Vittorio Di Tommaso, finissage in grande stile
Si è chiusa ufficialmente la prima mostra personale del noto disegnatore sannicolese.
Considerato, però, il grande successo che ha ottenuto, il maestro Pagliaro (presidente del Centro d’Arte “Il Castello” di Maddaloni, che organizza la rassegna) ha annunciato che fino al 20 ottobre si potrà ancora visitarla.
Tra le presenze alla serata finale, da segnalare quella prestigiosa del critico d’arte Maurizio Vitiello.
Anche se è stata serata di “finissage”, la mostra “Le linee ironiche – Disegni, ritratti e satira dei nostri tempi”, la prima “personale” dell’artista sannicolese Vittorio Di Tommaso, manterrà le porte aperte fino al 20 ottobre.
Lo ha deciso il “patron” Angelo Pagliaro, promotore ed organizzatore della Stagione Artistica del Centro d’Arte Studio “Il Castello” di Maddaloni, giunta quest’anno alla sua 36.ma edizione, al quale la scelta di seguire un percorso artistico professionale di qualità ha dato ancora una volta ragione.
Numerosi gli ospiti che sono intervenuti all’appuntamento di giovedì 10 ottobre.
Oltre, naturalmente, agli artisti di casa, Angelo e Roberto Pagliaro, hanno presenziato l’incontro, tra gli altri, il docente dell’Istituto di San Leucio e maestro d’arte Alessandro Del Gaudio, il pittore Mattia Anziano, i giornalisti Nicola Ciaramella e Maria Giovanna Tramontano del Corriere di San Nicola e Antonio Miele di Radio Caserta Nuova/Sabatononsolosport, che hanno seguito in maniera particolare l’avvenimento sin dall’inizio.
Di eccezionale rilievo la partecipazione del rinomato critico d’arte Maurizio Vitiello, che ha voluto personalmente guidare i rappresentanti della stampa durante la visita alle magnifiche opere esposte.
E’ stata una vera e propria “chicca” a corredo e cornice dell’evento, considerata la sua qualificata esperienza nella materia in campo nazionale ed internazionale, ma soprattutto alla luce dei grandi rapporti di amicizia che lo legano a Vittorio Di Tommaso sin dall’adolescenza. Maurizio Vitiello, già funzionario alla Direzione Generale del Museo e Real Bosco di Capodimonte, è critico d'arte e curatore indipendente con all'attivo più di 400 mostre, moderatore e relatore di presentazioni libri, conferenze varie, seminari, stages. E’, inoltre, a completare un curriculum di prestigio, responsabile dell’Area Cultura e Arti Visive dell'Associazione Nazionale Sociologi/ Dipartimento Campania, docente presso la Fondazione Humaniter-Eurios-Libera Università di Castel Sant'Elmo, articolista di carta stampata e web, nonché esperto di multitasking.
I disegni di Vittorio Di Tommaso che hanno arricchito le pareti del Centro d’Arte di Maddaloni hanno rivelato finezza, arte e fantasia, connubio espresso sempre con naturalezza dall’artista nel corso della sua carriera (compresa quella teatrale), mai forgiato su schemi precostituiti, sempre animato da chiara visione degli avvenimenti rappresentati.
Oltre alle storiche vignette (su temi politici, sociali e sportivi) pubblicate da Vittorio Di Tommaso su importanti giornali nazionali (come Repubblica, Gazzetta dello Sport e altri), sono piaciute moltissimo anche quelle riguardanti "momenti sannicolesi", pubblicati sul Corriere di San Nicola, come l'elezione del sindaco Marotta e la campagna per la raccolta differenziata condotta dall'assessore Bernardo.
C'era anche una vignetta raffigurante il presidente del consiglio comunale Schiavo ed un’altra con Carlo Marino, sempre pubblicata sul Corriere di San Nicola, in cui il primo cittadino di Caserta ...fa un "pacco" natalizio ai sannicolesi, cioè annuncia di voler regalare ai casertani compost per i loro giardini prodotti... grazie ad un biodigestore da impiantare a pochi passi dal centro abitato ambientalmente supermartorizzato di San Nicola la Strada.
Dopo la mostra di Di Tommaso, la Stagione Artistica 2019/20 del Centro d’Arte “Il Castello” proseguirà, a partire dal 26 ottobre, con i seguenti eventi: Mostra Collettiva, Ri-miniscenza tra passato e presente (Roberto Pagliaro), Musica da Camera (Roberto Melisi e Laura Quarantiello), Il lato più dolce (Antonia Vallifuoco), Impressionismo radicale (Ciro D’Alessio), Frammenti (Fernando Falconi e Michele Peri), Arte in Cristo – Collettiva di pittura di Arte Sacra. La rassegna avrà termine con “La tavolozza è già un’opera d’arte” (Raffaele Bova) in programma per il 23 maggio 2020.
Nicola Ciaramella
©Corriere di San Nicola
RIPRODUZIONE RISERVATA
Il VIDEO in diretta di Radio Caserta Nuova:
https://www.facebook.com/radiocasertanuova/videos/2463125677256827/
Gli articoli sulla mostra di Vittorio Di Tommaso (con la recensione di Maurizio Vitiello e la biografia dell’artista) pubblicati dal Corriere di San Nicola):
La prima «personale» di Vittorio Di Tommaso
Vittorio Di Tommaso espone al Centro d’Arte “Il Castello”
NIKIPEDIA
"TuttoSanNicola"
l' Enciclopedia
di San Nicola
la Strada
fondata e diretta
da
Nicola Ciaramella
PROSSIMAMENTE ON LINE
I LIBRI DI ANTONIO SERINO
Tutti gli scritti del saggista cattolico sannicolese
(Tutta la produzione letteraria è pubblicata su ©Corriere di San Nicola)
VIDEOFOTOTECA
Documenti filmati e fotografati per la storia e per l'attualità
-di Biagio Pace-
IL VADEMECUM DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
Tutto quanto bisogna sapere sulla raccolta dei rifiuti a San Nicola la Strada
VINCENZO SALZILLO, PIANISTA
Tutta la carriera artistica del talento musicale sannicolese
(a cura del ©Corriere di San Nicola)
NAPOLI NEL CUORE
Tutta la storia dell'evento promosso da Alfonso Moccia narrata ed immortalata dal Corriere di San Nicola
LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fiero di averla narrata ed immortalata sin dal primo giorno sulle pagine del Corriere di San Nicola.
Onorato di essere il giornalista più titolato a parlare di questa grandissima squadra.
Nicola Ciaramella
STORIA DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI SAN NICOLA LA STRADA
Fu istituito nel 1990. Le carriere dei sei comandanti che sinora lo hanno guidato.
LA “GIORNATA IN RICORDO DELLE VITTIME SANNICOLESI DEL COVID”
Si celebra ogni anno il 7 Aprile
OGNI CITTADINO PUO' SALVARE UN CITTADINO
Tutti gli articoli del "Corriere di San Nicola" sul progetto
"SAN NICOLA LA STRADA CARDIOPROTETTA"
Come possiamo salvare un bambino con le vie aeree ostruite da corpo estraneo
IMPARIAMO TUTTI QUESTE MANOVRE !
Cosa sapere e cosa fare PRIMA, DURANTE e DOPO un terremoto
-Buone pratiche di protezione civile a cura anche del Nucleo della Protezione Civile di San Nicola la Strada-
IL MIO REGALO ALLA MIA CITTA'
Dipingi on line la "tua" città"
Un “clic" quotidiano cominciato mercoledì 9 febbraio 2005...
Una città, il cuore, la mente...
L'
"Ode alla mia città"
composta da
Nicola Ciaramella
PAOLO CONTE, PILOTA
(TUTTO sulla carriera del piccolo grande fenomeno del motociclismo casertano)
Una LUCE sempre accesa su DON ORESTE
Gruppo Facebook "DON ORESTE NON E’ ANDATO VIA”: continua, senza pause, l’iniziativa creata da Nicola Ciaramella per mantenere sempre vivo il ricordo dello scomparso amatissimo parroco di Santa Maria della Pietà.
29.ma Festa del Tesseramento dell’Associazione N.S. di Lourdes
Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione.Un magnifico pomeriggio in Santa Maria degli Angeli all’insegna della fraternità, della fede e dell’amicizia nel nome della Santa Vergine, in attesa del 163.mo anniversario dell’Apparizione. 1
GIUSEPPE STABILE,
talento canoro sannicolese
La biografia artistica
FELICI DI OFFRIRE LE NOSTRE FOTO AEREE
Il nostro GRAZIE a quanti hanno scelto le nostre immagini dall'alto di San Nicola la Strada quali icone di siti internet e di gruppi facebook locali
TUTTO IL "DISSESTO FINANZIARIO" MOMENTO X MOMENTO
Come si giunse al giorno più nero della storia amministrativa sannicolese e chi nulla fece per evitarlo
San Nicola la Strada SEMPRE nel cuore
...Una bellissima iniziativa per tutti i sannicolesi...
PERCORSO QUARESIMALE CON LA SANTA SINDONE
I VIDEO dei cinque incontri del programma promosso da Don Antimo Vigliotta e dal Prof. Luciano Lanotte