La Colonna di epoca romana in Piazza Parrocchia
ANGOLI SANNICOLESI: San Nicola la Strada e i suoi monumenti. Bellezze storiche ed architettoniche, visibili e nascoste, di San Nicola la Strada.
Una Colonna in granito rosso sorge in Piazza Parrocchia, all’incrocio tra Via Appia e Via Bronzetti.
Alla sua base vi era, fino ad alcuni anni fa, un cippo marmoreo collocato dall’amministrazione comunale, che fu inaugurato il 18 dicembre 1988, alle ore 11:00, in ricordo e a celebrazione del XXIII centenario della costruzione della antica Via Appia dei Romani, iniziata da Appio Claudio il Cieco nel 312 avanti Cristo. Su di esso un’epigrafe riportava le seguenti parole: “COMUNE DI SAN NICOLA LA STRADA, XXIII CENTENARIO DELLA COSTRUZIONE DELLA VIA APPIA, 18 DICEMBRE 1988”.
Il cippo e la targa sono scomparsi da diversi anni: non si sa se perché trafugati da ladri o da vandali o se buttati via forse perché corrotti dal tempo.
La colonna ha delle caratteristiche ben precise che la fanno datare circa alla stessa età dell’Appia. Ha una altezza totale di m. 3,65; il suo granito rosso è simile a quello esistente presso l’Anfiteatro campano di S. Maria C.V.
L’ipotesi che la colonna sia una pietra miliare dell’Appia, come qualcuno ha accennato in passato, sembra da scartare del tutto. La tipologia delle pietre miliari, infatti, con la loro struttura, la loro non eccessiva lunghezza, il materiale usato (prevalentemente pietra viva o travertino) e le iscrizioni, è lontana dalle caratteristiche espresse da questa colonna.
Le pietre miliari dell’Appia, come quelle conservate presso i Musei Vaticani, sono, infatti, molto più piccole e riportano scolpite le indicazioni del miglio.
Un’ipotesi che, invece, regge, è che questa colonna potrebbe ritenersi una colonna di transetto di un tempio pagano calatino riutilizzata per una chiesa paleocristiana, che sorgeva nei pressi della attuale chiesa parrocchiale e poi collocata in quel sito al fine di ricordarne l’esistenza.
Bisogna, inoltre, ricordare che la collocazione in quel posto potrebbe anche sottolineare la presenza di un “mansio” (stazione di posta), numerosi lungo l’Appia e citati da Orazio nella V Satira del libro I.
Oppure poteva indicare l’approssimarsi dell’ingresso della città di Calatia, oppure ancora il reperto può essere stato collocato in quel luogo per indicare il centro del sorgente villaggio di San Nicola.
Il granito rosso e la lunghezza, che nella sua totalità supera di poco i tre metri, farebbero, inoltre, pensare ad una colonna impiegata per qualche monumento funerario o tempietto posto lungo l’Appia.
©Corriere di San Nicola
LEGGI RUBRICA ANGOLI SANNICOLESI
https://www.corrieredisannicola.it/varie/notizie/varie/san-nicola-e-i-suoi-monumenti
(TUTTE LE FOTO, TUTTI I VIDEO E TUTTI I TESTI DI OGNI SINGOLO ARTICOLO E DELLA RUBRICA “ANGOLI SANNICOLESI: San Nicola la Strada e i suoi monumenti. Bellezze storiche ed architettoniche, visibili e nascoste, di San Nicola la Strada”, IDEATA E CURATA DA NICOLA CIARAMELLA E RENATO CIARAMELLA, SONO COPERTI DAL ©COPYRIGHT DEL CORRIERE DI SAN NICOLA. NE È, PERTANTO, AI SENSI DELLA LEGGE, ESPRESSAMENTE VIETATA LA RIPRODUZIONE O L'UTILIZZO SENZA IL CONSENSO DELL'EDITORE)
-A seguire: la prima foto, la più recente, è di Biagio Pace. Tutte le altre, soprattutto quelle scattate quando ancora c'era il cippo con l'epigrafe, sono di Renato Ciaramella.
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte