Un ambiente sano passa attraverso l'azione del governo ma anche del singolo cittadino
Dalla “terra dei fuochi” al “triangolo della morte”...
-per la rubrica “ECOLOGIA & SALUTE -a cura di Gerardina Rainone"
La Terra dei Fuochi è un'area abbastanza grande dell'Italia meridionale. La zona si trova in Campania e coinvolge diversi comuni della zona, considerati oggi ad alto rischio per la salute umana.
Il pericolo, derivato da interramento di rifiuti tossici e roghi di materiale plastico, esiste tuttora sia da parte degli abitanti dei luoghi campani interessati, che di tutti quei compratori di cibo che proviene dalle suddette aree. È bene quindi sapere quali sono le aree che appartengono alla cosiddetta Terra dei Fuochi.
Si tratta di un’informazione molto utile, dato che lo scandalo che interessa tuttora quella zona ha riguardato nell’ultimo ventennio la salute di molte persone.
Le aree campane che appartengono alla Terra dei Fuochi sono davvero molte. Ad essere coinvolti nello scandalo dei rifiuti interrati sono le aree delle province tra Napoli e Caserta. La questione risale addirittura agli inizi del 2000 ed è tutt’altro che conclusa.
Il punto più colpito in assoluto, però, è il cosiddetto “Triangolo della morte” della Campania.
Riguarda l’area compresa tra i comuni di Acerra, Nola e Marigliano, che presentano la mortalità per cancro più alta di tutta la regione Campania.
La questione non implica solo la salute delle persone, ma anche l’integrità del cibo.
Parliamo di coltivazioni e mandrie che provengono dalle aree interessate. Un problema che riguarda molti e che è ancora al centro del dibattito nazionale. L’interramento di rifiuti tossici riguarda un po’ tutti i tipi d’inquinamento possibile su suolo campano. Il territorio interessato riguarda 443 aziende coinvolte, 90 comuni, tantissimi roghi di rifiuti tossici.
Tutto ciò significa solo una cosa: malattie e morti.
Il fenomeno in Campania è assurto a caso nazionale nel 2013, quando un rapporto di Legambiente lanciò l’allarme sull’incendio di rifiuti, costituiti, secondo i rapporti dei Vigili del fuoco, prevalentemente da scarti di lavorazioni industriali (plastica, pellami e tessuti).
La popolazione delle province di Caserta e Napoli insorse denunciando un’accentuazione, in alcune delle loro aree, dell’incidenza da neoplasie, poi confermata dalle analisi dell’Istituto Superiore di Sanità, affermando però di non essere in grado di stabilire un nesso di casualità tra inquinamento e insorgenza di tali patologie, ovvero soprattutto malattie respiratorie e neoplasie.
Responsabili dei roghi sono soprattutto le imprese locali dedite alla contraffazione ma anche imprese regolari che tentavano di risparmiare i costi di smaltimento dei rifiuti. Sicuramente il problema della raccolta dei rifiuti è dovuto anche ai pochi impianti italiani che sono oramai saturi e così i nostri centri di stoccaggio si riempiono oltre il limite possibile. Certo anche i cittadini esasperati dai cumuli di spazzatura contribuiscono con altri roghi, dimostrando ignoranza ecologica e comunitaria.
Il problema dell'inquinamento e del conseguente pericolo per la salute si può risolvere con la creazione di un ambiente sano attraverso l'azione del governo ma anche del singolo cittadino che deve maturare una coscienza e un senso civico forte.
Gerardina Rainone
©Corriere di San Nicola
Leggi rubrica
Ecologia & Salute
https://www.corrieredisannicola.it/varie/notizie/varie/ecologia-salute
.
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada fondata e diretta da Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte