LA “MONACA DI SAN NICOLA” SI TINGE DI GIALLO
Dal 30 marzo al 2 aprile la quinta, e forse ultima, edizione dello spettacolo ideato da Callipo. Dopo i “voti”, i nascondigli e le guerre, ora un vero e proprio “horror”: la monaca di San Nicola somiglia sempre di più ad una creatura di Dario Argento. L’autore ne spiega i motivi.
Dopo la pomposa cerimonia di battesimo, avvenuta a suon di fantomatici “piatti tipici borbonici” (taralli, gelatina di verdure, salmì freddo, salsiccia napoletana, mozzarella locale, timballo di tagliatelle, stufato di magro, quaglie con patate, babà, sfogliatelle e pastiera... -ma i sudditi di Re Ferdinando mangiavano veramente tutto questo?), via ufficiale alla quinta edizione di “Cecilia delle Grazie”, la tradizionale “azione teatrale itinerante” scritta dallo storico e regista Angelo Callipo.
Giovedì 30 marzo, alle ore 20.30, ci sarà lo spettacolo inaugurale, mentre, dal 31 marzo al 2 aprile sono stati programmati due appuntamenti quotidiani, rispettivamente alle 19 e alle 20.30.
Il tema dell’edizione 2006 sarà, come noto, “Il segreto rivelato”, che rappresenta, in un certo senso, la naturale conclusione di un serial-show che negli anni ha assunto contorni sempre più misteriosi e travolgenti, sino a diluire, forse involontariamente, il vero fine per cui il lavoro era stato commissionato ed eseguito, ovverossia la ...visita turistica dell’unico complesso storico-architettonico di una certa importanza di cui la nostra città, seppellita dai parchi di cemento armato, è ancora dotata.
Virtù artistiche e conoscenze storiche si sono fusi nel genio creativo di Angelo Callipo, che ha così spiegato i motivi della sua scelta: “Un segreto custodito per diciassette anni dalla Madre Superiore del Convitto Madonna delle Grazie e rivelato solo sul letto di morte ad un frate domenicano accorso al suo capezzale per impartirle l'estrema benedizione: è questo l'incipit delle vicende che quest'anno vedranno protagonista Cecilia delle Grazie e che la trascineranno in un vero e proprio giallo dai risvolti imprevedibili. Dopo l'ultima edizione, tutta ispirata alle vicende storiche che segnarono la Battaglia del Volturno del 1 ottobre 1860, si ritorna ad una dimensione più intima che, lungi dal trasformare il Convitto in un campo di battaglia tra borbonici e garibaldini come fu per il passato, condurrà gli spettatori nelle parti più interne e segrete dell'edificio, lì dove l'atmosfera dell'intrigo e del mistero trova una sua quasi naturale collocazione. L'idea di costruire un giallo, per quanto possibile sia un'operazione di tal genere nell'ambito di uno spettacolo itinerante, che girasse intorno alla figura di Cecilia, mi è sembrata l'occasione giusta per riportare gli spettatori ad un contatto più diretto con il Convitto stesso, facendoli penetrare attraverso stanze e corridoi nelle pieghe di una storia che, per quanto frutto di pura invenzione, mi auguro li terrà con il fiato sospeso fino all'epilogo.”
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte