|
 |
 |
Cambiano
anche i quadri del consiglio: entrano A.Vagliviello
e F. D’Andrea. Nasce il gruppo misto sulle
macerie del DS.
- Articolo di Pag. 3 |
 |
In
linea con i programmi
(e anche oltre!) |
 |
Allo scadere del primo anno di attività,
con la conferenza stampa indetta dal sindaco con l’intero
esecutivo, attraverso una dettagliata illustrazione
settore per settore, è emerso che questa Amministrazione
ha centrato non solo tutti gli obiettivi programmati,
ma ha addirittura provveduto a definire quelli da
realizzare per l’anno in corso e i successivi.
Molto è stato fatto, molto deve essere ancora
fatto. Una cosa, però, è certa: questa
amministrazione ha inteso ed intende portare a compimento
la legislatura solo ed esclusivamente attraverso il
confronto con tutte le forze politiche e la partecipazione
di tutte le sinergie territoriali.
Alcuni obiettivi realizzati di grande rilievo vanno
ricordati, quali il Difensore Civico, i Piani Particolareggiati,
la sistemazione completa del cimitero e la semaforizzazione
completa del territorio in sostituzione di quella
fatiscente ed obsoleta preesistente. E non vado oltre,
altrimenti il tutto si ridurrebbe alla famosa lista
del salumiere.
E’ vero, abbiamo approvato anche tante lottizzazioni
di vecchia data alle quali necessitava un riscontro
e che consentiranno ulteriori cementificazioni; ma
siamo intervenuti con razionalità e provveduto
attraverso una eccellente convenzione stipulata con
i lottizzatori a programmare la crescita urbanistica
con i servizi essenziali. Infatti, nel comparto Appia
Nord verranno realizzati una scuola media di otto
sezioni ed un ampliamento della scuola elementare
esistente. Si provvederà, inoltre, a spostare
l’attuale mercato del lunedì nella zona
Grotta adiacente al cimitero, perchè l’attuale
area antistante lo stadio Clemente andrà ad
ospitare una nuova struttura sportiva da realizzarsi,
presumibilmente una piscina.
Altri insediamenti urbanistici saranno ulteriormente
definiti e parlo soprattutto e particolarmente della
zona Michitto e della zona 167. Abbiamo iniziato il
percorso su entrambi gli argomenti attraverso un confronto
serio e sereno con tutte le forze politiche, affidando,
con la creazione di un tavolo tecnico di concertazione,
il compito di una definizione tecnico-legale e che
politicamente valuteremo. La stesura tecnica è
alla fase conclusiva e quindi dopo la pausa estiva
inizieremo la valutazione politica.
Con l’insediamento della nuova amm.ne di Caserta
sicuramente si inizierà anche il percorso relativamente
a quei progetti che ci vedono impegnati insieme, dai
Prust (con il sottopasso carrabile sul Vialone) ai
galoppatoi (con la creazione di piste ciclabili) e
allo sfondamento delle traverse sempre sul Vialone.
Stiamo poi provvedendo a definire la questione del
consorzio Ce3 e della sistemazione dei lavoratori
Lsu.
Altre opere in programma subito dopo l’estate
riguarderanno un progetto globale di rivisitazione
e riqualificazione della Rotonda con la realizzazione
di nuovi marciapiedi, nuove fioriere, nuovi semafori
e nuova vasca.
Inoltre saranno installati nuovi contenitori ecologichi
in diverse parti del paese, saranno regolamentati
i parcheggi a pagamento di prossima istituzione e
si sgombereranno alcuni locali dell’ex orfanotrofio
per far posto ad uffici municipali. Infine, sempre
a settembre, si provvederà alla pavimentazione
della villa comunale di S.Maria delle Grazie, alla
regolamentazione del servizio di assistenza ai bambini
portatori di handicap, nonchè alla istituzione
di una sede sociale in Piazza Parrocchia per la promozione
di iniziative a favore della terza età.
Sembra proprio una lista del salumiere, è vero,
e chiedo scusa ai cittadini e ai lettori del giornale.
Ma, come ebbe ad affermare il sindaco, questa amministrazione
non ama le chiacchiere e procede ai fatti. Del resto,
fu proprio il Corriere a lanciarci la sfida: come
facciamo, diversamente, a “costruire”
quella città che non esiste? Noi ce la stiamo
mettendo proprio tutta.
Articolo di: Giuseppe Russo - Capogruppo di
Insieme
|
|
|
|
|
|