L’ACCADEMIA MUSICALE CITTA’ DI CASERTA AL “JUNIOR ORIGINAL CONCERT”
A Torino il 2 febbraio
Il Junior Original Concert (JOC) è un evento unico durante il quale bambini e ragazzi fino a 13 anni di età, che hanno seguito il Sistema Didattico Musicale Yamaha, eseguono in pubblico le loro composizioni originali.
Il Sistema Didattico Musicale Yamaha, nato in Giappone nel 1954 e sviluppatosi in Italia dal 1971, è un metodo d’insegnamento musicale innovativo, diffuso in tutto il mondo e appositamente studiato per avvicinare i bambini in età prescolare al mondo della musica, adattandosi al loro ritmo di crescita psicofisica. Basato sul gioco, rivolto a bambini dai 3 ai 10 anni, rivoluziona la didattica musicale dando spazio prima alla pratica e successivamente alla teoria. Il bambino sperimenta il piacere di suonare e cantare. Secondo tale metodo, la musica può essere appresa quale linguaggio spontaneo insito, potenzialmente già nell’individuo, e quale migliore periodo se non quello prescolare per apprendere e memorizzare, attraverso l’orecchio, tutti i suoni e le parole che sentono per la prima volta.
Nelle diverse fasi, sempre in maniera giocosa e creativa, si passa allo sviluppo del senso del ritmo e al primo approccio alla lettura musicale, per proseguire nelle prime composizioni musicali e nell’apprendimento degli accordi. Al termine del percorso, il bambino è in grado di suonare, improvvisare e comporre melodie.
Da qui l’idea di creare un evento che non è una competizione, bensì un’opportunità, data ai giovanissimi allievi dei corsi musicali Yamaha europei, di eseguire in concerto, brani di propria composizione e di potere così esprimere, mediante la musica, la propria creatività e i propri sentimenti ed emozioni.
Creato dal presidente della Yamaha Music Foundation di Tokio il JOC si è tenuto per la prima volta nel 1972 e si è sviluppato internazionalmente portando, nei trentadue anni di attività, al pubblico di tutto il mondo il piacere di fare musica. Non a caso, i piccoli compositori del JOC sono stati meritatamente soprannominati “Giovani Ambasciatori della Musica”.
Il Junior Original Concert, organizzato in collaborazione con la Yamaha Music School di Torino “Intenzioni Sonore”, ospiterà 14 piccoli compositori, provenienti da varie città italiane. Una caratteristica importante del JOC è che i partecipanti devono essere tutti di età inferiore ai 16 anni. Per poter partecipare, gli allievi devono presentare un brano di loro composizione e devono essere in grado di eseguirla. I brani sono composti sia per strumenti solisti che per varie formazioni strumentali, toccano gli stili più svariati e ciascuno di essi racconta una piccola storia in musica.
A rappresentare l’Accademia Musicale “Città di Caserta” al JOC ci sarà l’allieva Marta Campanile, 15 anni, studia dall’età di 3 anni e mezzo con i Corsi Yamaha tenuti, ormai da anni, dalla Prof. Mena Santacroce, direttrice dell’Accademia. Attualmente studia pianoforte con il M° Claudio Passilongo e si dedica, oltre allo studio del Pianoforte, anche alla composizione. Parteciperà con il brano “Upset” selezionato tra centinaia di composizioni presentate dalle scuole Yamaha di tutta Italia.
Un caloroso augurio a Marta e a tutti gli allievi dell’Accademia che si dedicano sempre con entusiasmo allo studio della musica, dei corsi Yamaha e della composizione e tanti complimenti alla Prof. Mena Santacroce che ha fatto sì che l’Accademia Musicale Città di Caserta si sia, ancora una volta, orgogliosamente distinta.
COMUNICATO STAMPA
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte