Inno, sapore di eternità
La poetessa Anna Massa e il musicista Franco Damiano
L’ “Inno di San Nicola” attraverso le parole dell’autrice: «Mi hanno spinto l’affetto e le amicizie che mi legano a questa terra».
L’omaggio di Nicola Ciaramella: «L’inno è e sarà sempre sul sito internet del Corriere di San Nicola. Chissà, forse un giorno tutti lo canteremo...».
Vai al VIDEO (cliccare sulla freccetta):
«L’inno è stato composto il 25 gennaio 2006 alle quattro del mattino. Ho dovuto alzarmi per forza, perché i versi mi si accavallavano nella mente e ho avuto paura di non ricordarli, se non li avessi fissato subito sulla carta. Non è la prima volta che mi capita. Ho scritto, conservato e talvolta strappato molte poesie e canzoni. Queste ultime le ho sempre canticchiato tra me e me e non ho mai pensato di farle musicare o di renderle pubbliche. Forse, anche con l’inno sarebbe successo la stessa cosa, se non l’avessi fatto leggere al maestro Damiano. Più di una volta egli mi aveva espresso questo “pensiero” di comporre un inno, ma io sinceramente, presa da mille cose, non mi ci sono mai dedicato con convinzione. Poi, all’improvviso, l’ispirazione. Il maestro mi ha subito tolto di mano il testo ed in pochi giorni ha provveduto a musicarlo. Sempre sotto la sua spinta, ho trovato il coraggio di comunicare all’amministrazione questa cosa e ho chiesto di darmi una mano per organizzare la presentazione ufficiale. Esattamente dopo due mesi, il 25 marzo, l’inno veniva proposto per la prima volta alla cittadinanza nella maestosa chiesa di Santa Maria degli Angeli. Mi diletto a comporre poesie dai lontani miei sedici anni, ma i versi dell’inno li ho scritti di getto, non li ho neanche corretti. E’ vero, ci sono delle imperfezioni nella metrica, non ho avuto il tempo materiale per sistemarle, ma non m’importa più di tanto. Volevo assolutamente approfittare di “Cecilia delle Grazie” per presentarlo ufficialmente ai cittadini di San Nicola. E ci sono riuscita, con l’aiuto di tutti. Ho scritto quest’inno spinta dall’affetto che ho per tutto ciò che di buono c’è in questo paese e per gli amici sinceri che mi sono stati sempre vicini. Ma...l’ho fatta veramente grossa! Non sono affatto famosa, ci mancherebbe, ma già adesso la gente mi ferma per strada, mi chiede un pensiero e un autografo sul libretto che ho fatto stampare e mi ringrazia per quello che ho fatto. La serata della presentazione mi è sembrata un sogno. Ho vissuto questa esperienza come il giorno della laurea e quello del matrimonio. Stonata, frastornata, felice e tra le lacrime che uscivano da sole. Ma un caro pensiero sento di dedicarlo ai miei genitori e in particolare a mio padre, che non c’è più. A lui devo l’amore per la patria e per la terra d’origine. Ha combattuto nella II guerra mondiale, in Marina, e non mancava occasione per cantare l’inno d’Italia con la mano sul cuore. Ancora piccola, mi portava, il 4 novembre, al Milite Ignoto e alle Fosse Ardeatine e ho visitato spesso il Foro Imperiale, il Colosseo e le maestose chiese di Roma. Spesso mi disegnava il golfo di Napoli, la sua città natìa. Aveva un cuore grande e si commuoveva facilmente. Sono come lui.
Un saluto ed un abbraccio affettuoso, infine, all’amico Nicola Ciaramella, che ha voluto immortalare questi miei momenti e queste mie considerazioni sul Corriere di San Nicola, sul cui sito, come mi ha promesso, si potrà sempre ascoltare l’Inno di San Nicola. Grazie di cuore».
Anna Massa
Certo, Anna! Promessa mantenuta! L’inno di San Nicola la Strada sarà, da oggi, ascoltabile per l’eternità sul sito del Corriere di San Nicola. Così come è stato eseguito per la prima volta in quel magico 25 marzo 2006. Nella viva speranza che, un giorno, tutti i sannicolesi potranno impararlo e cantarlo. Sono consapevole che questo mio piccolo omaggio non è certamente all’altezza di quanto si debba fare per celebrare un evento del genere, ma, credimi, non potevo fare altro per ringraziare una grande artista come te, che “sente” la “nostra” città: vivendola tutti i giorni, osservandola in tutta la sua evoluzione storica e sociale e, soprattutto, amandola. Sì, amandola fino allo spasimo! Perché solo se si ama si può piangere di gioia.
Grazie, Anna!
Nicola Ciaramella
Laureata nel ’73 in lettere moderne, l’autrice dei versi Anna Massa (che è coniugata con la Medaglia d’Oro dell’Ordine dei Commercialisti, dr. Nicola Nigro) ha insegnato nelle scuole medie inferiori e superiori prima di accedere al Comune nel 1980. E’ attualmente dirigente del settore Cultura e Popolazione (comprendente, tra l’altro, l’Ufficio Relazioni con il pubblico, il servizio Informagiovani, la Biblioteca comunale e il Museo contadino), nonché responsabile amministrativo dell’Accademia musicale “Toscanini".
Francesco Damiano, maestro di violino, compositore e direttore d’orchestra, è l’autore della partitura dell’inno. E’, attualmente, il direttore dell’Accademia musicale “Toscanini”. Ha diretto, il 25 marzo 2006, la prima esecuzione dell’Inno di San Nicola avvalendosi delle prestazioni dell’Orchestra “Strauss” e del coro della “Toscanini” con la partecipazione straordinaria dei soprani Grazia Ricciardi, Rosa Francescone e Rosa Feola, nonché dei tenori Luigi Ricciardi, Luca Luppoli e Giacomo Mosca.
Il sindaco Pascariello premia Anna Massa e Franco Damiano. Il primo cittadino è stato il principale sponsor della meritoria iniziativa
TUTTI I VERSI DELL’INNO
I
Di Calatia le mura ancora qua
Quanta storia ha questa mia città
L'attraversa
l'Appia che si sa
Da Roma a Brindisi
son secoli che va.
Di tufo è fatta
E del sudore
Dei nostri Padri
E di libertà.
Di tufo è fatta
E del sudore
Dei nostri Padri
E di libertà.
San Nicola
Sei la mia città
Aranci, rose
profumo di lillà,
se mai un giorno
ti lascerò
nel cuore sempre
ti porterò!
II
Un tempo suolo di dame e cavalieri
Aperto sempre a tutti gli stranieri
Vanta fontane,
palazzi, piazze, chiese
Vicina è Napoli
ed ogni bel paese.
Vanta "gioielli "
del Vanvitelli
e dal Vialone
Caserta è là.
Vanta “gioielli”
Del Vanvitelli
E dal Vialone
Caserta è là.
III
Gli alti pioppi e l'uva fragolina
La verde canapa e la vita contadina
Son cose semplici
di un mondo che
Seppe piegare
l'anima di un re.
Da queste strade
da questi luoghi
Persone illustri
E notorietà.
Da queste strade
da questi luoghi
Persone illustri
E notorietà.
IV
A te Città, noi figli inneggiamo
Sempre per te, alfin ci batteremo
Ed ogni dì
più bella tu sarai
dal tuo pennone
sì sventolerai.
Nelle tue Ville
Tra balli e canti
quanto sapore
di eternità.
Nelle tue Ville
Tra balli e canti
quanto sapore
di eternità.
(testo di Anna Massa)
L’Inno di San Nicola è nella sezione Video-Gallery (bottone azzurro in alto) di questo sito
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
LA MAPPA DEL DISSESTO STRADALE
Le
segnalazioni
dei cittadini...
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
"Filo diretto" tra i cittadini ed il sindaco
attraverso
il Corriere di San Nicola
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
MUSICHE ORIGINALI
del DUO RAINONE-CHIACCHIOLe biografie degli artisti
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
SPECIALE ELEZIONI COMUNALI 2020
Le Elezioni Comunali 2020 di San Nicola la Strada raccontate dal Corriere di San Nicola
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
MISTICISMO -di Antonio Dentice-
*Cronaca del Sufismo Murid
*Cronaca del Taoismo
*Tradizioni sincretiche Sudamericane
*Cristianesimo
*Buddhismo e Induismo
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
GRAZIE A TUTTI COLORO CHE HANNO SAN NICOLA LA STRADA NEL CUORE
... Com'era Piazza Municipio agli inizi degli anni ’60 ...
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
DOSSIER FESTA DI SAN NICOLA
E
FESTA "VIRTUALE" 2020 Dedicato alla mia città e a tutti coloro che la tengono stretta nel cuore
Nicola Ciaramella