A tu per tu con la grande star Rosa Feola
Incontriamo a San Nicola la Strada il famoso soprano a riposo forzato per il lockdown: il 21 giugno, diretta dal maestro Muti, sarà tra le grandi voci che apriranno la stagione lirica del dopo-Covid e poi, il 25 luglio, al Gala inaugurale dell'Arena di Verona: entrambi gli eventi saranno trasmessi dalla Rai.
Con lei, nella nostra intervista, anche altri due artisti: il marito Sergio Vitale e il fratello Carlo Feola.
Un anno fa, il 10 giugno 2019, la sua città le assegnò un riconoscimento per la splendida carriera, che l’ha vista esibirsi nei teatri più prestigiosi del mondo, culminata al Metropolitan Opera House di New York.
Nella affollatissima sala consiliare quel giorno sembrò a tutti di essere al Teatro alla Scala: fu standing ovation.
La Stella internazionale della Lirica, il soprano Rosa Feola, è a San Nicola la Strada in questa fase 2 dell’emergenza Covid e ne approfittiamo per intervistarla.
Accanto a lei il marito, il baritono Sergio Vitale, e il fratello Carlo, basso-baritono, che si accinge ad intraprendere anche lui lo stesso percorso artistico.
La sospensione dell'attività a causa del lockdown può sembrare una cosa non eccessivamente critica, ma in realtà lo è.
Proprio da qui inizia la nostra chiacchierata, visto che orientativamente è stata preventivata una data di riapertura per il 15 giugno.
Chiediamo a Rosa come vede il teatro in previsione degli impegni che la riguarderanno.
«Pensare di ricominciare come se non fosse successo niente -ci risponde- è impossibile, perché anche per il teatro bisognerà rispettare le norme di sicurezza. I lavoratori coinvolti in uno spettacolo sono tanti: basti pensare ad orchestrali, coristi, macchinisti, attrezzisti, sarti, truccatori, parrucchieri, maestri collaboratori, assistenti, ballerini, mimi e attori, maschere (personale di sala addetto all'accoglienza del pubblico), biglietteria, amministrazione... e non sono neanche tutti! Di sicuro non saremo tranquilli nell'esprimerci liberamente come in passato, per ora. Per esempio, il Rigoletto di Giuseppe Verdi previsto per questa estate dal Teatro dell'Opera di Roma, al quale parteciperò nel ruolo di Gilda, sarà eseguito all'aperto con una regia di Damiano Micheletto studiata appositamente per evitare ogni tipo di contatto. Anche il pubblico sarà distanziato adeguatamente per raggiungere un massimo di mille persone. Sarà insomma un lavoro sperimentale per tutti, pubblico compreso».
Altri eventi, ma ancora pochi per definire una riapertura totale dei teatri, sono stati organizzati.
Rosa Feola parteciperà anche al concerto previsto per la festa della musica del 21 giugno (Ravenna Festival diretto dal Maestro Riccardo Muti) e al Gala inaugurale dell'Arena di Verona programmato per il 25 luglio: entrambi gli eventi saranno trasmessi sui canali Rai.
«D'altro canto -continua Sergio- l'immagine collettiva non è del tutto veritiera; dal 15 giugno, anche se riapriranno i teatri, non tutti ritorneremo a lavoro, perché gli spettacoli sono stati ridimensionati. Nessuno è pronto realmente a questa situazione».
Prende la parola Carlo: «Anche per noi giovani artisti la situazione non è semplice perché lo studio del canto è un impegno costante che ha bisogno del confronto fisico col maestro e di un obiettivo da raggiungere che al momento è incerto. Rimetterci in gioco in piene forze nonostante l'incoraggiamento ad affrontare in modo ottimista il nostro nuovo futuro sarà difficile».
La chiacchierata termina qui, anche se le cose da dire sarebbero ancora tante.
Il nostro augurio è di poter tornare ad applaudirli quanto prima e che questa pandemia sensibilizzi chi di dovere circa le problematiche emerse a seguito di questo periodo critico.
Una appassionata della musica come chi scrive non può non sperare in una imminente riapertura dei teatri, in piena sicurezza, per tutte le categorie impegnate.
Il pubblico melomane avrà le sue soddisfazioni e anche gli artisti hanno tanto bisogno di andare in teatro, ma per tornare alla normalità ci vorrà ancora molto tempo.
Angelica Narducci
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte