariello ha imposto alla sua amministrazione,
chiamata ad un tour de force soprattutto in
tema di lavori pubblici.
15 aprile 2002...parte la raccolta
Parte la raccolta differenziata dei rifiuti
in plastica (contenitori gialli) e vetro (contenitori
blù). Potenziata quella della carta e
cartone.18 aprile 2002 NUOVI MARCIAPIEDI
Nel corso di una conferenza stampa, il sindaco
annuncia il progetto di rifacimento completo
dei marciapiedi di Largo Rotonda, ennesima importante
opera di sistemazione urbanistica della nostra
città. Costo 223.000 euro, inizio lavori
entro settembre.24 aprile 2002 LA TERZA ETA’
In collaborazione con le terme di Telese, il
comune organizza la “Serata della Terza
età”, intrattenimento allietato
da un concerto di canzoni napoletane dedicato
ai meno giovani della città.
Una…svolta nel sociale?
Maggio 2002...il gemellaggio
Pascariello dà il via ad una fase di
studio per sondare la possibilità di
un gemellaggio del nostro Comune con la città
spagnola di La Carolina, entrambe forti di tradizioni
borboniche. E’ la prima volta che da queste
parti si parla di un evento del genere. La sua
prossima mossa sarà, probabilmente, la
istituzione di un comitato promotore cittadino
formato dai soliti esperti e dalle solite associazioni
che sanno tutto. Ad evitare ulteriori…disguidi,
gli diciamo subito che noi non siamo disponibili,
come non sono disponibili il nostro archivio,
i nostri video, le nostre foto e le nostre fonti.
|
7
maggio 2002... il difensore civico
L’Avv. Rita Zuccaro viene eletta Difensore
Civico. E’ il primo della storia. La scelta
è pienamente condivisa dal gruppo di
Campofreda e da un dissidente di Fi: anche l’opposizione
si allinea.
Il Corriere titola :” Habemus Defensorem!”
per marcare con un sospiro di sollievo la fine
di una vicenda che aveva “distratto”
non poco l’amministrazione nei tre mesi
precedenti.
Persona cordiale, semplice ed onesta, oltre
che preparata: la Zuccaro riscuote le simpatie
del nostro giornale, il primo ad incontrarla
e a porgerle gli auguri. Il Difensore individua
nel non essere sannicolese un punto di forza
per esplicare con maggiore obiettività
il suo mandato e si impegna a convincere quanti
con scetticismo hanno accolto la sua elezione.
|
 |
8 giugno 2002...il
nuovo stemma
Festa del Gonfalone. Presentato ufficialmente,
in una sontuosa cerimonia, il nuovo stemma (con
il nuovo gonfalone che lo riproduce) del nostro
comune. Quello in uso dal 1957 non aveva mai
ottenuto la convalida da parte dello Stato mancando
sia del relativo iter burocratico che dei requisiti
grafico-strutturali previsti dalla legge. La
“scoperta” fu fatta da Pascariello
nell’ottobre del 2001. 16 giugno
2002...partono i piani
Ereditati dall’amministrazione precedente,
approvati in consiglio ma mai pubblicati e adottati,
i Piani Particolareggiati vedono finalmente
la luce grazie al voto favorevole del consiglio
comunale, giunto a conclusione di una lunga
fase di rivisitazione tecnico-burocratica concertata
dalle forze politiche su iniziativa del gruppo
di maggioranza. La riqualificazione urbanistica
della parte storica del nostro comune ha visto
impegnati in prima linea Peppino Russo e Luigi
Landolfi.
23 giugno 2002...estate stellare
Si apre la rassegna “Arte e Cultura sotto
le stelle”: cinema, musica e teatro nel
ricco carnet proposto dall’amministrazione
per l’estate 2002. Gli spettacoli, che
si tengono nel cortile borbonico e nell’arena
comunale, avranno termine il 13 settembre.
|
|
|
|
|
|
|