Conferenza stampa di presentazione della Rassegna Teatrale 2024
San Nicola la Strada, Arena comunale "Ferdinando II", martedi 2 luglio 2024: conferenza stampa di presentazione della Rassegna teatrale “R…estate a San Nicola la Strada”, promossa dal Comune, giunta quest’anno alla sua VII edizione. Gli interventi del sindaco Vito Marotta, dell’assessore alla cultura Alessia Tiscione, del presidente della proloco Pasquale Delli Paoli, del coordinatore della Protezione Civile Ciro De Maio, dei componenti della giura Emilia Della Vecchia e Giovanni Compagnone, di Anna Marra per la Compagnia “Anema ‘e core” e per "I Pappici", di Domenico Palmiero per “FSSL” e di Vincenzo Russo per "30 Allora.
(Regia video di Biagio Pace)
In alto il vessillo della “Festa della Pace” 2024
Domenica 30 giugno 2024, San Nicola la Strada: processione dalla chiesa di S. Maria degli Angeli alla Grotta delle Madonnelle e, dopo la benedizione di Don Antimo Vigliotta, cerimonia dell’ “alzabandiera” della 44.ma edizione della Festa della Pace in onore della B.V. di Lourdes e di S. Bernadette, promossa ed organizzata dall’Associazione Cattolica N.S. di Lourdes con la parrocchia di S. Maria degli Angeli.
Antonietta Pace parla dell'associazione "Armonia" e del progetto "Classica Giovani"
Domenica 9/6/2024, San Nicola la Strada, Villa Rotonda Ovest: intervista alla presidente dell’Associazione Culturale Armonia costituita a Pescolanciano, nel Molise. Il punto sul progetto “Classica Giovani”, rassegna di concerti eseguiti da giovani talenti della musica classica, che il 22 giugno vivrà il suo quinto evento nel Salone Borbonico di San Nicola la Strada.
(regia video di Biagio Pace; intervista di Nicola Ciaramella)
La Processione del “Corpus Domini” 2024
Domenica 2/6/2024, San Nicola la Strada: Processione del “Corpus Domini”. Il corteo, iniziato al termine della messa celebrata in S. Maria degli Angeli, si è snodato attraverso le principali strade della città. Conclusione sul sagrato della chiesa di S. Maria della Pietà alla Rotonda.
XX Maratonina di San Nicola la Strada: la prima volta della Rotonda
Domenica 2 giugno 2024, San Nicola la Strada: tutti i momenti della XX edizione della MARATONINA DI SAN NICOLA LA STRADA organizzata dalla ASD Atletica San Nicola. E’ la prima volta nella lunga storia del più grande avvenimento sportivo di San Nicola la Strada che si parte e si arriva alla Rotonda. Speakers Gennaro Varrella e Martina Amodio.
(©Corriere di San Nicola)
Una MARATONINA lunga vent’anni
Martedi 28/5/2024, San Nicola la Strada: con il presidente dell’ Asd Atletica San Nicola, Pietro Maienza, a parlare della 20.ma edizione della Maratonina di San Nicola la Strada (in programma domenica 2 giugno) e della storia del più grande avvenimento sportivo sannicolese con l’albo d’oro, le statistiche, gli articoli e i video realizzati, quale fonte unica generale della competizione, dal Corriere di San Nicola diretto da Nicola Ciaramella con Biagio Pace alla regia.
Festa di S. Maria della Pietà 2024: il giorno della Processione
Domenica 19/5/2024, San Nicola la Strada, Festa in onore di Santa Maria della Pietà organizzata nella parrocchia della Rotonda: Santa Messa, Omaggio al Monumento ai Caduti e Solenne Processione per le vie della città.
"La San Nicola che non conosci" atto secondo
Domenica 12 maggio 2024, San Nicola la Strada: secondo appuntamento dell’iniziativa di promozione storico-turistica “La San Nicola che non conosci” (“tour” con cittadini e turisti in visita tra le bellezze visibili e nascoste della città), organizzata dall’associazione “La barca di Teseo” con il contributo informativo della Rubrica “Angoli sannicolesi” del “Corriere di San Nicola”. In questo video, riguardante la parte finale dell’evento, svoltasi nella zona di Via Grotta dove giacciono Resti di una Villula Romana (nota come “Tana di Mazzamauriello”), Germano Iacelli parla della Via Appia e delle radici "romane" di San Nicola la Strada; a seguire, spettacolo teatrale all’aperto inscenato dai soci de La Barca di Teseo e applausi per tutti i partecipanti.
(Regia video e riprese filmate di Biagio Pace; colonna sonora di Ubaldo Di Leva)
“La San Nicola che non conosci” atto primo
Domenica 5 maggio 2024, San Nicola la Strada: primo appuntamento dell’iniziativa di promozione storico-turistica “La San Nicola che non conosci”, organizzata dall’associazione “La barca di Teseo” con il contributo informativo del “Corriere di San Nicola”. Si tratta del primo “tour” svoltosi a San Nicola la Strada con cittadini e turisti in visita tra le bellezze visibili e nascoste di San Nicola la Strada.
(Regia video di Biagio Pace)
A tu per tu con “la San Nicola che non conosci”
Lunedi 29 aprile 2024, San Nicola la Strada, Villetta Santa Maria delle Grazie: intervista al presidente Germano Iacelli e ai suoi collaboratori Daniela Amato, Annamaria Brignola e Paolo Nicolella per sapere tutto sulla grande iniziativa per la promozione storico-culturale e turistica di San Nicola la Strada promossa da “La barca di Teseo” con il contributo del “Corriere di San Nicola” e il patrocinio del Comune. Domenica 5 maggio la prima visita guidata tra le bellezze architettoniche della città. (Riprese video di Biagio Pace; intervista di Nicola Ciaramella)
Il rito della “Via Matris” apre il Raduno della Fratellanza
Domenica 28/4/2024, Caserta, Campetti della Reggia: i soci dell’Associazione Cattolica N. S. di Lourdes di San Nicola la Strada, guidati dal presidente Nicola Fiorito, celebrano il rito della “Via Matris” (Via Crucis di Maria) in occasione della XVI edizione del Raduno della Fratellanza. (Riprese di Biagio Pace)
Incontro di presentazione del libro "La Fede é in noi" di Antonio Serino
Sabato 13 aprile 2024, San Nicola la Strada, chiesa parrocchiale di Santa Maria degli Angeli: incontro di presentazione del libro "La Fede è in noi” dello scrittore saggista sannicolese Antonio Serino. Gli interventi del parroco Don Antimo Vigliotta, del penitenziere diocesano Don Pasquale Lunato e dell’autore. Modera Nicola Ciaramella. Riprese di Biagio Pace.
Con "La barca di Teseo" in visita guidata al Giardino e al Museo
Sabato 13/4/2024, San Nicola la Strada: grazie ad una iniziativa dell’Associazione “La barca di Teseo” (presieduta da Germano Iacelli), promotrice del territorio sannicolese, gli alunni della scuola primaria “L. Vanvitelli” di Caserta-San Benedetto in visita guidata al “Giardino dei frutti dimenticati” (Villetta Santa Maria delle Grazie) e al Museo della Civiltà contadina (Salone borbonico).
(Regia Video di Biagio Pace)
III "Giornata in ricordo delle VITTIME SANNICOLESI del Covid19"
Domenica 7 aprile 2024, San Nicola la Strada: tutte le fasi della III “Giornata in ricordo delle vittime sannicolesi del Covid19” (iniziativa istituita dal Comune di San Nicola la Strada su proposta del “Corriere di San Nicola” e delle due Parrocchie sannicolesi). In successione: -deposizione da parte del Comune di fiori al cimitero; -interventi delle autorità civili (presidente del consiglio comunale Eligia Santucci e sindaco Vito Marotta) e religiose (parroco Don Antimo Vigliotta); -testimonianze raccontate dai volontari della Protezione Civile di San Nicola la Strada, tra i quali, oltre al coordinatore Ciro De Maio, anche Roberto Alfuso, Roberto Ruocco e altri; -momenti della santa messa.
