Festa di Sant’Antuono Edizione 2014
Dal 10 al 17 gennaio 2014 a Macerata Campania
Torna a Macerata Campania “Paese della Pastellessa” la Festa di Sant’Antuono - edizione 2014, uno degli eventi più importanti nel panorama delle feste popolari/religiose della Regione Campania.
L'edizione 2014 organizzata dalla Chiesa Abbaziale San Martino Vescovo di Macerata Campania con l'Associazione Sant'Antuono & le Battuglie di Pastellessa, con il patrocinio del Comune di Macerata Campania, con la partecipazione del Comitato per la Promozione del Patrimonio Immateriale (ICHNet), dell'Istituto Comprensivo "Presidio della Legalità" di Macerata Campania, dell'Associazione Giochi Antichi (AGA) di Verona e dell'Associazione Radici di Marcianise, inizierà il 10 gennaio per concludere il 17 gennaio 2014.
L'evento 2014 sosterrà il Comitato 16 Novembre Onlus impegnato a livello nazionale per la difesa dei diritti dei Disabili Gravi e l'Associazione OSMTH che nel corso della manifestazione effettuerà una raccolta di beni di prima necessità per le famiglie bisognose presso il Punto Informazioni / Mostra presente nel Palazzo Piccirillo (Villa Comunale).
Ad aprire l'evento la "Notte dei carri" in scena venerdì 10 gennaio 2014, che a partire dalle ore 16:00 fino alle ore 23:00 consentirà ai tanti visitatori di assistere presso i vari rioni maceratesi agli ultimi preparativi dei carri allegorici e alla prova generale delle Battuglie di Pastellessa.
La sfilata delle Battuglie di Pastellessa, cioè i carri allegorici su cui si esibiscono i Bottari di Macerata Campania percuotendo botti, tini e falci, è uno dei momenti più attesi del folklore casertano e richiama ogni anno un numero sempre maggiore di visitatori e turisti provenienti da tutta l’Italia, attenti ai rituali e alle tradizioni popolari. Una tradizione questa che trae la sua origine dal XIII secolo e che vedrà il suo culmine con le sfilate delle Battuglie di Pastellessa che a partire dal 11 gennaio animeranno il paese, fino all’atteso passaggio di domenica 12 gennaio davanti al sagrato della Chiesa Abbaziale San Martino Vescovo, per poi concludersi venerdì 17 gennaio in Piazza De Gasperi.
Sono circa 1000 i Bottari di Macerata Campania suddivisi su 15 Battuglie di Pastellessa che sfileranno nel corso della Festa. Queste le Battuglie di Pastellessa partecipanti: L’epoca nov , A gioventù nov, E facc nov, A storia e na passione, La compagnia del 2011, I ragazzi del 2000, Casalba: I nuovi suoni ..., A cumpagnia e Sant’Antuono, Cantica popolare, La compagnia de “I punto esclamativo”, Battuglia libera, I wagliun ra vie e for, Suoni antichi, L'ombr nov, A cumpagnia nov.
Grazie alla collaborazione con l'Istituto Comprensivo "Presidio della Legalità" di Macerata Campania, nei giorni 11-12-13 gennaio si potrà assistere alla sfilata del carro tradizionale che porterà la musica a Pastellessa per l'intero paese a partire dalle strade più strette, oggi impraticabili viste le dimensioni dei attuali carri allegorici.
Nel corso dell’evento da non perdere è il 16 gennaio la benedizione del fuoco e degli animali con l’accensione del Cippo di Sant’Antuono, anticipata quest'anno dalla processione dedicata a Sant’Antonio Abate.
Il 17 gennaio a mezzogiorno si può assistere al tradizionale spettacolo dei fuochi pirotecnici figurati, nel quale figure legate alla vita del Santo ('a signora 'e fuoco, 'o puorco, 'o ciuccio e 'a scala) vengono fatte esplodere nella piazza principale del paese sotto la visione attenta del pubblico festante.
Un altro appuntamento importante da segnare in agenda è la Riffa in Largo Croce (Via Elena), che a partire dalle ore 15:00 del 17 gennaio consentirà la vendita all'asta dei beni in natura offerti dal popolo al Santo.
Di importanza sono i Giochi Tradizionali che andranno in scena il 15 e 16 gennaio, come il Palo di Sapone, la Corsa con le Botti, il Giro della Botte e il Tiro della Fune, promossi anche quest’anno dall’Associazione Giochi Antichi organizzatrice del famoso Festival Internazionale dei Giochi in Strada “Tocatì” di Verona, alla cui nona edizione ha preso parte la Comunità di Macerata Campania con il gioco della Corsa con le Botti.
Nel corso della manifestazione verrà consegnato il premio “Historia loci”, istituito dall’Associazione Sant’Antuono & le Battuglie di Pastellessa al fine di riconoscere tutte quelle persone ed enti che hanno contribuito in modo fattivo alla salvaguardia, alla trasmissione e alla valorizzazione della Festa di Sant’Antuono e delle espressioni culturali ad essa inerenti, come la Pastellessa, patrimonio culturale immateriale di Macerata Campania.
Il 16 gennaio sarà possibile degustare la squisita Past'e'llessa, ovvero la pasta con le castagne lesse, selezionata dall’Associazione SapereSapori nel 2011 come uno dei 150 piatti tradizionali che più rappresentano le caratteristiche culturali e storiche dell’Italia, oltre che ballare al suon di tammorra con la paranza dell’Associazione Radici di Marcianise.
Infine sono da visitare nei giorni 11-12-16-17 gennaio i Mercatini più la rassegna Arte & Artigianato in Piazza San Martino, Piazza De Michele e nella Villa Comunale in Corso Umberto I e la mostra “Macerata Campania, città che suona” nel Palazzo Piccirillo presso la Villa Comunale, in cui sarà possibile ammirare foto o creazione artistiche dedicate alla festa e lasciare la propria firma come segno di partecipazione all'evento.
Per maggiori informazioni sulla manifestazione visita www.santantuono.it.
Organizzatore:
Associazione Sant’Antuono & le Battuglie di Pastellessa
Chiesa Abbaziale San Martino Vescovo di Macerata Campania (Caserta)
Patrocini:
Comune di Macerata Campania (Caserta)
Partecipazioni:
Comitato per la Promozione del Patrimonio immateriale (ICHNet)
Istituto Comprensivo “Presidio della Legalità” Macerata Campania (Caserta)
Associazione Giochi Antichi (AGA) Verona
Associazione Radici Marcianise (Caserta)
Comitato 16 Novembre Onlus
Associazione OSMTH
Particolarità:
Sfilata carri allegorici, Spettacoli musica folk gratuito, Bottari di Macerata Campania, Pastellessa, Fuochi pirotecnici, Degustazione piatti tipici locali, Giochi tradizionali
Sito-web ufficiale:
(e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Contatti telefonici:
333 37 99 846 338 97 70 289
(COMUNICATO STAMPA)
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte