IN SCENA “I GUITTI” DI COMPAGNONE
Sulla scia del successo ottenuto in Puglia, ripropongono al “Qua…si Teatro” di Caserta un classico eduardiano, “Non ti pago!”, con la partecipazione, tra gli altri, di attori sannicolesi molto noti ed apprezzati. Tre gli spettacoli in programma dal 29 aprile al 1°maggio.
Ad un mese dalla applauditissima esibizione al Teatro Illiria di Poggiardo, in provincia di Lecce, la compagnia teatrale “I GUITTI” ripropone a Caserta, presso il nuovo “Qua…si Teatro” in Via Vescovo Natale31 al Rione Tescione, un classico del teatro Eduardiano, “Non ti pago!”, commedia briosa, vivace, grottesca, a tratti esilarante, scritta da Eduardo nel 1940, nella quale il grande commediografo prende spunto da un giuoco all’epoca molto popolare a Napoli, quello del lotto, per mettere a nudo, come sua consuetudine, i pregi e i difetti, le luci e le ombre dell’animo umano, con la presenza costante sullo sfondo di un altro simulacro che stava molto a cuore ad Eduardo, ovvero la famiglia.
Il gruppo che proporrà questa divertentissima commedia, ben collaudato e reduce dai recenti successi ottenuti in Campania e Puglia con “Natale in casa Cupiello”, ora si ripropone con rinnovato entusiasmo e professionalità. Esso è composto da un mix di attori e attrici (molti dei quali sannicolesi -ndr) di collaudata esperienza e di giovani che più che promesse sono già delle realtà del nostro panorama teatrale. Così, al fianco di Antonio Di Nota, Claudia Russi e Stefano D’ambrosio vi sono attori e attrici come Elena Starace, Enzo Russo, Piera Russo, Licia Iovine, Elio Amedeo, Salvio Panella, Carla Lettiero e Pasquale Lerro, tutti con un curriculum già di un certo spessore, sapientemente guidati da colui che è il fondatore e l’anima di questo gruppo: Giovanni Compagnone.
Questo il calendario degli spettacoli:
-Sabato 29 aprile, ore 20.30;
-Domenica 30 aprile, ore 18;
-Lunedì 1 maggio, ore 18.
(COMUNICATO STAMPA)
La compagnia “I Guitti” fa capo ad una associazione nata nel febbraio del 1998 a San Nicola la Strada dopo provate esperienze di un gruppo di attori e tecnici provenienti dal mondo dello spettacolo professionistico.
Nell’ambito della sua decennale attività, essa ha sempre mirato a riunire e valorizzare le capacità creative dei giovani e le migliori espressioni del talento locale e partenopeo in genere, promuovendo, unicamente con le proprie risorse, una serie di progetti atti a costruire e trasmettere passione per alcuni dei linguaggi più vicini alla sensibilità del nostro tempo, il teatro e la cinematografia.
Tra le sue iniziative più significative, l’ideazione e la creazione di una struttura, quale sede associativa nell’anno 2003, denominata “Qua…si teatro”, sita in Via IV Novembre, cornice, tra l’altro, delle Stagioni Teatrali “Teatrarte”, nonché di laboratori teatrali con corsi di recitazione e dizione per adulti e ragazzi e di laboratori cinematografici nati a seguito della realizzazione di cortometraggi di riconosciuta valenza artistica e di alto contenuto sociale, annoverati in circuiti di portata nazionale ed internazionale.
Ricordiamo ORA CHE…, commissionato dalla Scuola Media Statale “G. Ungaretti” di Teverola nell’anno 2004, vincitore del Festival di Pergola (PS), Festival di Latera (VT), Festival di Guidonia (ROMA), premio alla legalità al concorso teatro-scuola di Pulcinellamente e premiato con menzione speciale al Giffoni Film Festival (è giunto anche alla finalissima di Giffoni-Hollywood tenutasi nel maggio scorso insieme a BUON COMPLEANNO GIO’, commissionato dalla stessa scuola nell’anno 2005, già di diritto allo Stoccolma Film Festival; entrambi tra i più rappresentativi concorsi di caratura mondiale, furono trasmessi dalle emittenti nazionali Raiuno, Raitre, Canale 5 e La 7). Da ricordare, inoltre, AD MAIORA, selezionato alla 62ma Mostra del Cinema Internazionale Biennale di Venezia nel settembre 2005, nell’ambito del progetto “Infanzia Negata”; UNA STELLA FRA LE NUVOLE, commissionato dall’Istituto didattico della Scuola Elementare di Pietramelara (CE) nell’anno 2005, terzo classificato al Giffoni Film Festival e di diritto al Giffoni-Hollywood; TREPVERTER, anno 2003 (due partecipazioni a festival, due primi premi: Città dei Corti premio “Vittorio Mezzogiorno” a Sant’Anastasia e Festival del Corto a Sant’Agata dè Goti); LA CHIAVE DI SOL, ultimo corto finito di girare nel marzo 2007, commissionato dall’Amministrazione Provinciale di Caserta nell’ambito progettuale sulla legalità, finalizzato alla proiezione del 21 marzo, giornata Nazionale sulla Legalità; IL BULLO, cortometraggio realizzato nell’ambito del progetto Video Maker per “Scuole aperte”, progetto regionale indirizzato agli Istituti scolastici dell’intero territorio campano, commissionato dall’Istituto d’Arte di Cascano – sezione staccata di Marcianise.
Tantissimi anche gli spettacoli teatrali che la compagnia ha messo in scena nel corso della sua storia. Sono da ricordare alcuni rappresentati negli ultimi anni che hanno avuto notevoli riconoscimenti dalla critica e dal pubblico, e cioé: SPUDORATAMENTE INSIEME e A ME PIACEVA HULK nell’anno 2002/2003; AMARO AMORE, anno 2003, miglior testo comico al concorso Festival del teatro comico di Cervaro (FR); IL DEBUTTO DI GEMMA e E’ ASCIUTO PAZZO ‘O PARRUCCHIANO, anno 2004; SCADENZA 4 PAGABILE 5 (rappresentata anche all’Arena di San Nicola la Strada nella rassegna “Arte e Cultura sotto le stelle” del 2005 promossa dall’amministrazione guidata dal sindaco Pascariello), primo premio a Frasso Telesino (BN), anno 2005; BELLAVITA CAROLINA, dramma in due atti rappresentato in tantissimi piccoli teatri del comprensorio napoletano e laziale, con puntate anche in alcuni teatri del cosentino nell’anno 2005; VIAGGIO DI COZZE, riconoscimento artistico ai teatri riuniti di Roma anno 2005; CRAVATTARI, dramma sull’usura di elevato contenuto sociale per progetti nelle scuole medie e superiori dal 2006 e tuttora in corso di rappresentazione; NUNCA MAS, storia del golpe argentino (dramma dei desaparecidos), menzione speciale al concorso “Il teatro degli anni di piombo” in Roma, anno 2006; SI TENESSE ‘NA SOMMA, primo premio al festival del teatro di Gioia Sannitica (CE), anno 2007, con annesso premio alla migliore attrice non protagonista ed alla regia; MADAME QUATTESOLDE, anno 2008, premio della critica al Festival di San Pietro Vernotico (BR); QUARANTA… MA NON LI DIMOSTRA, anno 2008, in cartelloni teatrali del comprensorio campano; EDUARDO, anno 2008, quale teatro di ricerca del grande De Filippo, un teatro alternativo dedicato alle sue più grandi opere, nei cartelloni di regioni come Toscana, Lazio, Campania, Calabria e Puglia; ed infine DONNA CHIARINA PRONTO SOCCORSO, spettacolo oramai collaudato dal 1996, che, prima ancora della costituzione dell’Associazione, ha fatto il giro di mezza Italia, raggiungendo anche piazze del Nord, come Pisa, Modena, Bologna, Verona e Lucca, e che tuttora è ancora in cartelloni teatrali del comprensorio campano (è stato anche premiato alla Rassegna Teatro di San Pietro Vernotico, in provincia di Brindisi, tra maggio e luglio 2009 quale migliore rappresentazione, premio al miglior attore non protagonista ed alla regia). Da ricordare pure, successivamente, la realizzazione di NOVEMESI, spettacolo teatrale in due tempi portato in scena al Teatro Comunale di Caserta e FRAM…MENTI, commissionato dall’Amministrazione Provinciale di Caserta in concomitanza con le scuole medie superiori della provincia. Nell’estate del 2011 I Guitti sono stati presenti alla rassegna teatrale di San Nicola la Strada con SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA SBORNIA, una tra le più esilaranti pièce teatrali che i De Filippo abbiano mai messo in scena. All’Arena Comunale sono stati presenti anche alla rassegna “R…estate a San Nicola”, promossa dall’amministrazione guidata dal sindaco Marotta, con l’opera “Eduardo” rappresentata il 28 luglio 2016. Nel 2016 i Guitti hanno raccolto enorme successo con “NATALE IN CASA CUPIELLO” portato in diversi teatri della Campania e della Puglia. Il primo aprile del 2017 si sono esibiti in “NON TI PAGO” di Eduardo De Filippo al Teatro Illiria di Poggiardo, in provincia di Lecce.
Di Giovanni Compagnone ricordiamo, infine, la nomination nell’edizione 2010 del Sannicolese d’Oro (il famoso premio, istituito dai giornalisti Nicola Ciaramella e Vincenzo Di Nuzzo, che viene assegnato, secondo il giudizio di una giuria popolare, ai cittadini che arrecano prestigio e decoro alla città di San Nicola la Strada oltre i suoi confini territoriali), nonché l’affidamento della direzione artistica per la rassegna teatrale 2012 “Arte e Cultura oggidomani” promossa dall’amministrazione comunale guidata da Delli Paoli, nel corso della quale andarono in scena anche “EDUARDO” (viaggio nella drammaturgia eduardiana a cura degli allievi della scuola di recitazione del Quasi teatro, con la regia di Compagnone) e “MADAME QUATTROSOLDE”, due atti comici di G. Di Maio rielaborati e diretti da Compagnone.
(da Corriere di San Nicola)
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte