Luigi D’Andrea, un eroe che non si dimentica

Trentatre anni fa, il 6 febbraio 1977, si spezzava tragicamente la vita del sannicolese Luigi D’Andrea, Brigadiere di Pubblica Sicurezza, Medaglia d’Oro al valor civile, ucciso nell’adempimento del proprio dovere da uno dei più atroci criminali della storia italiana.
27/9/2009: Nicola Ciaramella parla di Luigi D'Andrea nel corso della cerimonia conclusiva del Premio "Il Sannicolese d'Oro". D'Andrea è tra le nominations votate dal pubblico di San Nicola la Strada per l'assegnazione del "Sannicolese d'Oro alla Memoria".
(cliccare sulla freccetta per vedere il filmato)
Trentatre anni fa, il 6 febbraio 1977, si spezzava tragicamente la vita, nell’adempimento del proprio dovere, di Luigi D’Andrea, Brigadiere di Pubblica Sicurezza, uno degli eroi più amati della storia sannicolese, Medaglia d’Oro al valor civile.
Avrebbe compiuto trentadue anni da lì a pochi mesi; prestava servizio nella polizia stradale di Bergamo. In quella notte che nessuno potrà mai dimenticare egli era di pattuglia con il collega Renato Barborini, giovane Guardia nato nella fredda valorosa provincia di Trento.
I due stanno percorrendo l'autostrada quando, nei pressi dello svincolo per Dalmine, notano una macchina che procede zigzagando pericolosamente e a fari spenti. Riescono subito a bloccarla con grande destrezza. Pistole alla mano, intimano agli occupanti di scendere con le mani in vista, secondo le tecniche operative tante volte applicate. Nessuno saprà mai cosa si sono detti, quali frasi si sono scambiati Luigi D’Andrea ed il suo giovanissimo collega con le “bestie” che si sono trovate di fronte.
Improvvisamente spunta la calibro 9 di Renato Vallanzasca, uno dei peggiori criminali della storia italiana che negli anni
Rispondono al fuoco, gli Eroi: ne ammazzano uno che viene abbandonato in mezzo alla strada dagli altri. Nessuna pietà, neanche tra loro. Nuova fuga. Nuovo sangue. Nuove lacrime.
Ogni anno la signora Gabriella Vitali, vedova di Luigi D'Andrea, nell'anniversario della sua morte, mette a disposizione di tutti le foto della scena del crimine. Sono foto crude, impressionanti. Due Angeli riversi a terra, uno accanto all'altro, quasi stretti in un abbraccio fraterno; il berretto d'ordinanza di uno dei due scagliato sul ciglio della strada, l'Aquila dorata spezzata da un colpo di pistola.
(Si ringrazia il sito www.cadutipolizia.it, dalle cui preziose ed esclusive fonti è stato elaborato questo servizio e sono state tratte le foto)
A Luigi D’Andrea sono state intitolate varie caserme di polizia stradale, vie, strutture militari, piazze cittadine.
Così ha fatto tanti anni fa anche la sua San Nicola
Ciao, Luigi, lo sai che sono un grande amico di tuo fratello Pinuccio, il grande “Suarez” del calcio sannicolese? Ti vorrò ricordare ogni anno, sempre, fino alla fine dei miei giorni, perché so quanto egli, tutti i tuoi cari e tutti i sannicolesi innamorati dei propri fiori hanno sofferto e soffrono per il tragico destino che ha voluto privarci della tua presenza.
Nicola Ciaramella
Ciao Uomo Grande, Angelo mio!
E’ facile ricordare trent’ anni, quando colmano la distanza da un evento così determinante, da sembrare successo....solo ieri. Come ogni anno, nella mia mente - nei miei occhi - scorrerà la nostra “breve” vita a due (a quattro, per l’esattezza). E ancora il dolore squarterà il mio cuore. Già, il dolore, questa condizione umana dell’anima e del corpo, che non si può svilire a semplice emozione, ma chiede d’essere nobilitata, nelle persone degne almeno, come un dono amaro, capace di dare frutti positivi per la società. Un dono amaro che tuttavia non sa, per questo, attenuare i morsi, né diluirsi nel tempo. Mio amato, oggi gli amici, i colleghi (le nostre Giacche Blu), saranno stretti intorno a me e a due Fiori che mi hai lasciato. A questi amici si sono aggiunti ora tanti rappresentanti di Corpi diversi, che con le loro Divise vogliono testimoniare la fedeltà ad un Credo e ad un Giuramento prestati e consumati nel nome dello Stato, del Cittadino, dell’Uomo. E di questo, della loro presenza qui, oggi, accanto a me e a quanti ti ricordano, non posso che andare fiera. Ti hanno conosciuto attraverso i miei racconti ed hanno compreso..... la tua Statura di Uomo Grande. Sono riuscita a trasmettere loro “Amore”. Continua a riposare, nella mia anima. Ora il tuo posto è li. Prendi per mano Renato (e gli altri Colleghi) e veglia-proteggi, tutti coloro che ancora - nonostante mille difficoltà continuano in questa Nobile Missione, che era la tua Missione. Qui, su queste pagine, hai (avete) trovato Casa, sei (siete) di nuovo alla luce del giorno. E ci spronate ad imitare la vostra stessa Fede, il vostro stesso Coraggio, il vostro stesso Grande Amore. Ciao, Angelo mio, un bacio.
Gabriella Vitali, vedova di Luigi D'Andrea
(nella foto durante il suo intervento nel 2007 a Milano al XXI Memorial Day istituito per ricordare i Caduti delle Forze dell'Ordine e delle Forze Armate dello Stato)
Varie intitolazioni a Luigi D'Andrea di strade, piazze e caserme in tutta Italia. Sotto, Piazzale D'Andrea a San Nicola la Strada in una foto di qualche anno fa.
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
Come vivere la SANTA PASQUA
momento per momento
-a cura di Don Franco Catrame-Tutte le date 2021
Le origini, la storia,
la spiritualità,
il percorso liturgico
LA MAPPA DEL DISSESTO STRADALE
Le
segnalazioni
dei cittadini...
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
"Filo diretto" tra i cittadini ed il sindaco
attraverso
il Corriere di San Nicola
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
MUSICHE ORIGINALI
del DUO RAINONE-CHIACCHIOLe biografie degli artisti
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
SPECIALE ELEZIONI COMUNALI 2020
Le Elezioni Comunali 2020 di San Nicola la Strada raccontate dal Corriere di San Nicola
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
MISTICISMO -di Antonio Dentice-
*Cronaca del Sufismo Murid
*Cronaca del Taoismo
*Tradizioni sincretiche Sudamericane
*Cristianesimo
*Buddhismo e Induismo
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
GRAZIE A TUTTI COLORO CHE HANNO SAN NICOLA LA STRADA NEL CUORE
... Com'era Piazza Municipio agli inizi degli anni ’60 ...
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
DOSSIER FESTA DI SAN NICOLA
E
FESTA "VIRTUALE" 2020 Dedicato alla mia città e a tutti coloro che la tengono stretta nel cuore
Nicola Ciaramella