Tutti al Flashmob!!! Chi ama veramente la propria terra non può mancare!
GIOVEDI 19 MAGGIO, ORE 19:00, PIAZZA RUGGIERO, DI FRONTE AGLI UFFICI DEI MALAMMINISTRATORI DELL’AMBIENTE, che si spera abbiano il coraggio di dialogare!
E’ grande e provoca profonda amarezza in me ed in tutti i concittadini del comprensorio il disappunto per la folle decisione di Caserta di costruire un biodigestore, che la legge definisce industria insalubre, a strettissimo ridosso dei nostri centri abitati: una conurbazione storicamente martoriata, massacrata, offesa nel suo ambiente.
Sono fiero, come cittadino e giornalista, di poter contribuire all’informazione su questa vicenda assurda e vergognosa.
Battermi, senza nomi e senza bandiere, con l’unica arma che adoro e che si chiama libertà, per dare il mio piccolo contributo all’informazione al fine di assicurare un futuro migliore ai nostri figli e ai nostri nipoti: è stato sempre questo il marchio indelebile, lo sprone del mio impegno e di tutte le iniziative partorite dalla mia mente di innamorato pazzo della mia terra. Semplicemente ed umilmente per contribuire alla promozione e alla valorizzazione del suo immenso patrimonio umano, sociale, culturale, storico. Ed ambientale.
Solo chi qui ha vissuto e non ha bivaccato, solo chi crede veramente in quello che fa per il bene dell’ambiente che lo circonda, solo chi opera e non fa chiacchere per politica o per esaltare la propria immagine, solo chi partecipa e si impegna fino in fondo, solo chi ha vissuto sulla propria pelle e non ha mai dimenticato la puzza, i tormenti e le schifezze dello Uttaro, può capire. Solo costoro possono comprendere quale sia la dimensione dello sforzo per esserci e lottare. Solo costoro possono capire le ansie di chi combatte contro le ingiustizie che si vogliono perpetrare ai danni della propria città.
La mia terra! Più la si vuol ferire, più cerco il dialogo con chi non vuol capire. Il mio unico obiettivo, quello che mi spinse a diventare giornalista per la mia terra, è stato sempre la presenza; perché solo se si è presenti ci si può porre agli altri con le proprie idee, i propri intendimenti, le proprie ansie. E le mie sono le ansie di un cittadino che fortissimamente ama la sua terra; un cittadino che vuole dare il proprio contributo per l’edificazione di una società migliore. Con i suoi sacrifici, con il coraggio della sua volontà; alla ricerca di condivisione, perché solo se si è tutti insieme si può sperare di realizzare un grandioso progetto a salvaguardia della nostra comunità civile. Io, come giornalista per amore e per impegno sociale, animato da travolgente passione per la mia terra natìa, altro non posso pretendere se non il diritto di potermi sforzare con tutte le mie possibilità nel combattere il disinteresse e il silenzio, quegli oscuri e quasi intangibili fantasmi che si annidano tra i delusi, i derelitti, i demotivati. Per far sì che dall’inerzia non si giunga alla più completa abulia. Tutto questo esclusivamente con l’intento di lanciare delle voci, con la speranza che non ritornino soltanto con i loro echi.
La mia terra è e sarà sempre il mio unico cruccio. Io credo decisamente che tutti i cittadini che amano veramente questa terra come veramente la amo io, condividano le iniziative che si promuovono per ribadire il “NO AL BIODIGESTORE A PONTESELICE”.
Credo decisamente che tutti i cittadini del comprensorio San Nicola la Strada-Recale-Casagiove-Capodrise-Caserta condividano la protesta contro questo immarcescibile pensiero fisso di crocifiggere la nostra terra per la gloria di assurdi programmi. Perché non si può non condividere l’impegno di chi ama la propria terra e vuole difenderla e salvaguardarla dai pericoli che possono essere arrecati alla sua vivibilità. Sono più che sicuro che tutti i cittadini che amano veramente la nostra terra condividano questa iniziativa, perché non abbiamo obiettivi diversi. Da dovunque si parta, essi sono gli stessi: lottare fino allo stremo, affrontando tutte le difficoltà e gli inevitabili scoraggiamenti, per una vita migliore nelle nostre città e nel nostro territorio. Per noi e per le generazioni future.
Io spero vivamente che siano tantissimi i partecipanti al FLASHMOB di Giovedi 19 maggio, alle ore 19:00, a Piazza Ruggiero in Caserta.
La nostra terra ne sarebbe onorata.
Sono certo che la nostra terra, tanto maltrattata ed offesa dai malamministratori dell’ambiente, non rimarrà delusa.
Nicola Ciaramella
©Corriere di San Nicola
Giovedi 19 maggio, alle ore 19, in Piazza Ruggiero, di fronte al municipio di Caserta.
Hanno assicurato la loro presenza TUTTI I SINDACI del comprensorio San Nicola la Strada-Recale-Capodrise-Casagiove che da anni si battono contro questo scellerato disegno.
L’evento è organizzato da sedici associazioni, che chiedono al sindaco Marino e al suo assessore all’ambiente di non scappare e di avere il coraggio di confrontarsi con i cittadini.
Si esorta la popolazione a partecipare per il benessere delle future generazioni.
Giovedi 19 maggio, alle ore 19:00, in Piazza Ruggiero (di fronte all’ingresso del Municipio) a Caserta, sedici Associazioni ambientaliste, con a capo il Vescovo Emerito padre Raffaele Nogaro, si riuniranno per ribadire il loro NO al digestore a Ponteselice.
E’ certa la presenza anche dei quattro Sindaci (di San Nicola la Strada, Casagiove, Recale, Capodrise) da SEMPRE contrari alla localizzazione di un impianto insalubre a poche centinaia di metri dalle abitazioni del Rione Acquaviva e dal centro abitato di San Nicola la Strada.
Le associazioni, tra cui il Comitato Cittadino San Nicola la Strada Città Partecipata, hanno organizzato questa manifestazione per ribadire in maniera incontrovertibile al sindaco Marino e a tutto il suo staff tecnico che il territorio di Caserta per vincoli ambientali (LoUttaro), paesaggistici (Gradilli), idrogeologici (Monti Tifatini), antropici (Ponteselice), non è idoneo all’ubicazione di impianti per il trattamento dei rifiuti.
“Se lo staff tecnico di Marino con il suo assessore alla Transizione Ecologica- affermano le associazioni- asseriscono tutti i giorni che la digestione anaerobica per il trattamento della frazione organica dei rifiuti è il più innovativo, più rispettoso dell’ambiente circostante, più SICURO per la popolazione, in Italia ed in Europa, perché fuggono sempre di fronte alla richiesta di un dibattito pubblico e civile confronto, senza nessuna sorta di prevaricazione?”.
IL GRIDO DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI

NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada fondata e diretta da Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte