“BONIFICATE SUBITO IL SITO!”
Il ComER ha presentato le sue urgenti richieste nel corso di una riunione in prefettura disertata da Petteruti e Pansa. Ma, intanto, il tribunale penale si aggiorna a marzo...
Con la sola assenza (neanche giustificata) del comune di Caserta e del commissario Pansa, si è tenuto, il 13 dicembre, l'incontro richiesto dal Comitato Emergenza Rifiuti (rappresentato da Messina e Roano) al Prefetto Stasi presso la prefettura di Caserta.
Hanno partecipato gli amministratori comunali della conurbazione casertana (S.Nicola, S.Marco e Maddaloni), l'assessore provinciale all'ambiente Maria Carmela Cajola, i rappresentanti tecnici del comitato dei garanti (Lembo e Santagata), il commissario consorzio Acsa CE/3 dr. Palmieri.
La dr.ssa Gerarda Basilicata ha coordinato l'incontro stante l’assenza del dr. Provolo, poiché ammalato, e del Prefetto, perché fuori sede.
Ha partecipato all'incontro anche l'on. Giacomo De Angelis della Commissione Parlamentare di Inchiesta sul Ciclo dei Rifiuti e sulle Attività Illecite ad esso connesse.
Il Comitato Emergenza Rifiuti ha posto sul tappeto due questioni che sono state oggetto dell'incontro: la messa in sicurezza e lo svuotamento della discarica illegale e pericolosa di Lo Uttaro e le proposte del Comitato per superare l'attuale crisi esistente nella Regione.
I rappresentanti del Comitato hanno illustrato l'articolato documento e invitato il rappresentante della Prefettura a trasmetterlo al Commissario Pansa, con l'espresso invito ad accogliere la proposta di realizzare una discarica temporanea regionale in uno dei cinque comuni dell'Alta Baronia in provincia di Avellino, già individuati dal prof. Dé Medici dell'Università Federico II.
Tale azione porta alla rinuncia, in nome del principio di precauzione, del proposito di costruire una discarica provinciale a Pignataro Maggiore per l'evidente inadeguatezza del territorio e per non ripetere gli errori di Serre e l'orrore di Lo Uttaro che, solo grazie alla magistratura, è stato possibile fermare con il sequestro e i primi 12 avvisi di garanzia.
Una discarica regionale funzionante almeno per 36 mesi, e ci sono tutte le condizioni per realizzarla, toglierebbe ogni alibi a tutti gli amministratori campani, e darebbe il tempo di elaborare e approvare in modo condiviso i piani provinciali, in modo da procedere rapidamente a costruire gli impianti definitivi.
Circa la discarica illegale e pericolosa di Lo Uttaro il Comitato ha presentato le seguenti proposte:
"Previa autorizzazione da parte della magistratura al dissequestro, il Comitato Emergenza Rifiuti propone la messa in sicurezza di emergenza (D.M. 471/99) della discarica illegale e pericolosa di Lo Uttaro attraverso lo sviluppo di tre fasi:
a) Immediato allontanamento del percolato;
b) Eliminazione dei rifiuti freschi (svuotamento e allontanamento dei rifiuti conferiti dal 24 aprile c.a.) prima che iniziano i processi di fermentazione anaerobica per la produzione di biogas;
c) In funzione del piano bonifiche, approvato dalla Regione Campania nel 2005 che ha dichiarato l’area e specificatamente il sito di Lo Uttaro, Sito di Interesse Nazionale, il Comitato Emergenza Rifiuti chiede l’immediata bonifica, affidando il progetto a tecnici della P.A. di chiara e riconosciuta fama, pretendendo tempi stretti per elaborare un piano di caratterizzazione nell’ambito delle azioni di messa in sicurezza di emergenza.
Allo scopo di rendere operativa la presente proposta occorre che il Commissariato di governo garantisca un’adeguata copertura finanziaria e renda pubblico il piano finanziario della gestione post chiusura del Commissario Bertolaso approvato a seguito della sottoscrizione del protocollo d’intesa dell’11 novembre 2006.
Per la tutela e la salvaguardia del principio della trasparenza e della partecipazione, il Comitato Emergenza Rifiuti chiede che il Comitato dei Garanti, settore tecnico, costituito dal dr. Giuseppe Lembo e dal dr. Nicola Santagata, sia confermato nelle sue funzioni, operatività e autonomia, oltre la data fissata del 31 dicembre corrente anno".
Tutti i presenti hanno discusso della proposta del Comitato e sottolineato la preoccupazione sull'attuale crisi. L'assessore provinciale Caiola ha voluto ricordare che
(Comunicato a cura del Comitato Emergenza Rifiuti)
...Ma, intanto, la notizia è quasi contestuale, il tribunale di Napoli (nella persona del giudice Como, la stessa che aveva disposto la prima chiusura della discarica, illudendo un po' tutti) ha rinviato all'aa marzo del 2008 la causa relativa al procedimento ex art.700 presentato da cittadini ed amministratori del "quadrilatero maledetto" per chiedere la rimozione dei rifiuti e la bonifica del sito "illegale e pericoloso", in quanto bisogna dare tempo al signor commissario e all'Acsa di produrre la documentazione necessaria...
Una brusca frenata che proprio non ci voleva.
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
silenziosaMente-Rubrica a cura della D.ssa Graziella Vingelli, psicologa psicoterapeuta-
MISTICISMO -di Antonio Dentice-
*Cronaca del Sufismo Murid
*Cronaca del Taoismo
*Tradizioni sincretiche Sudamericane
*Cristianesimo
*Buddhismo e Induismo
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte