Il “cuore” della Biblioteca
Viaggio nell’archivio donato dalla famiglia Palomba-Cianniello: tre secoli di testi nella Biblioteca Comunale di San Nicola la Strada
Probabilmente fino a qualche anno fa nessuno si sarebbe “ricordato” di avere in una modesta biblioteca di paese raccolte e testi di notevole entità storica, scientifica e religiosa. Ci riferiamo alla Biblioteca Comunale “Giuseppe Palomba”, intitolata all’illustre economista del Novecento nato a San Nicola la Strada, in virtù della preziosa donazione effettuata dalla famiglia Palomba-Cianniello.
Rosanna Palomba (figlia dello scienziato) decide di donare parte dell’archivio privato di suo padre alla biblioteca. Non si tratta “semplicemente” del materiale raccolto e catalogato in decenni di studio da una delle menti più raffinate del secolo scorso (l’economista era il massimo esponente in Europa della scuola economica paretiana), bensì del materiale appartenuto a più generazioni della nobile famiglia, in discendenza coi Marchesi Palomba storicamente radicati in Terra di Lavoro. Scomparsa la figlia dell’economista, rimangono i suoi nipoti, la Prof.ssa Maria Rosaria Cianniello e suo fratello, il Dott. Antonio Cianniello, coi rispettivi figli.
L’insolito archivio spazia dai testi di storia delle religioni all’Economia, dal Diritto alla filosofia, dalla musicologia alla psicologia, dall’arte alle scienze, dall’ermetismo all’alchimia, con tanto di romanzi storici e i classici non solo occidentali, ma anche orientali e mediorientali. Esso è parte importante del laboratorio intellettuale e creativo di uno scienziato unico al mondo. Sulle pareti della biblioteca sono incorniciati i diplomi e le patenti appartenuti al Palomba (Accademia dei Lincei, Accademia Tiberina, la Pontaniana, la Burckhardt, le premiazioni di due Presidenti della Repubblica, ecc.).
Per avere un’idea del valore dei testi, vi troviamo: volumi in Inglese, Francese, Ebraico, Arabo (l’economista parlava circa undici lingue, tra cui l’Arabo, il Cinese e il Russo), un volume degli Esercizi Spirituali di S. Ignazio della Compagnia del Gesù, stampato a metà del Settecento (1740, di proprietà della famiglia Palomba da diverse generazioni), varie opere stampate nell’Ottocento, tantissimi volumi di inizio e metà Novecento, tra cui Il Libro dei Morti Tibetano (il Bardo Thodol) e molte opere scritte dallo stesso Giuseppe Palomba (Economia, sociologia, filosofia economica, ecc.). Spicca anche l’interessante volume Iohannis Evangelium Apocryphum Arabice (1957, scritto in Latino ed Arabo. Pesante alcuni chilogrammi).
Addirittura nel materiale visionato qualche anno fa vi compaiono anche gli appunti privati dell’economista e la sua corrispondenza con altri studiosi.
Negli ultimissimi anni la Biblioteca e l’ “Archivio Palomba” hanno vissuto varie criticità, tra le problematiche ereditate dalle passate amministrazioni comunali (assenza di una catalogazione aggiornata), alle problematiche attuali.
Dalla biblioteca è nata anche Utòpia, evoluzione associativa del primo gruppo di “utenti-volontari”, che hanno la loro parte rilevante nelle vicissitudini dell’archivio, avendone separato i testi (a scopo identificativo) dalle altre raccolte.
Antonio Dentice d’Accadia
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte