Fabrizio De Luca e il suo vecchio amore…
Al Circo Lidia Togni grande evento benefico romano ideato e presentato dal noto showman sannicolese, da sempre legato al mondo circense
L'Ufficio Stampa di Fabrizio De Luca (il noto showman di San Nicola la Strada che sta lavorando attualmente a Roma) ci ha inviato questo comunicato che integralmente pubblichiamo.
«“Tutti al Circo”: è questo il titolo della 1.a edizione del grande evento benefico che si terrà il prossimo 17 Gennaio 2016, dalle ore 19.00, nel grande circo LIDIA TOGNI più Il Circo sul Ghiaccio all’Ippodromo Capannelle di Roma. L’iniziativa benefica, nata da un'idea dello showman Fabrizio De Luca nonché grande amico del circo, è promossa dall'Associazione Culturale Faja-Loby presieduta dall'artista Marcia Sedoc ed è in collaborazione con il circo Lidia Togni e l’Accademia Costantina. Tale complesso circense coinvolge numerosi artisti provenienti da tutto il mondo ed è diretto da Davide Canestrelli, esponente di una delle più antiche famiglie circensi italiane. Sin da subito il circo Togni si è mostrato sensibile a tale iniziativa mettendo così a disposizione il suo circo e il suo staff. Scopo benefico dell’iniziativa è quello di portare tutti quei bambini e famiglie che, impossibilitati per motivi economici, non possono andare al circo. Ma grazie a tale iniziativa, e soprattutto grazie al prezioso contributo del circo Lidia Togni, saranno messi a disposizione numerosi biglietti omaggio destinati ai bambini meno fortunati che potranno così assistere allo spettacolo gratuitamente. L'evento benefico sarà presentato dal giovane showman televisivo Fabrizio De Luca e dalla soubrette e attrice Marcia Sedoc nel corso dello spettacolo tradizionale del circo Lidia Togni, in programma a Roma fino al prossimo 31 Gennaio. L'iniziativa benefica vedrà la partecipazione di numerosi ospiti del mondo dello spettacolo e della cultura. Inoltre, saranno presenti all'evento diverse autorità che porteranno il loro saluto, uno fra tutti il presidente dell’Ente Nazionale Circhi Antonio Buccioni che ha sostenuto in prima linea l’iniziativa benefica del giovane presentatore televisivo, ma anche circense, Fabrizio De Luca.
L'evento è patrocinato dall'ENC (Ente nazionale Circhi), dalla CADEC (Club Amici del Circo) e dal Circus Fans Italia. Si ringrazia, ancora una volta, il grande circo Lidia Togni (in calendario fino al 31 gennaio) alle Capannelle di Roma, e tutti coloro che hanno sostenuto a contribuito alla realizzazione dell'evento. Rinnoviamo l'appuntamento per il prossimo 17 Gennaio 2016, dalle ore 19.00 presso il circo Lidia Togni alle capannelle di Roma, tutti uniti per regalare un sorriso ai bambini meno fortunati. COMUNICATO STAMPA, Roma, 11/1/2016».
Non c’è settore dello spettacolo in cui Fabrizio De Luca (noto anche, nel periodo 2009/2014, con il nome artistico di Krassym) non abbia lasciato il segno. Una carriera iniziata nel 2005, all’età di appena diciotto anni, come autore di trasmissioni radiofoniche e proseguita come conduttore e presentatore di tutti i generi di intrattenimento artistico, dal circo alla radio, dai festival musicali alle iniziative a sfondo benefico, dai tour sulle più rinomate spiagge italiane alla tv, dove si è esibito, oltre che come autore di programmi, anche nelle vesti di attore, imitatore, comico, ballerino ed animatore. Uno showman a tutto campo che fa emblema della sua eccezionale versatilità. Fabrizio De Luca, che fu tra le nomination al “Sannicolese d’Oro 2010”, è anche giornalista e laureato in scienze della comunicazione. Il circo è sempre stato nel suo cuore e lo ama spesso ripetere: “Per me il circo è un magico mondo al quale sono molto legato sin da piccolo. Mi onoro delle numerose amicizie circensi sparse in tutta Europa. Avvicinatomi a questo mondo fatato a soli cinque anni ne fui colpito e da allora ho dedicato ad esso una grande attenzione e gran parte dei miei impegni artistici”. De Luca debuttò come presentatore di manifestazioni circensi nel luglio 2009: da allora non resiste più al richiamo artistico da quel “magico mondo” proveniente. E se, poi, aggiungiamo che egli è anche amico dei bambini, specialmente di quelli meno fortunati e malati, beh, allora …il cerchio è chiuso e tutto diventa magicamente perfetto. Non si contano le iniziative benefiche legate al suo nome e alle sue idee. Da anni, solo per parlare di una delle tantissime iniziative di solidarietà (“Babbo Natale all’Ospedale”) che lo hanno visto promotore e protagonista, lo showman sannicolese, sostenuto da illustri medici e notissimi artisti, si veste da Babbo Natale e si reca presso i bambini cardiopatici ricoverati al Policlinico di Napoli per offrire doni e sorrisi e per rendere, così, più bella la loro festa più bella.
Con la spontaneità di un ragazzo dotato di grande umiltà. Quella dote essenziale con la quale Fabrizio De Luca si impegna nel mondo dell’arte e dello spettacolo, armato di eccezionale bravura, versatilità e perseveranza nella ricerca delle soluzioni artistiche sempre più consone e coerenti al suo modo di essere e di rappresentarsi.
Nicola Ciaramella
Fabrizio De Luca con Marcia Sedoc. La Sedoc è una notissima attrice olandese originaria del Suriname, bravissima soubrette della televisione italiana, distintasi anche come ballerina, cantante, attrice di teatro e di cinema. La sua notorietà raggiunse il grande pubblico grazie allo storico programma di Renzo Arbore “Indietro Tutta!” (1987), nel quale fu considerata la capogruppo delle meravigliose “Ragazze Cacao Meravigliao”. Ha partecipato in tv a miniserie e cinema, tra cui “I Vigili Urbani” (1985), “Il commissario Corso” (1987), “Le foto di Gioia” (1987), “Le giraffe” (2000) con Sabrina Ferilli e Veronica Pivetti. Ha lavorato, inoltre, con i registi Pupi Avati, Gianni Lepre e Bruno Corbucci. Attualmente è attiva nel campo della solidarietà e del volontariato quale presidente dell’Associazione Culturale Faja-Loby Italia-Olanda-Suriname, che offre vari servizi agli immigrati (compresi i diversamente abili), quali il permesso di soggiorno, asilo politico, punto d'ascolto per gli adolescenti, ragazze madri, formazione, corsi di italiano e inglese, inserimento nel mondo lavorativo, centro d'ascolto stalking. L’associazione promuove, inoltre, talenti emergenti nel campo della musica, della danza, della tv e del teatro.
Fabrizio De Luca con il presidente dell'Ente Nazionale Circhi, Dott. Antonio Buccioni. Il dr. Buccioni, laureato in giurisprudenza, fu eletto alla prestigiosa carica, della quale era stato vice-presidente per quasi un quarto di secolo, agli inizi del 2011. E’ stato anche storico dirigente dell’Agis nazionale, l’associazione dello spettacolo italiano.
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte