LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
Il 20 novembre 2002 è la data di nascita di un sublime esempio di Volontariato al servizio dei Cittadini.
Il battesimo avvenne in una cerimonia svoltasi presso il Salone Borbonico, dove l'allora sindaco Angelo Antonio Pascariello presentò ufficialmente alla popolazione di San Nicola la Strada il Nucleo comunale dei Volontari della Protezione Civile di San Nicola la Strada.
Coordinata da Ciro De Maio, questa fu la prima squadra messa in campo, composta dai cittadini che avevano risposto al “bando di reclutamento” e che frequentarono la prevista attività di formazione: Arturo Annunziata, Biagio Annunziata, Lucia Annunziata, Andrea Corazza, Alberto D’Ambrosio, Guido De Filippo, Anna Di Maro, Ciro Di Mauro, Alessandro Gammella De Masi, Rosaria Improta, Michele Leone, Roberto Leone, Antonio Marcellinaro, Olimpia Martorano, Maria Meola, Raffaele Narducci, Gerardo Oliviero, Salvatore Portoghese, Carlo Regina, Domenico Russo, Flora Sapio, Antonietta Sorrentino, Paolo Trama, Adriana Valente, Cosimo Zappullo.
Nel tempo, il gruppo comunale della Protezione Civile di San Nicola la Strada ha visto avvicendarsi centinaia di vecchi e nuovi Volontari, sempre sotto la guida instancabile ed ardente di Ciro De Maio, motore perenne di un’istituzione che ha il suo nome scolpito nella storia della città e che la storia della città continua con fervore ad alimentare.
Il Volontariato nel Dna. La massima espressione del sentimento del servizio è nell’animo di queste persone che si prodigano senza soste, continuamente, 24 ore su 24, senza un attimo di respiro e di tregua. Sempre in campo, non si fermano davanti a niente. Li spinge e li motiva una sola cosa: il desiderio di essere utili a chi ha bisogno.
Il gruppo dei Volontari della Protezione Civile di San Nicola la Strada, quale diretta emanazione del servizio nazionale della protezione civile, è preposto al servizio della tutela della sicurezza dei cittadini, a tal fine utilizzando, grazie ad un addestramento continuo, i più moderni ed efficaci sistemi operativi di intervento. È Protezione Civile tutto ciò che è finalizzato a tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da catastrofi e da altri eventi calamitosi e diretta a superare l'emergenza. La Protezione Civile rappresenta l'organismo preposto ad attuare tutte le misure di previsione e prevenzione dei maggiori rischi presenti sul nostro territorio, legati ad eventi calamitosi sia naturali che antropici.
Il Nucleo, oggi "Gruppo Comunale Volontari" o "Squadra dei Volontari" della Protezione Civile di San Nicola la Strada, coordinata dall’eterno vulcanico Ciro De Maio, è diventata negli anni punto di riferimento anche per altri comuni della Campania, presso i quali ha portato e messo a disposizione la sua immensa esperienza, il suo eccezionale bagaglio di cultura, di preparazione, di conoscenza di tecniche di intervento, di organizzazione, ottenendo riconoscimenti anche dal Dipartimento nazionale.
Grazie alla sua Protezione Civile, San Nicola la Strada è stato storicamente tra i primissimi comuni italiani a dotarsi di un piano di emergenza comunale, cioè l’insieme degli strumenti, modelli organizzativi e procedure operative finalizzati ad indirizzare e coordinare le attività di pianificazione dell'emergenza in caso di calamità.
Anni segnati da una attività incessante ed irrefrenabile in tutti i campi ed angoli della vita e del bisogno, finalizzata al contrasto e al superamento dell'emergenza e alla mitigazione del rischio, all’assistenza ai cittadini, all’addestramento, alle esercitazioni, alla diffusione della cultura della protezione presso scuole e associazioni: campagne contro l’uso dei petardi e bonifica del territorio dai botti inesplosi a Capodanno, corsi per imparare l’utilizzo del defibrillatore e manovre di primo soccorso, campagne presso le scuole sul tema della pericolosità di internet, continua ricerca di attrezzature per monitorare l’ambiente e il clima, prove di evacuazione scolastica in caso di terremoto, buone pratiche da seguire in caso di alluvione impartite ai cittadini, assistenza alla popolazione in periodo di pandemia, corsi BLSD per il progetto comunale di città cardio-protetta, e tantissimo altro.
Emblema di volontariato puro a favore della collettività. Ai volontari della Protezione Civile di San Nicola la Strada bisogna solo dire grazie per tutto quello che fanno per la popolazione, per la generosità dello spirito che li anima, per il fine supremo che impongono alle loro azioni, per la costanza della loro presenza, per la rinuncia al proprio tempo libero per dedicarlo agli altri.
Grazie soprattutto di esistere per la sicurezza dei cittadini.
Il “Corriere di San Nicola”, “Enciclopedia” di San Nicola la Strada, è al fianco della Protezione Civile sin dalla sua nascita, ne ha seguito le orme passo dopo passo, narrandone ed immortalandone le iniziative, la crescita, i messaggi, le azioni.
Pigiando il bottone in alto a destra nella homepage del sito “corrieredisannicola.it” ("Ricerca articoli") e digitando la parola chiave “Protezione Civile”, si apre davanti agli occhi un archivio ingente. Centinaia e centinaia di articoli, foto, video, dossier che la dicono tutta, attimo per attimo, su ciò che hanno fatto e fanno i Volontari della Protezione Civile di San Nicola la Strada coordinati da Ciro De Maio.
“Tutto ciò che scrivo è scritto critti con gli occhi che vedono e con il cuore che batte.” -così ama affermare Nicola Ciaramella, cittadino, giornalista, al servizio dell’informazione per amore e passione, catturato dalle cose belle che esistono a San Nicola la Strada, come il grandioso gruppo della Protezione Civile guidato da quella immarcescibile colonna che è Ciro De Maio- "Sono fiero ed orgoglioso di avere scritto la storia della Protezione Civile di San Nicola la Strada. Sono onorato di essere il giornalista più titolato a parlare della Squadra dei Volontari della Protezione Civile di San Nicola la Strada".
©Corriere di San Nicola
diretto da Nicola Ciaramella
TUTTA LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA E' NARRATA ED IMMORTALATA DAL CORRIERE DI SAN NICOLA DIRETTO DA NICOLA CIARAMELLA
RICERCA SU "CORRIERE DI SAN NICOLA" ON LINE:
("Ricerca Articoli"/Per parola chiave/Protezione Civile)
https://www.corrieredisannicola.it/cerca-articoli?ordering=newest&searchphrase=exact&searchword=protezione+civile
RICERCA SU "CORRIERE DI SAN NICOLA" CARTACEO
https://www.corrieredisannicola.it/numeri_cartacei/search.php?zoom_query=protezione+civile&zoom_per_page=10&zoom_and=0
DOVE CERCARE TUTTI I VIDEO DEL "CORRIERE DI SAN NICOLA" RIGUARDANTI L'ATTIVITA' DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA:
VIDEOGALLERY
https://www.corrieredisannicola.it/video/notizie/media-gallery/video-gallery
https://www.corrieredisannicola.it/audio/notizie/media-gallery/audio-gallery
CANALE YOUTUBE "CORRIERE DI SAN NICOLA"
https://www.youtube.com/channel/UCgqytkV0Tw_6fwvBxxLHwpg
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte