Il N.O.E. di Caserta alla salvaguardia dell’ambiente
Scoperte dal nucleo speciale dei carabinieri illecite attività di combustione di rifiuti pericolosi in Via Monti a San Nicola la Strada e in altri comuni della provincia
Nell’ambito di servizi finalizzati al contrasto degli illeciti ambientali, alla salvaguardia dell’ambiente e alla prevenzione dei roghi tossici, i Carabinieri del N.O.E. (Nucleo Operativo Ecologico) di Caserta hanno individuato, giovedi 22 marzo, in Via Vincenzo Monti a San Nicola la Strada il luogo di origine di una densa coltre di fumo nero in un’area recintata, risultata essere la sede operativa di una società specializzata nel settore dell’installazione e manutenzione di macchinari per cantieri edili.
I militari hanno accertato l’illecita combustione in atto di circa 2 mc. di rifiuti speciali anche pericolosi, costituiti prevalentemente da imballaggi in plastica e metallo contenenti solventi e vernici, ingombranti in legno ed altri rifiuti plastici che sprigionavano in aria denso fumo nero, rendendola praticamente irrespirabile in un raggio di decine di metri.
L’immediato intervento del N.O.E. ha permesso di domare le fiamme mediante gli impianti antincendio della ditta ed individuare il materiale autore del rogo doloso, identificato in uno degli operai della società.
L’uomo è stato tratto in arresto per il reato p.p dall’art. 256 bis del Testo Unico Ambientale e sottoposto al regime degli arresti domiciliari in attesa di essere processato con rito direttissimo presso il Tribunale di Santa Maria C.V. L’area e i rifiuti combusti sono stati sottoposti a sequestro.
E’ stato invece deferito in stato di libertà alla competente A.G. il legale rappresentante della ditta, essendogli state rilevate responsabilità omissive per difetto di vigilanza.
La serie di attività ispettive, preventive e repressive poste in essere dai Carabinieri del N.O.E. nella “Terra dei fuochi” ha condotto all’accertamento anche di altri delitti ambientali consumati in questi ultimi giorni nella “terra dei fuochi”.
Nell’agro del comune di Villa Literno è stata accertata la reiterata illecita gestione degli effluenti zootecnici di una azienda bufalina operante in quel centro, che, tracimando dai siti di stoccaggio preposti, invadevano i terreni agricoli circostanti provocando danni alle culture e pericolo per le falde acquifere superficiali.
L’intera azienda costituita da terreni agricoli per una estensione di circa 60.000 mq., 83 capi bufalini muniti di marchio auricolare e bolo ruminale elettronico e tutti i cespiti aziendali, per un valore di oltre mezzo milione di euro, così come disposto dall’A.G., è stata sottoposta a sequestro.
Nel comune di Casaluce, inoltre, è stata ispezionata un’attività dedita alla lavorazione dei marmi. Le operazioni hanno permesso di accertare che l’attività veniva svolta in un opificio industriale in assenza delle previste autorizzazioni per le emissioni in atmosfera. Pertanto il legale rappresentante della società è stato deferito in stato di libertà all’A.G. per il reato p.p dall’art. 279 del D.Lgvo 152/06 e l’intera azienda sottoposta a sequestro.
Doveroso, dunque, complimentarsi e ringraziare i Carabinieri del N.O.E. di Caserta per l’intensa attività che da sempre svolgono in maniera continua ed efficiente. Le operazioni da loro condotte tendono ad indirizzare le attività preventive e repressive in tutti i settori di competenza a tutela dell’integrità dell’ambiente e della salute dei cittadini, inconsapevoli spettatori degli scempi ambientali perpetrati in Terra dei Fuochi, dove il fenomeno dell’illecito ambientale è alimentato anche dalla logica del maggior profitto a discapito della legale gestione e smaltimento dei rifiuti nelle varie tipologie.
(da Comunicato Stampa del NOE Carabinieri di Caserta del 23.03.2018)
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
"Filo diretto" tra i cittadini ed il sindaco
attraverso
il Corriere di San Nicola
MUSICHE ORIGINALI
del DUO RAINONE-CHIACCHIO-La biografia degli artisti-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
SPECIALE ELEZIONI COMUNALI 2020
Le Elezioni Comunali 2020 di San Nicola la Strada raccontate dal Corriere di San Nicola
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
MISTICISMO -di Antonio Dentice-
*Cronaca del Sufismo Murid
*Cronaca del Taoismo
*Tradizioni sincretiche Sudamericane
*Cristianesimo
*Buddhismo e Induismo
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
GRAZIE A TUTTI COLORO CHE HANNO SAN NICOLA LA STRADA NEL CUORE
... Com'era Piazza Municipio agli inizi degli anni ’60 ...
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
DOSSIER FESTA DI SAN NICOLA
E
FESTA "VIRTUALE" 2020 Dedicato alla mia città e a tutti coloro che la tengono stretta nel cuore
Nicola Ciaramella