Virus e ambiente, chi è causa del suo mal pianga se stesso
E' stato dimostrato che là dove ci sono situazioni ambientali critiche e dove l'uomo ha stravolto l'ecosistema lo sviluppo di nuovi virus è più veloce e la loro diffusione più aggressiva.
Eccoci di nuovo a parlare di covid, l'ennesimo articolo su un argomento ormai abusato ma che, purtroppo, ci terrà compagnia ancora per molto. Per ora infatti la soluzione al problema è ancora molto lontana.
Ormai sappiamo tutto (forse) di questo virus, abbiamo ascoltato esperti di ogni ordine e grado con pensieri e opinioni spesso divergenti. Siamo, finalmente, in piena estate e i mesi trascorsi chiusi in casa sembrano ormai storia vecchia, ma il virus circola ancora e continua a mietere vittime.
La storia del covid in Italia, lo sappiamo benissimo, è cominciata nel nord del nostro bel paese. Gli ospedali, le RSA e, in un attimo, si è dovuti ricorrere all'esercito per trasportare altrove il gran numero di salme che le città maggiormente colpite dall'epidemia non riuscivano più a gestire. Ricordiamo tutti molto bene la paura di quei giorni, i rientri in massa dalle regioni del nord di tutta quella gente che pensava di scappare dal virus e che invece ha contribuito alla sua diffusione. Così, nel giro di pochi giorni, anche nel sud Italia si sono avuti i primi casi di covid ma, per nostra fortuna, il numero dei contagiati è stato irrisorio rispetto ai casi avuti nelle regioni del nord.
Perchè? Siamo stati più bravi? Abbiamo avuto più tempo per prepararci? Forse.
Questa strana diffusione del contagio è stata oggetto di studio da parte di diverse autorità competenti. Studi sui virus (covid e non solo), sul loro sviluppo e sulla loro diffusione, sono stati condotti prima di tutto a livello mondiale per arrivare poi a capire cosa è successo in Italia.
Ebbene, quello che ne viene fuori è un po’ spaventoso: quanto più la popolazione a livello mondiale maltratta l'ambiente, tanto più facilmente questi virus continueranno a nascere e diffondersi. Di conseguenza si passerà da un virus all'altro, da una pandemia ad un'altra.
E' stato dimostrato, infatti, che là dove ci sono situazioni ambientali critiche con un alto tasso di inquinamento, alta densità di popolazione, eccessivo sfruttamento del territorio, là dove la caccia agli animali selvatici è culturalmente giustificata e dove l'uomo ha stravolto il naturale ecosistema per far spazio agli allevamenti intensivi, lo sviluppo di nuovi virus è più veloce e la loro diffusione più aggressiva.
E in Italia? Anche in Italia l'enorme divario di vittime fra nord e sud è legato proprio all' inquinamento ambientale. Si è capito, infatti, che il virus è più resistente e più aggressivo in quelle zone che hanno una maggior concentrazione di polveri sottili nell'aria.
A conti fatti, l'uomo è la causa di tutti i suoi problemi.
Quanto male abbiamo fatto e quanto ancora ne stiamo facendo al nostro Pianeta? L' inquinamento, come sempre ci risuonano nella mente le parole di Papa Francesco, è una mancanza di rispetto e di amore per la nostra casa comune.
Tutto questo non è causato solo dalle industrie e dall'agricoltura intensiva, ma anche dai piccoli gesti che ognuno di noi compie nel vivere quotidiano, a volte anche inconsapevolmente.
E' importantissimo capire che c'è una dipendenza strettissima fra quello che facciamo a casa nostra e quello che succede al pianeta. E' importantissimo capire che l'ecologia va a braccetto con l'economia domestica.
Vogliamo saperne una? L' ammorbidente è in assoluto uno dei detersivi più inquinanti che abbiamo.
Assunta Tammaro
©Corriere di San Nicola
-nella foto, "Tramonto in natura", dipinto ad olio di Assunta Tammaro
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte