La testata locale 
più longeva della provincia 

-------
Fondato e diretto da 
NICOLA CIARAMELLA


      

 

                          

                                      

PASQUA 2023 A SAN NICOLA LA STRADA

Come vivere la Santa Pasqua attimo per attimo: le date, i programmi, i messaggi ai fedeli

FARMACIE MINUTO x MINUTO




 

I turni di
APRILE 2023

San Nicola la Strada
e
Caserta

 

NIKIPEDIA 
"TuttoSanNicola
l' Enciclopedia 
di San Nicola
la Strada 

fondata e diretta 
da
Nicola Ciaramella  

PROSSIMAMENTE ON LINE


OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"

IO NON RISCHIO 

Cosa sapere e cosa fare PRIMADURANTEDOPO un terremoto

-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-

 

IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'

Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...



IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI


Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada

 

Una città, il cuore, la mente...


L'


"Ode alla mia città"


composta da


Nicola Ciaramella


VIDEOFOTOTECA 


Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità 


-di Biagio Pace- 

PAOLO CONTE, PILOTA 
(TUTTO sulla carriera del
 piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)

Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.

L'ANGOLO DELLA POESIA

 

 


Versi inediti di poeti lettori del Corriere di San Nicola

29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes 

800x600

Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1

silenziosaMente

-Rubrica a cura della D.ssa Graziella Vingelli, psicologa psicoterapeuta-

MISTICISMO

-di Antonio Dentice- 

*Cronaca del Sufismo Murid
*Cronaca del Taoismo
*Tradizioni sincretiche Sudamericane
*Cristianesimo
*Buddhismo e Induismo

 


FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE

 

 

Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali

TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO 
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo 

San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...

IN BALIA DELLA PUZZA?...ovvero... STALKING...OLFATTIVO?...

Le considerazioni del WWF  sul progetto di costruzione del biodigestore a Ponteselice


A firma della Dott.ssa Milena Biondo, dell’Arch. Guido Guerriero e del Presidente Dott. Raffaele Lauria, il Panda Team del WWF Caserta ha inviato, nei giorni scorsi, una pregevole lettera all’assessore all’ecologia francesco de michele e al sindaco carlo marino contenente “Considerazioni conseguenti lo studio della documentazione relativa al Progetto di Costruzione dell’impianto di Trattamento del Rifiuto Umido in località Ponteselice".

"La posizione del WWF non è pregiudiziale e tantomeno ideologica, -si legge in premessa- pertanto esprimiamo le nostre considerazioni a seguito della visione, da parte dei nostri esperti, della documentazione che l’Amministrazione Comunale ha pubblicato sul sito istituzionale. Il Wwf condivide pienamente l’indirizzo assunto dal legislatore comunitario che ha introdotto una normativa, con la quale s’ intende stimolare un processo virtuoso, innanzitutto, volto alla riduzione della quantità e della pericolosità dei rifiuti e, secondariamente, al recupero degli stessi, mediante riciclo, reimpiego o reintroduzione nei circuiti produttivi.

Per il Wwf, anche se nel caso specifico non si tratta di fonti naturali rinnovabili ma di riciclo di rifiuti organici, il ricorso alle fonti di energia rinnovabile è una strada obbligata per ridurre l’utilizzo dei combustibili fossili e combattere i cambiamenti climatici e gli impianti a biogas rappresentano una possibilità importante, in una regione come la nostra ricca di scarti organici, zootecnici e agroindustriali"


Queste le considerazioni testualmente espresse nella lettera dal WWF:


• Se un impianto di digestione anaerobica è ben progettato e ben gestito non emette cattivi odori, tuttavia ci sono stati esempi che hanno creato grandi disagi e conflitti sociali a causa delle emissioni maleodoranti. Le cause dei fenomeni odorosi particolarmente intensi possono essere ricondotte soprattutto alla presenza di situazioni critiche di processo o impiantistiche come: presenza di sacche “anaerobiche” nei cumuli, scarso o intempestivo utilizzo dell’aerazione forzata della biomassa, rivoltamenti inopportuni e/o intempestivi. In tal caso, le molestie olfattive potrebbero coinvolgere sensibilmente le popolazioni residenti nelle zone limitrofe. Considerando che il sito ove è prevista l’ubicazione dell’impianto, è circondato da n.5 comuni, poco distanti tra di loro : Caserta, Casagiove, Casapulla, Recale e San Nicola la Strada, indipendentemente dalla direzione del vento, ci sarebbero fasce di popolazione disturbate da eventuali emissioni maleodoranti.
In merito, riportiamo una nota della Regione Campania – Commissariato di Governo per l’Emergenza Rifiuti - Linee Guida per la progettazione, la costruzione e la gestione degli impianti di compostaggio e stabilizzazione del 2003 - Allegato 3 - Il problema degli odori negli impianti di compostaggio: natura, sistemi di trattamento, metodi di valutazione. … Particolare attenzione deve inoltre essere posta nei confronti delle altre potenziali sorgenti di odore di un impianto, poiché non solo gli intermedi volatili di degradazione legati a condizioni di processo non ottimali (anaerobiosi) generano odore, ma anche in parte quelli generati da rifiuti freschi o dalla miscela in compostaggio ad uno stadio di maturazione già avanzato. … La presenza di odori sgradevoli va considerata come un fattore di alterazione del benessere psicofisico, o comunque causa di sgradevoli sensazioni di disagio. … Le molestie olfattive quindi sono spesso causate da sostanze presenti in minime quantità. Occorre sottolineare che alla molestia olfattiva, nel settore del compostaggio, in genere non corrisponde un impatto tossicologico; soprattutto nel caso degli impianti di compostaggio di biomasse da raccolta differenziata, che sono costituite da materiali di origine “naturale” (quali scarti di cibo, risulte di potatura, ecc.) le emissioni odorose sono caratterizzate semplicemente da intermedi volatili della degradazione microbica di questi substrati, ovvero molecole naturalmente presenti in natura, con scarso impatto sulla salute umana. (analoghe considerazioni sono state effettuate , in date più recenti, da organi tecnici sul territorio nazionale Arpa comprese).

• L’ impianto andrebbe ad impattare negativamente il poco verde superstite in un’area densa di capannoni e con le aree scoperte quasi del tutto pavimentate a cemento e bitume, quindi andrebbe ad accentuare un microclima torrido, con isole di calore e con rischi di effetto Albedo.

• L’area è sottoposta alla valutazione preventiva della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio in quanto ricade parzialmente nella zona a vincolo paesaggistico Caserta – San Nicola la Strada.
Nella progettazione esecutiva bisognerebbe ipotizzare all’opportunità di una svolta infrastrutturale realizzando un impianto che non solo sia il soddisfacimento di un bisogno (trasformare un rifiuto inquinante in compost), ma pensare ad una struttura realizzata con le idee e i parametri della bioedilizia: costruzioni a basso impatto ambientale, salubri, ecologiche e piacevoli nell’aspetto. Quindi prevedere tetti-giardino, strade di asservimento e piazzali erbosi, recupero dell’acqua piovana e fitodepurazione di quelle saponate, pannelli fotovoltaici e termosanitari, materiali non inquinanti e quant’altro necessario a realizzare un’opera, finalmente, innovativa. Il suddetto impianto potrebbe diventare un’opportunità di una svolta, solo se viene preceduto da una campagna di sensibilizzazione forte per una raccolta differenziata spinta per tutti i comuni che utilizzerebbero la suddetta struttura. Diversamente, il compost prodotto, sarebbe inevitabilmente di bassa qualità. L’area non appare ben servita da rete stradale, in alcuni orari il traffico, già attualmente è ingestibile e nello studio di fattibilità mancano le previsioni del traffico del materiale in uscita. Appare più opportuno ipotizzare la costruzione dell’impianto nelle aree di cave dismesse, ben lontano dalle zone urbanizzate, in quanto già servite da una rete stradale: superstrada e/o bretella esterne all’edificato urbano. Dal momento che le cave dismesse necessitano di una ricomposizione ambientale, mai realizzata, la costruzione dell’impianto in oggetto potrebbe procedere, unitamente alla ricomposizione delle stesse, per ricostruire i profili scomparsi come elemento di “compensazione” ambientale; inoltre l’impianto godrebbe di una fascia verde di rispetto di gran lunga superiore a quella prevista a Ponteselice.

(COMUNICATO STAMPA dalla pagina Fb del WWF Caserta)

* * *

Considerazioni del direttore:

...STALKING ...OLFATTIVO?...

-La foto è del Corriere di San Nicola.
-Il titolo è del sottoscritto.
 
-"
assessore all’ecologia francesco de michele e sindaco carlo marino" sono dal sottoscritto riportati con le lettere iniziali minuscole. 
-"...le molestie olfattive potrebbero coinvolgere sensibilmente le popolazioni residenti nelle zone limitrofe..."; "...La presenza di odori sgradevoli va considerata come un fattore di alterazione del benessere psicofisico...": chiediamo scusa, ma questo non è ...stalking ... olfattivo?
Nicola Ciaramella


 


PASQUA 2023 A SAN NICOLA LA STRADA

Come vivere la Santa Pasqua attimo per attimo: le date, i programmi, i messaggi ai fedeli

FARMACIE MINUTO x MINUTO




 

I turni di
APRILE 2023

San Nicola la Strada
e
Caserta

 

NIKIPEDIA 
"TuttoSanNicola
l' Enciclopedia 
di San Nicola
la Strada 

fondata e diretta 
da
Nicola Ciaramella  

PROSSIMAMENTE ON LINE


OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"

IO NON RISCHIO 

Cosa sapere e cosa fare PRIMADURANTEDOPO un terremoto

-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-

 

IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'

Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...



IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI


Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada

 

Una città, il cuore, la mente...


L'


"Ode alla mia città"


composta da


Nicola Ciaramella


VIDEOFOTOTECA 


Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità 


-di Biagio Pace- 

PAOLO CONTE, PILOTA 
(TUTTO sulla carriera del
 piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)

Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.

L'ANGOLO DELLA POESIA

 

 


Versi inediti di poeti lettori del Corriere di San Nicola

29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes 

800x600

Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1

silenziosaMente

-Rubrica a cura della D.ssa Graziella Vingelli, psicologa psicoterapeuta-

MISTICISMO

-di Antonio Dentice- 

*Cronaca del Sufismo Murid
*Cronaca del Taoismo
*Tradizioni sincretiche Sudamericane
*Cristianesimo
*Buddhismo e Induismo

 


FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE

 

 

Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali

TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO 
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo 

San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...

LA POSTA DEI LETTORI 

 

 
La posta

dei

Lettori

 

SAN NICOLA LA STRADA E LA SUA STORIA


Un Santo miracoloso e la Regina delle strade nel glorioso cammino di una città

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

 

 


Per ricevere comunicazione di nuovi articoli e contenuti pubblicati su questo sito...

Storia dei Carabinieri di San Nicola la Strada

 Le carriere dei sette Comandanti che hanno guidato il presidio dell’Arma dal 1960 ad oggi

 
-Dossier ideato e scritto da Nicola Ciaramella-


LA STORIA DI VITO

 

 

"Vito's story"

è un'opera di Pasquale Gravante per aiutare la Ricerca

 


IL SINDACO RISPONDE

 

 



"Filo diretto" tra i cittadini ed il sindaco 
attraverso
il
Corriere di San Nicola

DOSSIER LO UTTARO

 




Cronistoria
di
un
disastro

 

LINKS

 






Siti

da

consultare

 

 

 

AUGURI




Momenti belli segnalati dai nostri lettori


 

W LA NOSTRA CITTA' !

 


San Nicola
la Strada

SAN NICOLA LA STRADA FOOTBALL STORY



Il gioco più bello del mondo: la sua storia a San Nicola la Strada dagli inizi fino al 1989

 

CINICOLANDO



Alla ricerca dell'aria perduta...



 ...e di qualche coda di paglia...

 

LA DENOMINAZIONE DEL NOSTRO COMUNE 


Come si scrive il nome della nostra città: il contributo dello storico F. Nigro e la necessità assoluta di non fare più tantissima confusione!

 

IL "SABATO" ON LINE

Leggi on-line il settimanale di

Enzo Di Nuzzo

 


IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI


Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada

 

FARMACIE MINUTO x MINUTO



 

I turni di
APRILE 2023

San Nicola la Strada
e
Caserta

 

LA MAPPA DEL POTERE 2020-2025 


ORGANIGRAMMA
della
amministrazione comunale

 
PROGRAMMA
AMMINISTRATIVO



 

 

ARCHIVIO NUMERI CARTACEI


Le edizioni cartacee del
Corriere di San Nicola
dal 2001 al 2006

 

FOTOARCHIVIO





Non solo "neve su San Nicola"...


INNO DI SAN NICOLA


L' Inno ufficiale della Città di San Nicola la Strada composto da Anna Massa e musicato da Franco Damiano

 

ANGOLI SANNICOLESI
San Nicola la Strada e i suoi monumenti


Chiesa di Santa Maria degli Angeli, Santa Maria della Pietà, Real Convitto Borbonico, Colonna romana, Tana di Mazzamauriello, Canetteria, Le Madonnelle, Mulino Palomba, Resti di Calatia e tutte le altre bellezze storiche ed architettoniche, visibili e nascoste, di San Nicola la Strada

 (sezione ideata e curata da Nicola Ciaramella e Renato Ciaramella)


RICERCA ARTICOLI


Scegli il modo che preferisci per consultare il vastissimo archivio del Corriere di San Nicola



-
TUTTI GLI ARTICOLI
 (tutti gli articoli pubblicati su questo sito dal 6/2/2005 ad oggi in ordine cronologico decrescente)

-PER CATEGORIA

-PER PAROLA CHIAVE


-Tutto l'archivio dei numeri cartacei (da luglio 2001 a maggio 2006)

-Cerca nei numeri cartacei


 

 

MARATONINA STORY

Tutto sulla
"Maratonina Città di San Nicola la Strada"
 

Albo d'Oro, articoli, foto e video di tutte le edizioni del più grande evento sportivo sannicolese

 

PAGINE FUXIA

OPERATORI ECONOMICI  
conosciamoli da vicino 
la loro storia
la loro attività
foto e video dell'azienda

 
  Vedi Elenco Operatori