(Riprese e Regia di Biagio Pace)
Antonio Serino: "La Fede è in noi"
Martedi 26 marzo 2024, San Nicola la Strada, Chiesa Santa Maria degli Angeli: intervista al saggista sannicolese ANTONIO SERINO, che annuncia la presentazione del suo quinto libro dal titolo “LA FEDE E’ IN NOI”. Altri argomenti trattati, proposti dall’intervistatore N. Ciaramella: il Gruppo Famiglia Betania, di cui Serino è coordinatore, e la non ancora realizzata “coesione” tra le associazioni. Regia video di Biagio Pace.
La "Processione di San Nicola" 2024
Martedi in Albis 2/4/2024, San Nicola la Strada: cronistoria filmata della “Processione del Santo Patrono”, manifestazione centrale della "Festa di San Nicola".
MATTINO, ore 9 (processione al Cimitero): la barca piccola con la statua di San Nicola, portata a spalle da accollatori giovani e accollatrici, sta per uscire dalla chiesa di Santa Maria degli Angeli; la barca esce dalla chiesa per essere condotta in processione al Cimitero; processione verso il Cimitero per rendere omaggio ai defunti della città; la benedizione del parroco Don Antimo Vigliotta; la barca con la statua esce dal Cimitero per ritornare in chiesa.
POMERIGGIO, ore 15 (Solenne Processione): preghiera e benedizione di Don Antimo nella chiesa di Santa Maria degli Angeli alla presenza delle autorità; la barca grande con la statua di San Nicola, portata a spalle dagli accollatori, esce dalla chiesa accolta dall’entusiasmo della folla; la Solenne processione per le strade della città; l’omaggio alla grotta delle Madonnelle; l’omaggio alla chiesa della Rotonda.
SERA, ore 22 (La “ballata” di San Nicola): al termine della processione, la barca con la statua di San Nicola rientra sul sagrato della chiesa per la tradizionale “ballata”; il rientro in chiesa con i saluti finali, i ringraziamenti e la benedizione del parroco Don Antimo Vigliotta.
(Regia Video di Biagio Pace)
"Via Crucis" figurata in Santa Maria degli Angeli
Venerdì 29 marzo 2024, San Nicola la Strada, Chiesa Santa Maria degli Angeli: "Via Crucis" figurata organizzata dai giovani dell'Azione Cattolica e dal gruppo Scout San Nicola la Strada 1
(Riprese e regia video: Biagio Pace)
“Via Crucis” per le strade di Falciano di Caserta
Venerdì Santo 29 marzo 2024, Falciano di Caserta: tutte le tappe della “Via Crucis” itinerante organizzata dalle associazioni e dai bambini del catechismo della Parrocchia dei Santi Gennaro e Giuseppe, retta da Don Franco Catrame.
L' AULA NATURA dell' Istituto "De Filippo"
Giovedì 21 marzo 2024, San Nicola la Strada, Istituto Comprensivo “E. De Filippo”: immagini dell’unica “Aula Natura” esistente in provincia di Caserta nata dal progetto “P&G per l’Italia” promosso da WWF con Procter & Gamble.
(La colonna sonora è tratta dall’opera “Il volo delle rondini” di Vincenzo Salzillo)
La prima (e unica) Aula Natura della provincia di Caserta è a San Nicola la Strada
Giovedì 21 marzo 2024, San Nicola la Strada, Istituto Comprensivo “E. De Filippo”: cerimonia di inaugurazione dell’unica Aula Natura in provincia di Caserta prevista da un progetto nato grazie al WWF con il supporto di Procter & Gamble. Il progetto Aula Natura, creato per contribuire alla crescita di una coscienza ecologica, attraverso la costituzione di spazi di formazione, è finalizzato a trasformare il tradizionale giardino naturale in una vera e propria aula all’aperto dove gli studenti possano giocare, imparare, relazionarsi con i compagni e riconquistare il rapporto con la natura. L’obiettivo è di realizzare, entro il 2024, 50 aule in tutta Italia. L’istituto De Filippo di San Nicola la Strada si pregia, dunque, di essere il pioniere di questo progetto per la provincia di Caserta. (Regia video di Biagio Pace)
Peppe Rienzo in concerto festeggia i suoi primi 55
Lunedi 18 marzo 2024, Caserta, Teatro "Città di Pace": il musicista cantautore PEPPE RIENZO, che compie 55 anni, in concerto per raccontare la sua vita, le sue esperienze, i suoi ideali, soprattutto la sua grande passione.
(Regia video Biagio Pace)
PTB in concerto a Casagiove
Domenica 21 gennaio 2024, Casagiove, Piazza Silvagni: parte finale (con presentazione degli artisti) del concerto-tributo a Lucio Battisti della PTB Part Time Band, gruppo composto da noti musicisti casertani, quali Giuseppe Cerrato Ronliapord, Nando Pasquariello, Augusto Ausanio, Alessio Ferrajolo e Salvatore Schiavone, con Andrea Laurenza tecnico delle luci.
Piccoli Bottari in concerto a San Nicola la Strada
Sabato 3 febbraio 2024, San Nicola la Strada, Via Appia 133, cortile sede dell’Associazione N.S. di Lourdes: esibizione del gruppo dei Piccoli Bottari di Portico di Caserta nell’ambito della prima serata dell’evento “Viva viva il Carnevale”.
L'appello di San Nicola la Strada per il "cessate il fuoco"
Sabato 24 febbraio 2024, San Nicola la Strada: “Marcia per la Pace” organizzata dal Movimento per la Pace di Agnese Ginocchio in adesione alle mobilitazioni nazionali indette dalla Coalizione di associazioni pacifiste. All’iniziativa, patrocinata dal Comune, partecipano autorità civili, militari, religiose e scolastiche, la sede distaccata di San Nicola la Strada del Liceo Scientifico A. Diaz e gli istituti scolastici. Il corteo, scortato da Polizia locale e Protezione Civile, guidato dalla “Fiaccola della Pace”, parte da Piazza Parrocchia e si conclude in Piazza Nassiriya, dove si hanno gli interventi di autorità e rappresentanti (sindaco Vito Marotta, assessori Maria Natale e Alessia Tiscione, presidente del consiglio comunale Eligia Santucci, direttrice della sede sannicolese del Liceo Diaz Mariella Narducci, docente Anna Rita Campofreda, rappresentante degli studenti del liceo Sara Gentile, presidente del Movimento per la Pace Agnese Ginocchio). Al termine, la declamazione dell’appello nazionale “Cessate il fuoco” e la sottoscrizione del Patto di impegno per la Pace. Regia video (diretta e differita) di Biagio Pace.
Intervista a Don Antimo Vigliotta sul programma liturgico della Pasqua 2024
Sabato 17 febbraio 2024, San Nicola la Strada, Chiesa di Santa Maria degli Angeli: videointervista al parroco di Santa Maria degli Angeli, Don Antimo Vigliotta, per parlare del programma predisposto per la Quaresima e la Pasqua 2024 e del significato del suo titolo “Mettiamo in circolo il Suo Amore… per una comunità sinodale”. Il punto aggiornato sulla raccolta dei fondi per i lavori di riparazione del tetto della chiesa. Gli auguri, in anteprima, per i suoi primi 40 anni, metà dei quali trascorsi sulle ali e sull’onda della vocazione. Con lui, l’amministratore della pagina Facebook della Parrocchia, Gianluca Feola, che spiega l’importanza della comunicazione e dell’informazione ai fedeli. (Riprese e regia video BIAGIO PACE, intervista di Nicola Ciaramella)
I "Rurece Mise" e "La Morte di Carnevale" 2024 by "La barca di Teseo"
Martedi “grasso” 13 febbraio 2024, San Nicola la Strada: dopo un ironico “corteo funebre” per le vie della città, l’Associazione Culturale “LA BARCA DI TESEO”, guidata da Germano Iacelli, si esibisce, presso il cortile sede dell’Associazione N.S. di Lourdes in Via Appia 133, nei due noti divertenti spettacoli carnevaleschi.
(Regia video Biagio Pace)
La Messa per i Medici e Personale Sanitario 2024
Sabato 10 febbraio 2024, San Nicola la Strada, Chiesa S. Maria degli Angeli: messa per i Medici e il Personale sanitario celebrata da Don Antimo Vigliotta, promossa dall’ Associazione N. S. di Lourdes nell’ambito delle celebrazioni per il 166° Anniversario dell’Apparizione della Vergine e della 32.ma Giornata Mondiale del Malato.
Presentata la seconda Rassegna letteraria "Alza il volume"
Giovedi 8 febbraio 2024, San Nicola la Strada, sala del Consiglio Comunale: presentazione della II edizione della Rassegna Letteraria “Alza il volume”, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di San Nicola la Strada. Gli interventi di Alessia Tiscione (assessore alla cultura), Iolanda Falanga (curatrice della rassegna), Monica Aquino (autrice del libro “Come stelle cadenti”, Guida Editori, prima opera in programma). Al termine, le domande degli alunni del Liceo Scientifico A. Diaz di San Nicola la Strada.
Riprese di Biagio Pace ©Corriere di San Nicola.
Mensa scolastica: intervista all'assessore Maria Natale
Domenica 28/1/2024, San Nicola la Strada: l’assessore alla scuola ed università del Comune di San Nicola la Strada, MARIA NATALE, risponde alla domanda del giornalista Nicola Ciaramella (“Corriere di San Nicola”) in merito alla situazione della mensa scolastica dopo il prelievo da parte dei Carabinieri (in seguito a richiesta del Comitato di controllo dei genitori) di alcuni campioni di cibo somministrato agli scolari.
L' Open Day del Liceo "Diaz" di San Nicola la Strada
Domenica 21 gennaio 2024, San Nicola la Strada: nella sede presso l’ex Convitto Borbonico in Piazza Parrocchia, docenti e alunni delle classi terza, quarta e quinta del Liceo Scientifico “A. Diaz” di San Nicola la Strada (sede distaccata dello storico Liceo “Diaz” di Caserta) hanno accolto genitori e studenti per illustrare l'offerta formativa proposta dall’unico istituto di scuole secondarie esistente in città.
-Regia video di Biagio Pace
-Interviste di Nicola Ciaramella
I vigili urbani di San Nicola la Strada celebrano il loro Patrono
Sabato 20 gennaio 2024, San Nicola la Strada, chiesa S. Maria degli Angeli: celebrazione religiosa in onore di San Sebastiano, Patrono dei Vigili Urbani. L’omelia di Don Antimo Vigliotta. Gli interventi del Comandante della Polizia Municipale e dirigente responsabile della protezione civile di San Nicola la Strada, Alberto Negro, del giornalista direttore del “Corriere di San Nicola”, Nicola Ciaramella, e del Sindaco di San Nicola la Strada, Vito Marotta. Regia video di Biagio Pace
Lo Uttaro, là dove si è fermata la storia
Sabato 13 gennaio 2024: Nicola Santagata, Mariano De Matteis e Domenico Pennino parlano della discarica Lo Uttaro ubicata nel “Quadrilatero della morte” compreso tra i comuni di San Nicola la Strada, Maddaloni, San Marco Evangelista e Caserta (spezzoni tratti dal programma “TG2 Dossier” andato in onda su Rai2). Regia video di Biagio Pace.
Don Antimo celebra il ricordo di Marco Marotta e si promette agli Scout
Domenica 14 gennaio 2024, San Nicola la Strada, Chiesa S. Maria degli Angeli: messa in suffragio del giovane capo scout scomparso un anno fa, al termine della quale il parroco pronuncia la formula di adesione al Gruppo Scout San Nicola1.
"Auguri, solo auguri, nient'altro che auguri" in altissima definizione
Domenica 31 dicembre 2023, San Nicola la Strada, Bar della Villetta S. Maria delle Grazie: DIRETTA promossa ed organizzata dal Corriere di San Nicola per formulare gli auguri di Nuovo Anno alla città con i rappresentanti delle istituzioni, associazioni e cittadini (Versione in altissima definizione).
-conduce Nicola Ciaramella, riprese in altissima definizione di BIAGIO PACE, ripresa della diretta di Ubaldo Di Leva.
Tutti gli ospiti di "Auguri, solo Auguri, nient'altro che Auguri"
Domenica 31 dicembre 2023, San Nicola la Strada, Bar della Villetta S. Maria delle Grazie: tutti gli ospiti intervenuti nella DIRETTA promossa ed organizzata dal Corriere di San Nicola per formulare gli auguri di Nuovo Anno alla città con i rappresentanti delle istituzioni, associazioni e cittadini.
Prima della DIRETTA di "Auguri, solo auguri, nient'altro che auguri"
Domenica 31 dicembre 2023, San Nicola la Strada, Bar della Villetta S. Maria delle Grazie: prima della DIRETTA promossa ed organizzata dal Corriere di San Nicola per formulare gli auguri di Nuovo Anno alla città con i rappresentanti delle istituzioni, associazioni e cittadini.
(conduce Nicola Ciaramella, riprese di Biagio Pace e Ubaldo Di Leva)
Le dolci melodie di Vincenzo Salzillo
Martedi 26 Dicembre 2023, San Nicola la Strada, Via Appia 133: fantasia di brani in tema natalizio (e non) eseguita dal giovane pianista sannicolese VINCENZO SALZILLO nel corso della serata inaugurale del Presepe Vivente 2023 organizzato dall’Associazione N.S. di Lourdes.
(Regia Video Biagio Pace)
Al via il PRESEPE VIVENTE 2023 di San Nicola la Strada
26/12/2023, San Nicola la Strada, Via Appia 133: inaugurazione della XII edizione del PRESEPE VIVENTE organizzato dall’“Associazione N. S. di Lourdes”.
L' Associazione "Tass" ha presentato "IL CANCELLO DELLE STELLE" di GIUSEPPE CERRATO
Martedi 19 dicembre 2023, Caserta, Parrocchia N.S. di Lourdes, Sala “Beato Carlo Acutis”: l’Associazione TASS (turismo, ambiente, sport, spettacolo) presenta il libro “IL CANCELLO DELLE STELLE – La grande alleanza” scritto dal musicista/scrittore GIUSEPPE CERRATO, edito da Vozza. Conduce la D.ssa Francesca Salzano. Interviene l’autore. Il VIDEO dell’intero incontro è realizzato dal regista-operatore video Biagio Pace per il “Corriere di San Nicola”.
Aperto il PRESEPE VIVENTE a Falciano
Martedi 26 dicembre 2023, Falciano di Caserta, Giardino dell'Istituto delle Suore Riparatrici, Via Claudio: inaugurazione del “PRESEPE VIVENTE” organizzato dalle associazioni cattoliche facenti capo alla Parrocchia Dei Santi Gennaro e Giuseppe guidata da Don Franco Catrame. L’iniziativa mancava a Falciano da sedici anni. E’ uno dei nove Presepi Viventi della provincia casertana e dei trentanove della regione campana.
CONCERTO DI NATALE del Coro "Lux Domini" di Falciano di Caserta
Sabato 23 Dicembre 2023, Falciano di Caserta, Parrocchia dei Santi Gennaro e Giuseppe, guidata da Don Franco Catrame: CONCERTO DI NATALE a cura del CORO Polifonico “LUX DOMINI” diretto da MARIKA CAPONE. Un’ora di famosi brani natalizi nazionali ed internazionali. In scaletta sedici brani, tra cui una parentesi dedicata ai bambini.
Presentato il "NICE 24 - Teatro Festival"
Sabato 16 Dicembre 2023, Marcianise, Consorzio Creativo: incontro di presentazione della prima rassegna di Teatro Indipendente “NICE 24 -Teatro Festival” ideata e organizzata da “Teatro dell’Ovo” e “Non Solo Sipario”. Partecipano Raffaele Patti, Fausto Bellone, Sergio Del Prete, Roberto Solofria e Licia Iovine. Conduce Milena Taddia.
La “Lummenera di San Nicola” 2023
Martedi 12 dicembre 2023, San Nicola la Strada: tutte le fasi della “Lummenera di San Nicola 2023”, organizzata da Comune, Pro Loco e associazioni, svoltasi dopo il rinvio del 5 dicembre a causa del maltempo.
In successione:
-accensione del primo falò alla Rotonda Est con la benedizione di Don Filippo Frattolillo;
-i fiaccolieri dell’Asd Atletica San Nicola e i danzatori dell’associazione “La barca di Teseo” percorrono Via XX Settembre per raggiungere Piazza Parrocchia;
-accensione del secondo falò in Piazza Parrocchia con la benedizione di Don Antimo Vigliotta;
-esibizione dei danzatori de “La barca di Teseo”;
-un ragazzo degli Scout nei panni di San Nicola benedice la lummenera;
-finale con pasta e fagioli e dolci.
Tradizioni In Festa
Domenica 10 dicembre 2023, San Nicola la Strada, Villetta Comunale S. Maria delle Grazie: serata spettacolo ed enogastronomica “TRADIZIONI IN FESTA”, ideata dalla consigliera comunale delegata al turismo Giovanna Campanile con l’assessore Antonio Terracciano, promossa dal Comune ed organizzata con la direzione artistica di Germano Iacelli, presidente dell’associazione culturale “La barca di Teseo”.
“Aria di Natale” a Falciano
Venerdi 8 dicembre 2023, Caserta-Falciano, Piazza San Gennaro: momenti della manifestazione “C’E’ ARIA DI NATALE” promossa dalla Parrocchia dei Santi Gennaro e Giuseppe e dalle Associazioni parrocchiali. Conduce Angelo Marzo, rappresentante delle associazioni. Intervento del parroco Don Franco Catrame. (Riprese di Biagio Pace, interviste di Nicola Ciaramella)
“Albero” e “Lummenera”: inizia il Natale dell’Assoc. N.S. di Lourdes
Venerdi 8 dicembre 2023, San Nicola la Strada: Don Antimo Vigliotta, i maestri zampognari Ianniello e il Coro N.S. di Lourdes diretto da Antonella Letizia inaugurano il ciclo di eventi natalizi promossi ed organizzati dallo storico sodalizio di Via Appia 133, icona della tradizione sannicolese, che culmineranno nel Presepe Vivente di San Nicola la Strada, famoso in tutta la Campania. Nel video, mix di immagini della diretta facebook e della registrazione. Regia video Biagio Pace. Conduce Nicola Ciaramella.
Mons. Lagnese ha celebrato "Il Santo dei Bambini"
Mercoledi 6 dicembre, San Nicola la Strada, Chiesa parrocchiale Santa Maria degli Angeli: momento conclusivo della festa liturgica in onore del Patrono San Nicola con la celebrazione della S. Messa presieduta dal vescovo Mons. Pietro Lagnese. Presenti tutte le autorità cittadine, civili e militari. All’ingresso della chiesa, voluto dall’associazione Accollatori, un simpaticissimo ed emozionatissimo Babbo Natale a rappresentare la tradizione popolare che lega il nome di San Nicola al suo affetto per i bambini. San Nicola, dovunque veneratissimo ed amatissimo, è diventato famoso in tutto il mondo proprio per questa sua trasposizione Santa Claus-Babbo Natale. Ciò che conta davvero, comunque, è il messaggio di fede, di pace e di accoglienza verso il prossimo che San Nicola, il “Santo dei Bambini”, ci comunica ancora oggi a distanza di tanti secoli.
(riprese a cura del ©Corriere di San Nicola)
In "Marcia per la pace" e contro il femminicidio
Giovedi 23/11/2023, San Nicola la Strada: “MARCIA PER LA PACE” organizzata da amministrazione comunale, istituti scolastici e Associazione “Il Filo Di Arianna”, con l'adesione del "Movimento per la Pace". Raduno finale in Piazza Nassiriya, presentato da Ciro De Maio, con gli interventi del sindaco Vito Marotta, degli assessori Maria Natale e Alessia Tiscione, la presidente dell'associazione co-promotrice "Il Filo di Arianna", Teresa Chianese, la docente Teresa Cicala, il parroco Don Antimo Vigliotta, il comandante della polizia locale Alberto Negro e il comandante del presidio carabinieri Marco Cappelli. Momenti artistici con Maria Rosaria Mosca, alunni e docenti dei due istituti scolastici, majorettes e la soprano Teresa Sparaco. Polizia Locale, Protezione Civile e Associazione Volontari Forze di Polizia hanno garantito la sicurezza. (Riprese e regia video di Biagio Pace)
Festa della Pace minuto x minuto
1/16 settembre 2023: fotovideocronaca di tutti i momenti di tutte le giornate della 43.ma edizione della manifestazione promossa ed organizzata dall’Associazione N.S. di Lourdes di San Nicola la Strada.
(di Biagio Pace e Nicola Ciaramella)
Lavori (ancora per poco) in corso in Via Cairoli
Sabato 18/11/2023, San Nicola la Strada, Via Cairoli: il sindaco Vito Marotta spiega l’importanza dei lavori in corso per la sostituzione della vecchia conduttura idrica in amianto, i tempi ancora previsti, la tipologia dei lavori e la fonte di finanziamento. (Riprese e regia video di Biagio Pace; intervista di Nicola Ciaramella)
Intervista al CORO "Nostra Signora di Lourdes"
15/11/2023, San Nicola la Strada, Sede dell’Associazione “N.S. di Lourdes” in Via Appia 133: la prima intervista ai componenti e promotori del nuovo CORO POLIFONICO “NOSTRA SIGNORA DI LOURDES”
(Regia video di Biagio Pace; intervista di Nicola Ciaramella)
Il Coro Polifonico "Nostra Signora di Lourdes" di San Nicola la Strada alla Cappella Palatina
Domenica 12 novembre 2023, Reggia di Caserta: il Coro Polifonico “Nostra Signora di Lourdes” di San Nicola la Strada, diretto dal M° Soprano Antonella Letizia, anima la messa celebrata nella Cappella Palatina.
(riprese e regia video di Biagio Pace)
UNITRE Caserta ha inaugurato l’anno accademico 2023/24
Lunedi, 6/11/2023, Aula Magna dell’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” di Caserta: inaugurazione dell’Anno Accademico 2023/24 (il XXV della storia) di UNITRE (Università delle Tre Età) Caserta. Apre la cerimonia la presidente Aida Pavesio, che spiega il vastissimo programma di attività. I saluti di Lucio Gialanella, direttore del Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università Vanvitelli, dell’assessore alla cultura del comune di Caserta, Enzo Battarra, e del consigliere comunale Pasquale Antonucci. Ospiti d’onore alcuni bambini cantanti che hanno partecipato al “Festival della canzone napoletana de’ ccriature”; con loro, i responsabili della associazione Fare Libera Arte Insieme (FLAI), il maestro decoratore e scultore Michele De Chiara nei panni di Pulcinella e il cantante compositore Gaetano Acunzo.
(Riprese e regia video Biagio Pace)
Don Franco dona e spiega la "Laudate Deum"
Martedi 24 ottobre, Chiesa Dei Santi Gennaro e Giuseppe in Falciano di Caserta: il Parroco DON FRANCO CATRAME, già parroco anche in San Nicola la Strada, sacerdote e scrittore, autore di presentazioni e commenti ad encicliche ed esortazioni apostoliche di vari Pontefici, dona a Nicola Ciaramella e Biagio Pace copia della seconda Esortazione apostolica di Papa Francesco sulla crisi climatica, uscita il 4 ottobre 2023.
Don Franco Catrame parla del Movimento internazionale dei “Cursillos di Cristianità”
Martedi 24/10/2023, Chiesa Parrocchiale Dei Santi Gennaro e Giuseppe in Falciano di Caserta: il Parroco Don Franco Catrame parla del Movimento internazionale dei “Cursillos di Cristianità”, di cui è stato nominato, per volere del vescovo, Assistente Spirituale per la Diocesi di Caserta. A seguire, intervento della coordinatrice Maria Scappaticci, che spiega la struttura organizzativa del movimento. (Intervista di Nicola Ciaramella; Regia video di Biagio Pace)
13° Anniversario della proclamazione di Santa Giulia Salzano, che fu educata a San Nicola la Strada
Martedi 17 ottobre 2023, San Nicola la Strada, Piazza Parrocchia, Convitto Borbonico: ricorre il 13° anniversario della proclamazione a Santa della Beata Suor Giulia Salzano, che da orfanella fu educata nel Regio Orfanotrofio Borbonico “Santa Maria delle Grazie” di San Nicola la Strada. A parlare di Santa Giulia Salzano, in diretta facebook, il devoto sannicolese Luigi Cirillo, divulgatore del culto della santa attraverso il Corriere di San Nicola, e il parroco di Santa Maria degli Angeli, Don Antimo Vigliotta.
(Interviste di Nicola Ciaramella; riprese e regia video Biagio Pace)
PASQUALE DELLI PAOLI, prima intervista da neo presidente della Pro Loco
Domenica 15 ottobre 2023, San Nicola la Strada, Villa Rotonda: il Corriere di San Nicola videointervista il neo presidente della Pro Loco, Pasquale Delli Paoli, con gli auguri del sindaco Vito Marotta.
(intervista di Nicola Ciaramella; riprese e regia video di Biagio Pace)
“IO NON RISCHIO” 2023 a San Nicola la Strada
Domenica 15 ottobre 2023, San Nicola la Strada, Piazza Rotonda: nell’ambito della annuale campagna di sensibilizzazione “IO NON RISCHIO” promossa dal Dipartimento nazionale della Protezione Civile i volontari del nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada illustrano ai cittadini sannicolesi le buone pratiche che occorrono per ridurre gli effetti dei rischi da calamità naturali. Interviste al coordinatore Ciro De Maio, al vice Roberto Alfuso e a Pasquale Paciolla (referente al comitato regionale dei gruppi comunali della Provincia di Caserta). Sono intervenuti il nuovo presidente della Pro Loco, Pasquale Delli Paoli, e il volontario sannicolese Andrea Santoro, dirigente nazionale.
(Interviste di Nicola Ciaramella; riprese e regia video di Biagio Pace)
Brezza, inaugurazione della nuova sede del Caseificio La Delizia
Sabato 14/10/2023, Brezza di Grazzanise: inaugurazione della nuova sede del Caseificio La Delizia dei F.lli Conte, che si trasferisce da Vitulazio.
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA, vince il Concorso Internazionale di Minerbio
Domenica 10 settembre 2023, Minerbio (BO): il pianista di San Nicola la Strada, VINCENZO SALZILLO, che studia al Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso (allievo del M° Aldo Ragone), vince, per la categoria fino a 12 anni, l’ “International Piano Competition” di Minerbio (“Rassegna Internazionale per i giovani pianisti Città di Minerbio 2023“). Il prestigioso contest, membro di EMCY (European Union of Music Competitions for Youth, ovvero l 'Unione europea dei concorsi musicali per i giovani), giunto alla settima edizione, si propone, ogni anno, l’obiettivo di esaltare l’eccellenza e lo sviluppo del talento dei partecipanti. Salzillo si è esibito nei seguenti brani: Preludio BWV 999 di J. S. Bach; Allegro Assai e Lusingando from Sonatina Op. 13 di D. B. Kabalevsky; Maple Leaf Rag di S. Joplin.
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA, al Masterclass del M° Aldo Ragone
Venerdi 1° settembre 2023, Pescolanciano: giornata conclusiva per il pianista di San Nicola la Strada, VINCENZO SALZILLO (allievo presso il Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso), che ha partecipato, dal 29 agosto al 1° settembre, al Masterclass di pianoforte e musica da camera seguito dal M° Aldo Ragone (suo docente).
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA, vince il Concorso Musicale di Venafro 2023
Domenica 11 giugno 2023, Venafro: il pianista di San Nicola la Strada, VINCENZO SALZILLO, che studia al Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso (allievo del M° Aldo Ragone), vince per la seconda volta consecutiva il Concorso Musicale Città di Venafro (Concorso Strumento Musicale – Lirica “Fontana Quattro Cannelle Città di Venafro”) organizzato dalla Associazione Nazionale Carabinieri “F. Testa” – Sez. Venafro con il patrocinio della Direzione generale dell’Associazione Nazionale Carabinieri, del Comune di Venafro e della Provincia di Isernia. Salzillo si è esibito nei seguenti brani: Preludio in Do Minore Op. BWV Anh 999 di J. S. Bach e Maple Leaf Rag in Sol Maggiore di Scott Joplin.
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA: l’esordio come compositore con “Il Volo delle Rondini”
Venerdi 11 agosto 2023, Neviera di Agapito del castello di Pescolanciano, ai piedi del Monte Totila nell’Alto Molise, cerimonia di presentazione della “Piccola antologia della rondine” ideata dalla scrittrice Maria Stella Rossi: il pianista di San Nicola la Strada, VINCENZO SALZILLO, che studia al Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso (allievo del M° Aldo Ragone), presenta per la prima volta la sua prima composizione, “IL VOLO DELLE RONDINI”. Il brano è stato poi riproposto il 24 agosto a Castel San Vincenzo, all’interno del museo centro visita PNALM (parco nazionale Abruzzo Lazio e Molise).
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA, al Festival internazionale "Consonance" di Mosca
Venerdi 26/4/2023: il pianista di San Nicola la Strada, VINCENZO SALZILLO, che studia al Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso (allievo del M° Aldo Ragone), partecipa, quale uno dei due unici giovani artisti italiani, al Festival Giovanile Internazionale "Consonance" di Mosca. Lo scopo della manifestazione, che si tiene con esibizioni online, è di scambiare esperienze tra varie scuole di musica per bambini e identificare giovani artisti di talento. Salzillo ha eseguito i brani "La Siciliana" di Alfredo Casella e "Firtina" di Kara Karayev.
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA, all’evento “Bach in Subways”
Giovedi 30/3/2023: il pianista di San Nicola la Strada, VINCENZO SALZILLO, che studia al Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso (allievo del M° Aldo Ragone), partecipa al Festival “Bach in subways”, manifestazione internazionale, patrocinata da MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) e AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica), nata da un movimento di base per attirare l'attenzione del pubblico sulla musica classica, soprattutto per celebrare il compleanno di Johann Sebastian Bach suonando in luoghi inusuali, aperti e anche chiusi ma liberamente accessibili al pubblico. Salzillo si è esibito la mattina presso l’ufficio postale di Isernia e il pomeriggio presso il centro commerciale Monforte di Campobasso. Il giovanissimo artista ha eseguito al pianoforte due Minuetti in Sol Maggiore BWV114 e BWV116 di J. S. Bach.
Lucien Fuego alla “Serata sotto le stelle”
Sabato 29/7/2023, San Nicola la Strada, Arena comunale “Ferdinando II”: il cantante LUCIEN FUEGO si esibisce nello spettacolo “Serata sotto le stelle – Noi le cantiamo così” presentato da Nicola Ciaramella.
In Villetta “La Natura si fa Cura”
Domenica 8 ottobre 2023, San Nicola la Strada, Villa comunale S. Maria delle Grazie: presentazione dell’evento “URBAN NATURE 2023 – La Natura si fa Cura”, promossa del WWF, consistente nella vendita di piante di felci il cui ricavato è destinato alla realizzazione di oasi-natura negli ospedali pediatrici. All’iniziativa ha aderito anche il Comune di San Nicola la Strada, che ha acquistato 45 piante, che saranno distribuite alle scuole (un’aula-natura è in corso di realizzazione presso l’Istituto De Filippo), alle istituzioni e alle parrocchie. Dopo un incontro con studenti delle scuole sannicolesi, con i quali si è parlato di biodiversità vegetale della area verde urbana, sono intervenuti, nell’ordine, il sindaco VITO MAROTTA, il delegato regionale WWF Campania RAFFAELE LAURIA, gli assessori comunali ALESSIA TISCIONE e ANTONIO TERRACCIANO, il consigliere comunale GIOVANNI VARRIALE, la presidente del WWf Caserta MILENA BIONDO, il vice presidente del Wwf Caserta RENATO PERILLO. Presenti anche rappresentanze della Protezione Civile, dell’Associazione Real Convitto e degli istituti scolastici. (Servizio realizzato da Biagio Pace, ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA: le prime vittorie
6/10/2023: omaggio di Nicola Ciaramella e Biagio Pace del "Corriere di San Nicola" al giovanissimo talentuoso pianista dodicenne di San Nicola la Strada, VINCENZO SALZILLO, studente della scuola media Giovanni XXIII di Isernia e allievo del Conservatorio "L. Perosi" di Campobasso (docente M° Aldo Ragone). Nel video, le sue esibizioni ai tre concorsi musicali ai quali ha sinora partecipato e vinto: Concorso Musicale di Venafro 2022, Concorso Musicale di Venafro 2023, International Piano Competition (Rassegna Internazionale per i giovani pianisti) Città di Minerbio (BO) 2023.
SALZILLO ha anche partecipato ad importanti eventi musicali nazionali ed internazionali (Bach in Subways, Festival Giovanile Internazionale online "Consonance" di Mosca) e ha frequentato il Masterclass del M° Aldo Ragone. Tutta la carriera di VINCENZO SALZILLO, giovanissimo orgoglio musicale sannicolese, è stata scritta da Nicola Ciaramella e pubblicata su "Corriere di San Nicola" con articoli corredati da foto e video realizzati da Biagio Pace.
Fuochi finali della Festa della Pace 2023
Martedi 12 settembre 2023, San Nicola la Strada, Area Cimitero: spettacolo di fuochi d'artificio a conclusione della 43.ma edizione della Festa della Pace.
La Protezione Civile spiega che cos’è IT-Alert
Domenica 10 settembre 2023, San Nicola la Strada, Piazza Rotonda: Ciro De Maio (coordinatore) e Roberto Alfuso, della Protezione Civile di San Nicola la Strada, intervistati da Nicola Ciaramella, illustrano ai cittadini, in apposito gazebo allestito per l’occasione, l’importantissima iniziativa IT-Alert, sistema nazionale di allarme pubblico, testato in Campania il 12 settembre alle ore 12.
Festa della Pace 2023: l’entusiasmo per la B.V. di Lourdes e le stupende voci di Marika e Antonella
Domenica 10 settembre 2023, San Nicola la Strada, Grotta delle Madonnelle: momenti conclusivi della Solenne Processione della 43ª Festa della Pace. Nel video in ALTISSIMA DEFINIZIONE realizzato da BIAGIO PACE per il CORRIERE DI SAN NICOLA diretto da Nicola Ciaramella, la ballata finale della barca con le statue della Madonna di Lourdes e di Santa Bernadette (che ha “navigato” per le strade della città di San Nicola la Strada portata a spalle dai grandiosi valorosi Accollatori di S. Benedetto di Caserta) e l’ “Ave Maria” cantata dalle due eccezionali voci dei soprani Marika Capone e Antonella Letizia.
Processione della Festa della Pace 2023: fasi conclusive IN DIRETTA sul Corriere di San Nicola
Domenica 10 settembre 2023, San Nicola la Strada, Grotta delle Madonnelle: momenti conclusivi della Solenne Processione della Festa della Pace con i simulacri della Madonna di Lourdes e di Santa Bernadette portati a spalla per le strade della città di San Nicola la Strada dagli Accollatori S.Anna e S.Benedetto di Caserta.
Per la prima volta nella storia IN DIRETTA (sui canali Facebook del Corriere di San Nicola) grazie all’ennesimo regalo offerto alla Festa e all’Associazione da Nicola Ciaramella.
Processione della Festa della Pace 2023: fasi iniziali IN DIRETTA sul Corriere di San Nicola
Domenica 10 settembre 2023, San Nicola la Strada: uscita dalla chiesa di Santa Maria degli Angeli delle statue della Madonna di Lourdes e di Santa Bernadette portate a spalla dagli Accollatori S.Anna e S. Benedetto di Caserta. A seguire, deposizione di alloro al Monumento ai Caduti. A seguire ancora, fasi iniziali della Solenne Processione per le vie della città.
PER LA PRIMA VOLTA nella storia della Festa della Pace, IN DIRETTA (sui canali Facebook del Corriere di San Nicola) grazie all’ennesimo regalo offerto alla Festa e all’Associazione da Nicola Ciaramella.
Canzoni "sotto le stelle" alla Festa della Pace 2023
Sabato 2 settembre 2023, San Nicola la Strada, Via Appia 133 (sede associazione N.S. di Lourdes): nell’ambito della Festa della Pace 2023, Nicola Ciaramella e Angelica Narducci presentano “Noi le cantiamo cosi sotto le stelle”, programma di canzoni eseguite da appassionati. Apre il programma, quale ospite d’onore, la soprano Antonella Letizia; a seguire, esibizioni di Penelope Ruocco, Gregory Attanasio, Mario Serino, Francesco Caccavale, Francesco Mandato, Giuseppina Fabozzi e Antonio Paolino. A cantare anche l’organista/co-presentatrice Angelica Narducci, in un omaggio al recentemente scomparso Toto Cutugno, nonché il giovanissimo Giovanni Fiorito. Nel corso del programma, “angolo della poesia” con la declamazione della “ODE ALLA MIA CITTA' ” scritta nel 2004 da Nicola Ciaramella. (Riprese di Biagio Pace)
Checco Dani alla Festa della Pace 2023
Sabato 9 settembre 2023, San Nicola la Strada, via Appia loc. Grotta delle Madonnelle: nell'ambito del programma della Festa della Pace organizzata dalla Associazione N.S. di Lourdes, alla presenza di molti giovani, si svolge uno spettacolo musicale con il cantante Kekko (o Checco) Dani.
Festa della Pace 2023: preghiera di affidamento per gli ammalati.
Venerdì 8 settembre 2023, nell’ottavo giorno della 43.ma Festa della Pace promossa dalla Associazione N.S. di Lourdes (sede in Via Appia 133 a San Nicola la Strada), Don Giuseppe Di Bernardo, parroco di Capodrise (oltre che cancelliere vescovile) che non fa mancare mai la sua presenza nella manifestazione, celebra la preghiera di affidamento alla Madonna di Lourdes per gli ammalati e sofferenti.
Seconda "personale" della pittrice ASSUNTA TAMMARO
Sabato 2 settembre 2023, Quartiere Militare Borbonico di Casagiove: inaugurazione della Mostra Personale “Storie dentro storie” della pittrice sannicolese Assunta Tammaro, che, intervistata da Nicola Ciaramella, spiega il significato dei suoi meravigliosi dipinti e le tecniche adottate.
(RIPRESE E REGIA VIDEO DI BIAGIO PACE)
L' esordio del Coro Polifonico "Nostra Signora di Lourdes"
Venerdi 1/9/2023, San Nicola la Strada, sede Associazione N.S. di Lourdes in Via Appia: in occasione della prima serata della 43.ma edizione della Festa della Pace, inaugurazione, benedizione e prima esibizione del nuovo CORO POLIFONICO “NOSTRA SIGNORA DI LOURDES”, nato in seno alla omonima Associazione e diretto dalla soprano Antonella Letizia.
Noi le cantiamo cosi - Serata sotto le stelle 2023
Sabato 29 luglio 2023, Arena comunale “Ferdinando II” di San Nicola la Strada: “Noi le cantiamo così – Serata sotto le stelle”, organizzata, per la parte “tecnica”, dall’associazione “Real Convitto”. Presentano e conducono Nicola Ciaramella e Penelope Ruocco. Scaletta del programma e note di presentazione di tutti gli artisti create e predisposte da Nicola Ciaramella. Cantano Antonella Letizia (invitata da Nicola Ciaramella), Francesco Caccavale, Lucien Fuego, Mario Serino, Sara Marinaro, Paky Iuliano, Patrizio Fernandez, Vicky Muriello, Gregory Attanasio, Giuseppina Farbotti, Namy. Ballano Concetta Golino e Patrizio Fernandez. Recitano gli attori Vittorio Di Tommaso e Antonio Di Nota (invitati da Nicola Ciaramella). Interviene la vecchia gloria del calcio sannicolese, Ennio Nigro (invitato da Nicola Ciaramella). Porgono i saluti il sindaco Vito Marotta, il coordinatore della Protezione Civile Ciro De Maio, l’operatore dell’Associazione dei Volontari delle Forze di Polizia (A.O.V.F.P.) Antonio Senneca (in rappresentanza del presidente Antonio Di Franco), il presidente del “Real Convitto” Gregorio Gioia. Angolo dell’informazione a cura di Nicola Ciaramella (Corriere di San Nicola). Riprese, regia video e galleria fotografica di Biagio Pace.
Con l’Assessore Terracciano in Via Patturelli e dintorni…
Mercoledi 19 luglio 2023, San Nicola la Strada, Via Patturelli: intervista all'assessore all'Urbanistica ANTONIO TERRACCIANO sullo stato delle opere di urbanizzazione da realizzare nella zona di lottizzazione "Patturelli".
(riprese e regia video di Biagio Pace)
(intervista di Nicola Ciaramella)
Cerimonia di "alza vessillo" della Festa della Pace 2023
Domenica 9 luglio 2023, San Nicola la Strada: processione di fedeli (dalla chiesa di Piazza Parrocchia alla Grotta delle Madonnelle) e “alzabandiera” della 43.ma edizione della grande e suggestiva manifestazione in onore alla B.V. di Lourdes e di S. Bernadette, promossa ed organizzata dall’Associazione Cattolica N.S. di Lourdes con al fianco la parrocchia di Santa Maria degli Angeli. Sono intervenuti il parroco Don Antimo Vigliotta e il diacono Don Michele Tagliafierro. Ha cantato il soprano Antonella Letizia. Al termine, intervista al presidente Nicola Fiorito. (intervista di Nicola Ciaramella, riprese e regia video di Biagio Pace)
“GARANZIA DI OCCUPABILITA’ DEI LAVORATORI”: ne parla Mario Aglione
Sabato 1 luglio 2023: incontro presso la sede della Protezione Civile di San Nicola la Strada con il direttore del noto centro di formazione professionale “Practical School”, che spiega il Programma GOL, occasione molto importante e concreta per mettere il giovane (e non solo) in condizione di inserirsi nel mondo del lavoro. (Riprese di Biagio Pace)
Antonella Letizia vince il Concorso Nazionale “Vota la Voce” 2023
Lunedi 19 giugno 2023, Teatro del Buon Pastore di Caserta: esibizione di Antonella LETIZIA e sua premiazione quale vincitrice della sezione Senior del CONCORSO CANORO NAZIONALE “VOTA LA VOCE”
(Riprese di Biagio Pace)
KRASSYM a 360 gradi
Venerdi 23/6/2023: intervista a KRASSYM mangiando una pizza da Lia&Gio. Presentatore di programmi televisivi su importanti reti nazionali, conduttore di spettacoli circensi, showman, ballerino, imitatore, attore, ora anche eccellente protagonista canoro in un suo album. “LP KRASSYM” è uscito da pochi giorni e sta già ottenendo successo di ascolti sui principali canali telematici. Cinque i brani (Kuala Lumpur, Esce il sole, Fenice, ..Giungla, Chiamami Jon) scritti ed arrangiati dal maestro Nicola Ursino.
(intervista di Nicola Ciaramella, riprese e regia video di Biagio Pace).
"L'ABBRACCIO" della Villetta di Via Milano
Domenica 25 giugno 2023, San Nicola la Strada, Villetta comunale di Via Milano: cerimonia di inaugurazione della scultura “L’ Abbraccio” realizzata dall'artista Don Battista Marello e donata alla città dall'imprenditore Alfonso Letizia. La manifestazione è promossa ed organizzata dal sindaco Vito Marotta e dall'amministrazione comunale. Presenta e conduce Nicola Ciaramella, direttore responsabile del "Corriere di San Nicola".
(Riprese di Ubaldo Di Leva)
"CON IL NASO ALL' INSÚ": saggio-spettacolo della Scuola dell'Infanzia "Rossini"
Lunedi 19/6/2023, San Nicola la Strada, Teatro Pirandello: saggio-spettacolo (sul tema dell'astrononia) della Sezione 5 anni della Scuola dell’Infanzia del Plesso Rossini (Istituto Comprensivo De Filippo DD2). In apertura, i saluti e gli auguri dell’epico astronauta Luca Parmitano, primo italiano comandante della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), primo italiano ad effettuare un'attività extraveicolare di passeggiata spaziale. Al termine dello spettacolo, interviste al dirigente scolastico Giovanni Spalice e alle maestre Maria Rosaria Cipolletta, Lucia Valentino e Maria Luisa Palmiero.
In ricordo di Pino Celiento
15/6/2023: omaggio di Nicola Ciaramella alla memoria di Giuseppe ("Pino") Celiento in occasione della celebrazione religiosa (con consegna di una targa alla famiglia) del 17/6/2023 voluta dal Comitato Cittadino "San Nicola la Strada - Città Partecipata", del quale Celiento è stato per lunghi anni vice-presidente.
Trattasi di spezzoni filmati di due sue importanti partecipazioni: il convegno pubblico del 2018 per dire “no” al biodigestore a ridosso della martoriata San Nicola la Strada, nonché la messa per i medici e operatori sanitari promossa nel febbraio 2023 dall'Associazione N.S. di Lourdes.
La Processione del “Corpus Domini” 2023
Domenica 11/6/2023, San Nicola la Strada: Processione del “Corpus Domini”. Il corteo, iniziato al termine della messa celebrata in S.Maria della Pietà, si è snodato dalla chiesa parrocchiale della Rotonda a quella della “Piazza” attraverso le principali strade della città. Soste celebrative alla Grotta delle Madonnelle in Via Appia e nella Cappella dell’Arciconfraternita in Via Bronzetti. Conclusione nella chiesa di S. Maria degli Angeli.
XIX MARATONINA di San Nicola la Strada
Venerdi 2 giugno 2023, San Nicola la Strada: tutti i momenti dell'edizione 2023 della famosa gara podistica sannicolese organizzata dalla ASD Atletica San Nicola con la collaborazione del Comune, Polizia locale, Protezione Civile e Volontari di Polizia.
(Riprese e regia video di Biagio Pace)
Festa di S. Maria della Pietà 2023: Messa, Omaggio ai Caduti e Processione
Domenica 28/5/2023, San Nicola la Strada: Santa Messa, Omaggio al Monumento ai Caduti e Solenne Processione per le vie della città in onore di Santa Maria della Pietà nell'ambito della tradizionale Festa della Rotonda.
(Riprese di Biagio Pace)
Seconda "GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID"
26 maggio 2023, San Nicola la Strada, Chiesa Santa Maria degli Angeli: nell’ambito della Seconda edizione della “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID19”, momenti della Santa Messa celebrata da Don Antimo Vigliotta. A seguire, interventi di Don Antimo Vigliotta, Roberto Alfuso (Protezione Civile), Eligia Santucci (Presidente Consiglio Comunale), Vito Marotta (Sindaco). Coordina Nicola Ciaramella. Riprese e regia video: Biagio Pace.
“Maria nelle nostre famiglie”: musica e voci dirette dal M° Antonio Barchetta
Giovedi 18 maggio 2023, Maddaloni, Chiesa della SS. Annunziata: concerto del Coro ed Orchestra dell’Associazione culturale musicale “Aniello Barchetta” (direttore M° Antonio Barchetta) durante la Solenne Concelebrazione (presieduta da Padre Leonardo Cuccurullo) “Maria nelle nostre Famiglie”, tenutasi nell’ambito della 21.ma edizione di “TU: DONNA 2023”.
Brani eseguiti: «Missa Te Deum Laudamus» (a due voci con accompagnamento di organo) di Mons. Lorenzo Perosi e un repertorio di brani classici (Ouverture Italienne di Zerco, Alleluja di Haendel, La Vergine degli Angeli di Verdi, Ave Maria di Cimmaruta, Exultate Deo di Zimarino).
Maestri esecutori: organista Rosaria Argenziano; violinisti Armand Priftuli, Antonio Salerno e Salvatore Morisco; violoncellista Enzo Santangelo; trombettista Emanuele Del Prete.
Voci: soprani Marilena Montuoro, Marisa Caccavale e Franca Caminiti; tenori Alfonso Palmiero e Salvatore Campolattano; Coro dell’ “Associazione Aniello Barchetta”.
(Riprese e regia video di Biagio Pace)
Raffaele Lauria, le sfide non finiscono mai
Sabato 13 maggio 2023, Caserta, teatro comunale “Parravano”: video-intervista al Delegato WWF Campania, Raffaele Lauria, nel corso del Forum Nazionale Wwf “NATURA – LA SFIDA 2030”.
(riprese e regia video di Biagio Pace; intervista di Nicola Ciaramella)
UNITRE CASERTA, la gioia del sapere
26/4/2023, Caserta: videointervista al presidente dell’UNIVERSITA’ DELLE TRE ETA’ - Caserta, AIDA PAVESIO, al direttore scientifico GIOVANNI VILLAROSSA e al docente di letteratura GENNARO SACCO.
(Interviste di Nicola Ciaramella. Riprese e regia video di Biagio Pace)
Domenico Palmiero, FSSL: "Rinasceremo"
Online, 18/4/2020: Domenico Palmiero, regista di una delle più applaudite compagnie teatrali della provincia, parla del teatro ...in tempi di Covid e della commedia "Bello di papà", che andrà in onda domenica 19 aprile in prima visione Facebook e Youtube. Il programma dei festeggiamenti previsti per i primi dieci anni di "Fratello Sole e Sorella Luna".
(Intervista online di Nicola Ciaramella)
La Processione di San Nicola 2023
Martedi in Albis 11/4/2023, San Nicola la Strada: i momenti principali della Processione del Santo Patrono, manifestazione centrale della "Festa di San Nicola".
Cronologia:
-processione del mattino al Cimitero;
-l'uscita, nel pomeriggio, della barca con la statua di San Nicola dalla chiesa di Santa Maria degli Angeli;
-l'omaggio al Monumento dei Caduti;
-l'omaggio alla Grotta delle Madonnelle;
-processione per le vie della città;
-il rientro sul sagrato della chiesa e la "ballata";
-i saluti finali e i ringraziamenti del parrocoDon Antimo Vigliotta.
(RIPRESE, REGIA VIDEO e MONTAGGIO DI BIAGIO PACE)
"IN BALIA DELLE ONDE", la Via Crucis di Venerdi Santo 2023
Venerdi Santo 7/4/2023, San Nicola la Strada, Chiesa Santa Maria degli Angeli: “Via Crucis” figurata “IN BALIA DELLE ONDE” organizzata dal Gruppo Giovani dell’Azione Cattolica e dal Gruppo Scout San Nicola 1
(VIDEO REALIZZATO DA BIAGIO PACE PER IL ©CORRIERE DI SAN NICOLA diretto da Nicola Ciaramella)
Gesù nelle strade di Falciano
Venerdì Santo 7 aprile 2023, Falciano di Caserta: rappresentazione della “Passione di Cristo” (“Via Crucis”) per le strade della città, organizzata dalla Parrocchia dei Santi Gennaro e Giuseppe retta da Don Franco Catrame e dalle Associazioni locali, con la collaborazione dei Bambini del catechismo.
Celebrazione del Giovedi Santo 2023 in Santa Maria degli Angeli
Giovedi Santo 6/4/2023, San Nicola la Strada, Chiesa di Santa Maria degli Angeli: il parroco Don Antimo Vigliotta, con il sacerdote Don Domenico Pontillo e i diaconi Don Raffaele Santamaria e Don Michele Tagliafierro, celebra la “Messa in cena domini” (messa nella cena del Signore). Durante la funzone, il rito del lavaggio dei piedi a dodici fedeli prescelti “in rappresentanza delle numerose associazioni di cui è ricco il territorio sannicolese”.
GIUSEPPE CERRATO, non “Solo” cantautore
Martedi 4 aprile 2023, San Nicola la Strada, Villetta Comunale Santa Maria delle grazie: videointervista a GIUSEPPE CERRATO "Ronliapord", artista poliedrico (è anche eccellente scrittore), storico bassista (e fraterno amico) del mitico Bobby Solo. Tra gli argomenti trattati, il suo ultimo brano "La redenzione di Lucifero" e il suo primo libro "Il cancello delle stelle".
(intervista di Nicola Ciaramella; riprese e regia video di Biagio Pace)
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte