Rosa Feola: la città premia una sua grande artista
Il 10 giugno l’amministrazione comunale consegnerà un simbolico riconoscimento alla talentuosa soprano sannicolese, “giovane stella della lirica mondiale”, che recentemente si è esibita al Metropolitan Opera House (Met), considerato il teatro d'opera più grande del mondo.
Tutte le tappe più importanti della sua splendida carriera immortalate negli articoli del Corriere di San Nicola.
L’idea di festeggiare Rosa Feola è venuta al sindaco Marotta e all’assessore Bernardo e crediamo che a rafforzarla avrà certamente contribuito l’articolo del Corriere di San Nicola (https://www.corrieredisannicola.it/dalla-provincia/notizie/dalla-provincia/rosa-feola-ha-debuttato-a-new-york) pubblicato il 2 maggio, con il quale il quotidiano fondato e diretto da Nicola Ciaramella diede ampia risonanza al debutto al prestigioso Metropolitan di New York della fenomenale cantante lirica nata e cresciuta a San Nicola la Strada.
La cerimonia organizzata per assegnare alla talentuosa soprano un simbolico riconoscimento si terrà lunedì 10 giugno, alle ore 18,30, nella sala consiliare del municipio.
“Vogliamo celebrare il successo della nostra concittadina -ha detto Marotta in un comunicato stampa- perché la sua bravura, la possenza della sua voce sono note in tutto il mondo. Noi vogliamo con un gesto simbolico farle sapere che la sua città natale, quella dove ha scelto di continuare a vivere, quella dove torna a rifugiarsi dopo le tante tournee o performance canore in giro per il mondo, la apprezza, la segue con affetto e le augura una carriera lunga e ricca di successi. E soprattutto comunicarle quanto i sannicolesi, e credo tutti i cittadini campani, siano orgogliosi di lei. Rosa Feola è la nostra ambasciatrice nel mondo. Dovunque va ha sempre con sé la sua città, la sua e la nostra San Nicola la Strada. Vogliamo celebrarla e festeggiarla affinché la sua bravura, la sua carriera, il suo successo ed i suoi sacrifici, possano diventare un esempio per tutti i giovani”.
Il Corriere di San Nicola segue da sempre la celebre soprano internazionale (che il 21 maggio ha compiuto 33 anni), praticamente sin dagli albori della sua carriera, iniziata quindici anni fa e proseguita con esibizioni in tutti i maggiori teatri del mondo.
L’archivio del quotidiano sannicolese (cartaceo ed online) è pieno di articoli in cui sono state tracciati i momenti più importanti del suo prestigioso cammino artistico.
Ne ricordiamo alcuni.
25 marzo 2006: Rosa Feola, apparsa al pubblico già da alcuni mesi, è tra i componenti del coro che eseguì per la prima volta l’Inno di San Nicola (scritto da Anna Massa e musicato da Franco Damiano).
16 agosto 2009: Rosa Feola, fresca da poco meno di un anno del diploma in canto conseguito presso il Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno, si esibisce al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti nell’ambito di “Opera Studio”, programma di alto perfezionamento in canto lirico dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretto dalla grande soprano Renata Scotto, già primadonna della Metropolitan Opera di New York, al quale partecipano cantanti scelti fra cento giovani candidati provenienti da tutto il mondo.
Maggio 2010: Rosa Feola è seconda (ma vince pure altri premi speciali, quali il Premio del pubblico per la migliore voce femminile e il Premio Zarzuela) alla finale del Concorso Lirico Internazionale “Operalia”, che si tiene, dopo tanti anni in Italia, al Teatro alla Scala di Milano. La manifestazione è stata creata nel 1993 dal celebre tenore spagnolo Placido Domingo per scoprire, premiare e aiutare i migliori giovani cantanti d'opera del nostro tempo. Il suo obiettivo principale è attrarre cantanti di ogni registro vocale e di ogni nazionalità e farli ascoltare da una giuria composta da illustri esperti d'opera di livello internazionale in una delle vetrine più competitive al mondo. Questo importante successo vale a Rosa Feola, pochi mesi dopo, la nomination al Premio “Sannicolese d’Oro” (l’iniziativa promossa dai giornalisti Nicola Ciaramella e Enzo Di Nuzzo per premiare i sannicolesi che portano il nome della città di San Nicola la Strada al di là dei suoi confini).
Giugno 2011: Rosa Feola ottiene enormi consensi al Festival di Pentecoste di Salisburgo, esibendosi in brani da opere sotto la direzione del maestro Riccardo Muti.
9 Gennaio 2014: Rosa Feola è in concerto alla Wigmore Hall di Londra, la famosa sala dedicata ad esibizioni di esecutori ospiti e specializzata in concerti per pianoforte solo e per altri strumenti solisti e di cantanti lirici accompagnati al pianoforte.
11/14 Gennaio 2014: Rosa Feola si esibisce a Roma, all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, nella “Carmina Burana” diretta dal pianista e direttore d’orchestra Cornelius Meister.
6 giugno 2015: Rosa Feola è al “Ravenna Festival” per dare voce a “La vita nuova di Dante”, meravigliosa autobiografia giovanile che il Poeta dedica a Beatrice, trasformata in “cantata per voce recitante, soprano e piccola orchestra” dal premio Oscar, Nicola Piovani. L’esibizione va in onda, pochi giorni dopo, su Rai5.
22/23 dicembre 2018: Rosa Feola canta al Teatro alla Scala di Milano nel Concerto straordinario di Natale, trasmesso su Rai Radio Tre, Rai1 e Rai5.
31 marzo 2019: a Rosa Feola viene assegnato, a Doha (Qatar), il Premio speciale “Golden Opera per la New Generation” nell’ambito della VII edizione degli Oscar della Lirica – International Opera Awards “Opera Star” (“Stella della Lirica”), prestigioso riconoscimento ai protagonisti della lirica mondiale, ideato da Alfredo Troisi (segretario generale dell’Arena di Verona) e promosso dalla Confederazione Italiana Associazioni e Fondazioni per la Musica Lirica e Sinfonica, nato per valorizzare e per contribuire al rilancio della Musica Lirica, alla diffusione dell’Arte del Canto e dell’Opera “che è innanzitutto disciplina di vita e di cultura, scuola di sacrificio e di impegno, di studio e dedizione costanti”.
26 aprile 2019: Rosa Feola debutta, ottenendo uno strabiliante successo, al Metropolitan Opera House (Met), che è considerato il teatro d'opera più grande del mondo. E’ nel ruolo principale di Gilda nel famoso Rigoletto di Giuseppe Verdi, prodotto da Michael Mayer e diretto da Gregory Keller.
Rosa Feola è attualmente a Monaco, mentre a luglio sarà a Salisburgo, prima di chiudere uno strepitoso anno a Milano e Roma.
Nicola Ciaramella
©Corriere di San Nicola
RIPRODUZIONE RISERVATA
Nella foto, Rosa Feola in vari momenti della sua carriera
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola" l' Enciclopedia di San Nicola la Strada
fondata e diretta da Nicola Ciaramella
RICERCA ARTICOLI
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
I LIBRI DI ANTONIO SERINOTutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VINCENZO SALZILLO, PIANISTATutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
“CLASSICA GIOVANI” Tutti i concerti della rassegna promossa ed organizzata dalla “Associazione Culturale Armonia” presieduta da Antonietta Pace.
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA Fu istituito nel 1991. Le carriere dei sette comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINOTutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA (TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore ...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte