VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(articoli e video pubblicati dal "Corriere di San Nicola")
Vincenzo Salzillo è nato il 7/1/2011 a Castelvolturno, da genitori sannicolesi.
La musica gli piace da sempre. La ascoltava con piacere sin da neonato. I genitori, grandi appassionati, lo portarono, quando aveva due anni, ad un concerto live dei Toto, a Roma.
Grazie ai suoi nonni, amanti della musica folk tradizionale, Vincenzo assisteva spesso, con attenzione ed interesse, a manifestazioni locali organizzate dall’associazione Il Giardino.
La “tammorra”, il tamburo o tamburelli facevano parte della sua quotidianità, come le “cucchiarelle” e le “pentole” a casa con i nonni.
Ai suoi compleanni chiedeva come regalo strumenti musicali. Il primo, all’età di due anni, fu la batteria acustica. Chiara e palese la sua passione per questo strumento, seguì per un paio di anni lezioni private con il maestro sannicolese Pasquale Zitelli, grande amico di famiglia e grande batterista.
Su suo consiglio fu iscritto presso l’Accademia “Toscanini” diretta dal maestro Franco Damiano.
Qui Vincenzo ha trovato una grande famiglia che tutt’oggi continua a sentire sempre vicino, nonostante la distanza tra San Nicola la Strada e Isernia, dove i genitori, apicoltori, conducono una rinomata azienda produttrice di miele.
Il maestro Damiano e la sua signora Annamaria Riello lo hanno sempre seguito e furono loro ad indirizzarlo allo studio del solfeggio e poi del pianoforte, affidandolo alla maestra Raffaella Caporaso.
Il 27 dicembre 2019 il suo primo concerto, precisamente il “Mini Concerto di Natale”, tenuto nel cortile dell’Associazione N. S. di Lourdes, nell’ambito del calendario della manifestazioni natalizie organizzate dal noto sodalizio di San Nicola la Strada, alla presenza di un folto pubblico. Nell’occasione, Vincenzo si autopresentò in piena autonomia con un programma tutto suo studiando da solo gli spartiti.
Poco dopo è arrivato il Covid, ma a casa nulla è cambiato, musica e concerti tutti i giorni con il suo papà.
Nel 2020, mentre il nonno materno è in ospedale, Vincenzo scrive la sua prima composizione in assoluto dal titolo “Guarisci presto”.
Nel 2021, dopo il trasferimento in Molise della sua famiglia (che comunque continua frequentemente a fare capolino a San Nicola la Strada, dove risiedono i nonni) Vincenzo inizia a frequentare il maestro Eligio Di Nocera a Isernia, mettendo in disparte la batteria e dedicandosi di più al pianoforte.
A scuola conosce la maestra Ylenia Volpe, che, accorgendosi del suo enorme potenziale, lo iscrive al suo primo concorso, organizzato dai Carabinieri di Venafro, dove il 5 giugno 2022 Vincenzo esegue i brani “Al Chiar di Luna” di L. V. Beethoven e “Le petite négre” di Debussy, con i quali si classifica al primo posto. Poco dopo si esibisce al saggio di fine anno scolastico eseguendo brani sia con il pianoforte (Valzer in Do Minore di Shostakovic) che con la batteria “perché i suoi amici non riuscivano a tenere il tempo” (“The show must go on” dei Queen, “La Famiglia Addams” di Mizzy e “Imagine” di John Lennon).
Successivamente con il maestro Di Nocera, a Isernia, per il saggio di fine anno, esegue “Rondò alla Turca” di Mozart e un pezzo a 4 mani, presentandosi con il soprannome di “ragazzo con la coda”, facendo riferimento ai suoi lunghi capelli.
A settembre 2022, dopo essersi confrontati con i vari maestri, in particolare con il suo attuale, i genitori decidono di iscrivere Vincenzo al Conservatorio “Lorenzo Perosi” di Cambobasso.
Il 28-11-2022 sostiene il suo primo esame in conservatorio, eseguendo un brano di Chopin, “Nocturne op. 9 No. 2”, e viene selezionato per seguire il “Corso Libero”, in attesa di iscriversi ai corsi accademici.
Lo studio al “Conservatorio Perosi” inizia a dicembre 2022 con il maestro di fama internazionale Aldo Ragone, che ha iniziato un percorso formativo-didattico incentrato sull’esercizio fisico e tecnico, portando Vincenzo ad un notevole miglioramento. Grazie a lui, Vincenzo sta avendo molte opportunità di crescita e di approccio al pubblico.
Il 2-3-2023 Vincenzo suona al Music Free Space organizzato dal “Conservatorio Perosi” i seguenti brani: “Minuetto in Sol Maggiore op. BWV anh114” di J.S. Bach e “Maple Leaf Rag in Sol Maggiore” di S. Joplin.
30 marzo 2023: Vincenzo Salzillo partecipa al festival di musica classica “Bach in the Subways”, evento mondiale che ha celebrato il 338° anniversario della nascita del grande musicista.
26 aprile 2023, Vincenzo Salzillo è tra i due unici esecutori provenienti dall’Italia (entrambi del Conservatorio Perosi di Campobasso) ad esibirsi, on line, al Festival Giovanile Internazionale "Consonance" (concerto della Music School K. Karayev di Mosca).
11 giugno 2023: Vincenzo Salzillo vince per la seconda volta consecutiva il Concorso Musicale Città di Venafro.
11 agosto 2023: Vincenzo presenta la sua prima composizione, opera in quattro parti dal titolo “Il volo delle rondini”.
29 agosto/1 settembre 2023: Vincenzo Salzillo partecipa alla Masterclass del M° Aldo Ragone.
10 settembre 2023: Vincenzo Salzillo vince all’ “International Piano Competition” di Minerbio per la categoria fino a 12 anni; è la sua prima affermazione in un concorso internazionale, con giurati di vari paesi del mondo.
©Corriere di San Nicola
diretto da Nicola Ciaramella
GLI ARTICOLI e i VIDEO SU VINCENZO SALZILLO PUBBLICATI su "CORRIERE DI SAN NICOLA"
OTTOBRE 2023VINCENZO SALZILLO, PIANISTA: le prime vittorie
Il VIDEO dedicato dal "Corriere di San Nicola" al talentuoso pianista dodicenne di San Nicola la Strada con le sue esibizioni ai tre concorsi musicali, nazionali ed internazionali, ai quali ha sinora partecipato e vinto.
(con VIDEO https://youtu.be/MYZ-I2b1HW4)
SETTEMBRE 2023Vincenzo Salzillo vince il suo primo concorso internazionale
L’emergente pianista sannicolese si è affermato nell’ “International Piano Competition” di Minerbio (categoria fino a 12 anni) eseguendo brillantemente brani di Bach, Kabalevsky e Joplin.
(con VIDEO https://youtu.be/R1EMeZ8pGjM)Vincenzo Salzillo a lezione dal M° Ragone
Splendida “masterclass" di pianoforte e musica da camera a Pescolanciano con la partecipazione del pianista sannicolese
(con VIDEO https://youtu.be/Yx5mpYGE9sU)
AGOSTO 2023Vincenzo Salzillo, opera prima
Ha esordito come compositore l’adolescente pluripremiato pianista di San Nicola la Strada, che studia al Conservatorio di Campobasso.
“Il volo delle rondini” è stato presentato nella magica cornice del castello di Pescolanciano.
(con VIDEO https://youtu.be/jNntE8Vi_0g)
GIUGNO 2023Vincenzo Salzillo vince il Concorso Musicale di Venafro
Il giovanissimo pianista sannicolese che studia al Conservatorio di Campobasso ha bissato il successo dello scorso anno.
La manifestazione è stata magistralmente organizzata dalla locale sezione dell’ Associazione Nazionale dei Carabinieri con il patrocinio del Comune.
(con VIDEO https://youtu.be/ueTgdZJwFr0)
APRILE 2023Vincenzo Salzillo al Festival Giovanile Internazionale “Consonance”
Il dodicenne pianista sannicolese è stato tra i due unici esecutori provenienti dall’Italia (entrambi del Conservatorio Perosi di Campobasso) ad esibirsi, on line, al concerto della Music School K. Karayev di Mosca.
(con VIDEO https://youtu.be/nGXiRUJzw5E)VINCENZO SALZILLO, il talentuoso ragazzino che suona Bach
Pianista, dodicenne, sannicolese, ha partecipato al festival di musica classica “Bach in the Subways”, evento mondiale che ha celebrato il 338° anniversario della nascita del grande musicista.
(con VIDEO https://youtu.be/6EgwV9onRPw)
LUGLIO 2022VINCENZO SALZILLO, giovanissimo talento musicale sannicolese
L'undicenne virtuoso pianista che ama Pink Floyd, Genesis e Deep Purple.
(con VIDEO https://youtu.be/B2hY0_-wKtQ )
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte