“La Paranza dei Bambini”: il teatro de “La barca di Teseo” che educa, commuove e riscatta
L’arena Ferdinando II della Villa Comunale di San Nicola la Strada ospita la nuova rappresentazione dell’associazione diretta da Germano Iacelli. In scena adulti e bambini per raccontare una parabola di speranza e rinascita.
La manifestazione è patrocinata anche dalla Pro Loco Calatia.
Alla prima dello spettacolo parteciperanno studenti provenienti dai due istituti comprensivi di San Nicola la Strada e da quello di San Marco Evangelista.
Un quartiere difficile, una scuola di ballo, un maestro tenace e un gruppo di ragazzi in bilico tra il richiamo della strada e la possibilità di un futuro diverso.
Si intitola “La Paranza dei Bambini” la nuova produzione teatrale dell’associazione culturale “La barca di Teseo”, che andrà in scena martedi 27 maggio, alle ore 9:30, presso l’arena Ferdinando II nella Villa Comunale di San Nicola la Strada, con il patrocinio anche della Pro Loco Calatia.
Sotto la regia di Germano Iacelli, la rappresentazione vedrà protagonisti attori adulti e bambini dell’associazione. Alla prima dello spettacolo prenderanno parte studenti provenienti da tre istituzioni scolastiche distinte, a testimonianza del coinvolgimento ampio e trasversale del territorio: l’Istituto Comprensivo “De Filippo - Viviani” e l’IC Capol D.D., entrambi con sede a San Nicola la Strada, insieme all’Istituto Comprensivo “Raffaele Viviani” di San Marco Evangelista.
Un incontro tra realtà educative diverse, accomunate dalla volontà di offrire ai propri alunni un’esperienza formativa che, attraverso il teatro, promuove riflessione, consapevolezza e senso civico.
Ma “La Paranza dei Bambini” è molto più di uno spettacolo: è una potente metafora della vita, dove gli adulti non possono limitarsi a osservare, ma hanno il dovere di accompagnare, guidare i più piccoli lungo il cammino della crescita e sostenerli quando rischiano di perdersi. Perché, come recita il sottotitolo dell’opera, “Si perdimmo a strada, a truvammo n’ata vota”, anche quando si sbaglia la strada si può ritrovare, purché ci sia qualcuno disposto a camminare accanto.
La storia prende vita nei vicoli di un quartiere dove la criminalità tenta di modellare i destini dei più giovani. In questo contesto complesso, un piccolo gesto di coscienza, come la restituzione di uno zaino rubato, diventa il primo passo di un viaggio verso un cambiamento profondo. E’ così che Marcuccio, il giovane protagonista, inizia un percorso che lo porta a scoprire un mondo nuovo, fatto di musica popolare, danza e legami sinceri, dove l’arte diventa strumento di crescita e riscatto personale.
Ma il percorso non è privo di ostacoli. La figura di Totoriello, giovane leader negativo, rappresenta la tentazione del potere facile e dell’imposizione attraverso la paura. Quando si profila la minaccia di distruggere la palestra, cuore pulsante di questa rinascita collettiva, è l’intera comunità, costituita da bambini e adulti, a mobilitarsi per difenderla. Persino Peppe, inizialmente schierato dalla parte sbagliata, trova il coraggio di compiere una scelta diversa, rompendo con le logiche del quartiere per abbracciare un cammino di consapevolezza e cambiamento.
Nella seconda parte dello spettacolo, l’attenzione si sposta sul valore dell’aiuto reciproco e sull’importanza di non lasciare indietro nessuno: i ragazzi decidono di tendere la mano a chi ha sbagliato, ricordando che ogni vita, anche la più compromessa, merita una seconda occasione.
Con “La Paranza dei Bambini”, "La Barca di Teseo" consegna al pubblico un’opera intensa e necessaria, dove il teatro assume un significato simbolico e concreto insieme: luogo protetto e inclusivo, spazio di libertà e trasformazione.
Un appuntamento da non perdere per le scuole coinvolte e un’esperienza di forte valore educativo per tutti.
Alessandra Maria Montanaro
(Ufficio stampa “La barca di Teseo”)
©Corriere di San Nicola
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte