“Granuli sbiaditi di mimose”: presentato il nuovo libro di Sabatino Foresta
ALL'INTERNO il VIDEO dell’incontro svoltosi il 26 giugno davanti alla chiesa dello Spirito Santo in San Marco Evangelista.
Un altro prezioso lavoro del noto ginecologo sammarchese che si diletta come narratore di storie e tradizioni locali.
“Donna, regina di empatia” il leit motiv del suo impegno teso a riscoprire il passato per dare senso al futuro.
Nell’articolo AMPIA GALLERIA FOTOGRAFICA dell’evento.
Il VIDEO
Numeroso e attentissimo il pubblico (rigorosamente disposto secondo le norme anticovid) che sabato 26 giugno, sul piazzale della parrocchia dello Spirito Santo in San Marco Evangelista, ha presenziato l’incontro per la presentazione del libro “Granuli sbiaditi di mimose”, scritto da Sabatino Foresta, noto ginecologo con la passione di ricercare e raccontare storie e tradizioni locali.
Tra cittadini, rappresentanti di associazioni e autorità, hanno partecipato anche professionisti della sanità, accorsi al richiamo di un collega amato e stimato.
Il libro, dal sottotitolo più che eloquente e significativo di “Fattarielli vissuti e narrati da un ginecologo”, fa seguito ad altri lavori già pubblicati in passato ed è edito, come sempre, dal Circolo Sociale “San Marco”, promotore ed organizzatore dell’evento.
Moderata dal giornalista Nicola Ciaramella, direttore del Corriere di San Nicola (giornale molto seguito anche a San Marco Evangelista), la cerimonia ha vissuto sulle ali della semplicità e della immediatezza.
Dopo i saluti del presidente del Circolo Sociale “San Marco”, Donato Zitiello, il sindaco Gabriele Cicala si è complimentato per l’iniziativa, lanciando, tra l’altro, l’idea di scrivere una storia politica di San Marco Evangelista dagli inizi del Novecento.
C’è stato, poi, un intermezzo artistico con gli attori Consiglia Cianci e Mario Di Fraia della famosissima Compagnia di teatro FSSL, che hanno letto alcuni passi del racconto “Parto in casa”, tra i più emblematici del libro.
Atteso relatore anche lo storico sannicolese Francesco Nigro, che ha parlato dell’importanza dei termini dialettali usati dallo scrittore. Molto interessante la sua idea di realizzare “un vocabolarietto, un glossario dei termini dialettali di San Marco Evangelista cha vanno scomparendo”.
Clementina Natalia Carino Ricciardi, cultrice della lingua italiana ed autrice della prefazione, oltre a ribadire che “Granuli sbiaditi di mimose” è “un racconto dell’anima, dei luoghi, della famiglia, delle tradizioni, del paese e degli incontri che hanno rappresentato il vissuto dell’autore”, ha sottolineato il fine di riportare alla memoria il ruolo della donna di San Marco Evangelista nella passata realtà contadina: “ruolo di fattrice, di madre, di accudimento, senza la capacità di autodeterminarsi, di decidere neanche il nome dei figli, che per tradizione era quello dei nonni paterni”.
La ginecologa e sessuologa Rita Della Valle, eccelso esempio di volontariato sociale, ha offerto testimonianze di alcune sue esperienze quale direttore sanitario del consultorio diocesano di Santa Maria Capua Vetere.
L’intervento dell’autore Sabatino Foresta si è sviluppato su due riflessioni di particolare profondità, che hanno rivelato, a quanti non ancora lo sapessero, l’indole tangibilmente nostalgica, ma fortemente realistica, oltre che coraggiosa, del suo impegno come medico, come volontario e come appassionato di storia e cultura locale.
“La cosa più difficile -ha detto- è superare l’iniziale disagio che si crea tra il ginecologo e la paziente. Il medico e il paziente da soli non possono far niente, ma insieme, in simbiosi amicale, è possibile realizzare una vera e propria barriera contro le malattie sociali”.
E poi: “La donna è regina di empatia e lo diventa soprattutto quando partorisce”.
Sono questi i principi ispiratori fondamentali dell’opera di Foresta, che si snoda attraverso un inevitabile sfondo biografico, avente per oggetto la lunga e faticosa strada percorsa dalla società per giungere all’emancipazione della donna e al riconoscimento del ruolo della donna nella sua totale pienezza.
A concludere l’incontro, l’intervento del parroco Don Fernando Latino: “Quale amore non è sofferenza? Dio ci ha insegnato che l’amore vero è donarsi. Nella nascita io vedo proprio il rifiorire sempre più a qualcosa di più grande. Non c’è cosa più grande della nostra vita. Cerchiamo di viverla ogni giorno dando senso ad ogni cosa”.
E poi, alla fine, il Dr. Foresta, con il suo naturale sorriso e la sua congenita simpatia, ad affrontare il piacevole assalto del pubblico che gli richiede una dedica sul libro appena comprato e che si accinge a leggere.
Il ricavato della vendita, come enunciato urbi et orbi, sarà devoluto quale contributo alla parrocchia dello Spirito Santo, esempio incessante di operatività e di impegno per la comunità sammarchese.
©Corriere di San Nicola
diretto da Nicola Ciaramella


NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte